Assunzioni Gps prima fascia sostegno, prova finale: ecco come si svolge

Teresa Maddonni

26 Giugno 2024 - 19:54

Prova finale per le assunzioni dalla prima fascia sostegno delle Graduaotorie provinciali per le supplenze: dalla valutazione alla lezione simulata, ecco come si svolge.

Assunzioni Gps prima fascia sostegno, prova finale: ecco come si svolge

Come si svolge la prova finale per le assunzioni dalla prima fascia delle Gps sostegno? Una domanda che molti specializzati sul sostegno che si sono iscritti nella prima fascia con l’ultimo aggiornamento delle Gps 2024/2026 potrebbero porsi.

Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto n. 111 del 6 giugno 2024 che disciplina le assunzioni a tempo indeterminato, quindi le immissioni in ruolo, direttamente dalla prima fascia delle Gps per gli specializzati sul sostegno che andrebbero così a coprire i posti rimasti vacanti nella provincia di inserimento al termine delle procedure relative ai concorsi e alle graduatorie a esaurimento.

I docenti assunti dalle Gps di prima fascia per il sostegno prendono servizio con un contratto a tempo determinato e vengono immessi in ruolo solo al termine dell’anno di prova che deve concludersi con una valutazione positiva. Gli stessi devono anche svolgere una lezione simulata.

Vediamo allora come si svolge la prova finale al termine dell’anno di prova per gli assunti dalla prima fascia delle Gps sostegno e quante possibilità hanno.

Assunzioni Gps prima fascia sostegno: come si svolge la prova finale

La prova finale al termine dell’anno di prova per le assunzioni dalle Gps di prima fascia per il sostegno consta di due fasi. Come specifica il decreto ministeriale che disciplina le assunzioni direttamente dalle Graduatorie per le supplenze per i prossimi due anni scolastici, al termine dell’anno di prova in cui è assunto con contratto a tempo determinato il docente deve:

  • superare con valutazione positiva le procedure di cui all’articolo 13 comma 1 del decreto n.59/2017;
  • svolgere una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, che esprime un giudizio di idoneità o non idoneità all’insegnamento.

La lezione simulata di cui al secondo punto è la stessa richiesta nel concorso scuola 2024, il primo del Pnrr.

Per quanto riguarda invece il primo punto occorre specificare che il docente è assunto con contratto a tempo determinato e l’anno di servizio equivale all’anno di prova. Al termine dell’anno lo stesso deve essere sottoposto a un test finale e a una valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il Comitato di valutazione dei docenti, sulla base dell’istruttoria del docente tutor.

Come specifica il comma 1 dell’articolo 13 del decreto n.59/2017, e come chiarisce anche il decreto ministeriale del 6 giugno, “in caso di mancato superamento del test finale o di valutazione negativa del periodo di prova in servizio, il personale docente è sottoposto a un secondo periodo annuale di prova in servizio, non ulteriormente rinnovabile.”

Se la prima fase della prova finale va male, l’anno di prova per le assunzioni dalle Gps di prima fascia sostegno si può ripetere una sola volta, ma se è la lezione simulata ad avere esito negativo il docente non è considerato idoneo e pertanto decade dalla procedura rinunciando definitivamente al contratto a tempo indeterminato.

Solo il superamento della prova finale composta dalle due fasi, valutazione positiva dell’anno di prova e lezione simulata, comporta l’assunzione a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato. Ciò non toglie ovviamente che il docente non possa poi partecipare ai concorsi banditi dal ministero dell’Istruzione e del Merito, e che il servizio svolto venga valutato quale incarico a tempo determinato con 12 punti nelle Gps.

La lezione simulata si svolge entro il 15 luglio dell’anno scolastico di riferimento e come si è detto è strutturata esattamente come quella prevista per i concorsi e che costituisce parte della prova orale. Il docente deve fare riferimento ai programmi ministeriali previsti per i concorsi in relazione all’ordine e grado di scuola di interesse e viene avvisato dal dirigente scolastico della scuola di servizio almeno cinque giorni prima lo svolgimento della prova stessa.

La traccia sulla quale svolgere la lezione simulata, che viene predisposta dal Comitato di valutazione, è assegnata al candidato 24 ore prima dello svolgimento della prova. La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, senza giustificato motivo, comporta l’esclusione dalla procedura finalizzata all’immissione in ruolo.

Assunzioni Gps prima fascia sostegno: rinvio anno di prova

Se la lezione simulata per le assunzioni Gps dalla prima fascia sostegno è possibile farla solo una volta, l’anno di prova con test finale almeno due. Questo significa, quindi, che chi non supera l’anno di prova non va a svolgere la lezione simulata, ma può ripetere per un’unica e ultima volta la procedura. L’anno di prova può tuttavia essere rinviato dal docente per comprovati motivi previsti per decreto e nel dettaglio:

  • congedo di maternità;
  • congedo di paternità;
  • aspettativa;
  • malattia.

Non esistono limiti temporali per il rinvio dell’anno di prova.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo