Sponsorizzato

Best in Class 2024, torna l’iniziativa per i commercialisti e i professionisti del mondo del lavoro

Money.it Guide

22/02/2024

Online la procedura di iscrizione dell’edizione 2024: partecipa a Best in Class, l’iniziativa promossa da Euroconference e TeamSystem con il supporto di Forbes che premia 100 eccellenze italiane.

Best in Class 2024, torna l’iniziativa per i commercialisti e i professionisti del mondo del lavoro

Quattro categorie e una giuria di alto livello per mettere in risalto l’imprescindibile lavoro svolto dai commercialisti e consulenti del lavoro. Questo il progetto di Best in Class 2024, l’iniziativa giunta al terzo anno che ha il fine ultimo di promuovere e valorizzare 100 “best in class”, appunto, tra le tante eccellenze del mondo dei professionisti, premiando coloro che hanno saputo distinguersi come elementi sempre più fondamentali al fianco del tessuto imprenditoriale italiano.

L’iscrizione è aperta fino al 4 marzo 2024 e la procedura si compila esclusivamente online sul sito TeamSystem, in pochi minuti. Candidati e partecipa: potresti essere tu il Best in Class 2024!

Best in Class: un premio all’eccellenza

Ma cos’è Best in Class? Un’iniziativa unica nel panorama nazionale volta a supportare le eccellenze tra i professionisti del mondo del lavoro. Commercialisti e consulenti del lavoro, quindi, protagonisti di un settore preziosissimo ma che molte volte rimane nell’ombra.

Nel 2024 Best in Class arriva alla terza edizione (scopri qui i 100 selezionati dell’edizione 2022 e 2023), dopo i grandi successi delle annate scorse. Ma perché è così importante questa iniziativa? Oltre al prestigio, Best in Class punta a far risaltare la qualità, dando ai professionisti il ruolo che gli spetta. D’altronde, commercialisti e consulenti del lavoro sono da sempre figure centrali per la ripresa e lo sviluppo economico, poiché fungono da supporto e guida per migliaia di aziende e lavoratori. E in questo momento ce n’è davvero bisogno. Basti pensare che se nel 2022, secondo i dati pubblicati dal Centro Studi di Confindustria, la crescita del PIL italiano si è attestata sul +3,4% - ben sopra le aspettative - nel 2023 questa crescita si è quasi arrestata, con un prospetto che vede appena uno +0,6% (previsioni BCE) nelle previsioni del 2024. Una situazione economica e sociale che rappresenta una spinta, anzi, una sfida per tutti i professionisti, che aiutano le imprese negli adempimenti fiscali e contabili e per ciò che concerne il diritto societario, fallimentare e del lavoro.

Le categorie dell’edizione 2024

Euroconference e TeamSystem, con il supporto di Forbes, non hanno voluto lasciare nulla al caso. Anche per questa edizione di Best in Class si vuole dare lo spazio all’eccellenza, puntando sul merito. Ecco, allora, che anche per il 2024 vengono confermate le categorie delle passate edizioni, con un’aggiunta importantissima: la categoria “under”, quella dedicata alle nuove generazioni. Sì, perché anche in questo settore l’apporto di giovani professionisti e la loro naturale attitudine all’innovazione è fondamentale per generare stimoli a tutta la categoria.

Ma, quindi, quali sono le categorie dell’iniziativa?

  • Crescita e competenza: dedicata agli studi che sono cresciuti maggiormente rispetto all’anno della propria costituzione, in termini di ambiti disciplinari coperti e competenze, oppure che hanno registrato la maggior crescita in termini di aumento del proprio volume di business.
  • Innovazione digitale: in questa categoria, invece, verranno selezionati gli studi che hanno interpretato in modo ottimale e completo l’innovazione digitale, sia al loro interno sia nella collaborazione con i propri clienti.
  • Valore economico e sviluppo di business: gli studi che hanno creato maggiore valore economico e sviluppo del business per i propri clienti, accompagnandoli nel loro percorso di crescita.
  • Giovani professionisti: infine, troviamo la neonata categoria dedicata alle nuove leve di qualità. Come anticipato, verranno selezionati i giovani professionisti che si sono distinti per competenza e per il loro percorso professionale, con un’età massima pari a 43 anni per iscritti ODCEC e REVISORI e 45 anni per iscritti OCDL.

Come partecipare: requisiti e iscrizione

Iscriversi, come detto, è davvero semplice, intuitivo e gratuito. Basta collegarsi al sito di Best in Class e seguire la procedura di inserimento dati per l’invio della candidatura. Tutti i professionisti e gli studi partecipanti verranno valutati su criteri oggettivi, che non riguardano in alcun caso notorietà o referenze. Per scoprire tutti i criteri di valutazione, leggi il regolamento completo.

Ovviamente, vi sono dei requisiti di accesso da rispettare per poter partecipare al Best in Class 2024, oltre alle linee guida previste.

  • Le candidature possono essere presentate esclusivamente da professionisti, studi associati e STP i cui professionisti (titolari, soci e/o associati) risultino iscritti a uno dei seguenti albi: Albo Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Consulenti del Lavoro e Revisori Legali.
  • Possono essere candidati fino a un massimo di 4 Professionisti per ogni studio professionale; i medesimi studi e professionisti possono essere candidati in una o più categorie.
  • Tutte le candidature devono essere inviate seguendo esclusivamente la suddetta procedura telematica, compilata in ogni sua parte e inviata entro e non oltre il 4 marzo 2024. Non sono ammesse proroghe.

Dopo l’invio si riceverà la conferma di accettazione della candidatura a Best in Class con una comunicazione tramite mail. Su richiesta della giuria selezionatrice, potrebbero essere richieste eventuali integrazioni della documentazione inviata.

La giuria selezionata

Abbiamo accennato alla giuria. La qualità di un premio si ritrova molto soprattutto nel livello di chi premia, nel caso di Best in Class 2024 della giuria selezionata. E come premiare l’eccellenza se non con l’eccellenza? I 7 giudici di gara sono tutti professionisti affermati, personalità rispettate e riconosciute nell’ambito dei commercialisti e dei consulenti del lavoro. Una riprova in più della reale autorevolezza dei vincitori di Best in Class.

Infatti, nella giuria troviamo:

  • Dott.ssa Maria Grazia Bizzarri, Chief Human Resources Officer Italiaonline;
  • Dott. Giuseppe Busacca, General Manager Business Unit Professional Solutions TeamSystem;
  • Dott.ssa Barbara Cavaleri, Executive Vice President Operations and Finance Sky Italia;
  • Dott. Sandro Cerato, Direttore Scientifico Centro Studi Tributari Euroconference, Commercialista, revisore dei conti e pubblicista;
  • Dott.ssa Diana D’Isanto, Senior Professional Sustainability Practice The European House Ambrosetti;
  • Dott. Francesco Natalini, Componente Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference, Consulente del Lavoro;
  • Dott. Luigi Scappini, Direttore Editoria Euroconference, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti.

Non ti occorre altro per iscriverti. Potresti essere tu uno dei 100 Best in Class dell’edizione 2024.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo