Non in tutte le Regioni le bollette di luce e gas hanno lo stesso impatto, vediamo dove si pagano di più e dove di meno.
Le bollette di luce e gas non hanno colpito allo stesso modo tutte le Regioni, ce ne sono alcune che sono state maggiormente vessate dalla bolletta della luce e altre in cui è stata più pesante quella del gas.
Nel 2024 le famiglie italiane hanno speso in media oltre 2.100 per pagare le bollette di luce e gas che, rispetto all’anno prima, hanno subito un ulteriore incremento del 6% per l’elettricità e del 3% per il gas. Ci sono state, però, Regioni come la Liguria e la Calabria in cui si è risentito meno dell’aumento.
Come si fa ad evitare la stangata delle bollette? La prima regola è quella di scegliere con attenzione il fornitore.
Stangata bollette, non ovunque
Lo scorso anno, in media, le famiglie italiane hanno speso 791 euro per pagare le bollette della luce e 1.339 euro per pagare quelle del gas. L’andamento degli indici, nello scorso semestre del 2024, però, ha rivelato che il costo delle materie è tornato a crescere e c’è allarme per il 2025.
La cosa che, però, non tutti sanno è che non in tutte le Regioni le bollette costano allo stesso modo. La Sardegna, ad esempio, è la Regione dove si è pagata la bolletta della luce più alta di Italia. Nell’Isola la spesa per l’energia elettrica è costata agli abitanti l 14% in più rispetto alla media nazionale. Al secondo posto delle regioni più care troviamo la Sicilia, seguita a stretto giro dal Veneto.
Le Regioni, invece, che hanno avuto le bollette meno care sono l’Abruzzo, il Molise e la Liguria, luoghi in cui gli abitanti hanno speso in media, circa 100 euro in meno l’anno per pagare le bollette della luce.
Discorso diverso, invece, per le bollette del gas per le quali la maglia nera (le più costose) spetta a Emilia Romagna dove le famiglie hanno speso in un anno una media di 1-613 euro, Friuli Venezia Giulia e Veneto e dove le bollette meno care sono state pagate in Calabria, Campania e Sicilia che si attesta come la Regione dove si spende meno per il gas, in media 882 euro l’anno (la metà rispetto all’Emilia Romagna).
Classifica delle Regioni più care per Luce e gas
Nella seguente tabella vediamo quali sono state le spese medie per gli abitanti delle diverse Regioni Italiane per le bollette di luce e gas.
REGIONE | BOLLETTA LUCE MEDIA | BOLLETTA GAS MEDIA | SPESA MEDIA PER BOLLETTE |
---|---|---|---|
Media Italia | 791 euro | 1.399 euro | 2.190 euro |
Abruzzo | 757 euro | 1.261 euro | 2.081 euro |
Basilicata | 779 euro | 1.525 euro | 2.304 euro |
Calabria | 799 euro | 990 euro | 1.789 euro |
Campania | 829 euro | 927 euro | 1.756 euro |
Emilia Romagna | 799 euro | 1.613 euro | 2.412 euro |
Friuli Venezia Giulia | 781 euro | 1.606 euro | 2.387 euro |
Lazio | 808 euro | 995 euro | 1.803 euro |
Liguria | 731 euro | 1.343 euro | 2.074 euro |
Lombardia | 797 euro | 1.599 euro | 2.396 euro |
Marche | 785 euro | 1.313 euro | 2.098 euro |
Molise | 743 euro | 1.372 euro | 2.115 euro |
Piemonte | 774 euro | 1.552 euro | 2.326 euro |
Puglia | 803 euro | 1.093 euro | 1.896 euro |
Sardegna | 903 euro | non disponibile | non disponibile |
Sicilia | 848 euro | 882 euro | 1.730 euro |
Toscana | 799 euro | 1.336 euro | 2.135 euro |
Trentino Alto Adige | 774 euro | 1.566 euro | 2.340 euro |
Umbria | 802 euro | 1.313 euro | 2.115 euro |
Valle D’Aosta | non disponibile | non disponibile | non disponibile |
Veneto | 833 euro | 1.605 euro | 2.438 euro |
© RIPRODUZIONE RISERVATA