Bonus agricoltura, arriva la proroga alla domanda per i contributi diretti

Nadia Pascale

25 Giugno 2024 - 12:14

Buone notizie per gli agricoltori, c’è ancora tempo per presentare la domanda per i bonus agricoltura previsti dalla PAC 2023-2027. Gli aiuti disponibili e le istruzioni per accedere.

Bonus agricoltura, arriva la proroga alla domanda per i contributi diretti

Bonus agricoltura, prorogati i termini per la presentazione della domanda unica per accedere a tutti i contributi della PAC, Politica Agricola Comune.

La PAC , Politica Agricola Comune è un piano di aiuti in favore delle imprese impegnate nel settore dell’agricoltura e dell’allevamento. Prevede diverse tipologie di interventi, tra cui la più importante sono i pagamenti diretti, vi sono inoltre i Titoli base riconosciuti e aiuti gli agricoltori il cui ammontare dipende dalla tipologia di coltivazione e i pagamenti accoppiati.

Uno dei tratti salienti degli aiuti previsti nella PAC 2023-2027 è la possibilità di presentare una domanda unica annuale per accedere a diversi aiuti, proprio per questo gli aiuti possono diventare consistenti. Generalmente le domande devono essere presentate entro il 15 maggio di ogni anno, ma per il 2024 è stata adottata una proroga: le domande possono essere presentate entro il 1° luglio 2024, ci sono ancora pochi giorni di tempo per accedere.

Domanda bonus agricoltura 2024, prorogati i termini

L’articolo 1 del decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste stabilisce che per il 2024 il termine per la presentazione della domanda unica è posticipato al 1° luglio 2024.

Decreto MASAF
Decreto proroga termini bonus agricoltura

Ricordiamo che l’articolo 5 del decreto legislativo 42 del 17 marzo 2023 prevede la possibilità di presentare istanza per accedere ai contributi della PAC fino a 25 giorni successivi del termine previsto.

La presentazione di una domanda di aiuto o di pagamento, corredata della necessaria documentazione a sostegno, oltre l’ultimo giorno utile, fissato con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste comporta una riduzione pari all’1%, per ciascun giorno di ritardo, dell’aiuto cui il beneficiario avrebbe avuto diritto se avesse presentato la domanda entro il prefissato termine di scadenza.

Lo stesso articolo prevede che la presentazione di una domanda di assegnazione dei diritti all’aiuto o di aumento del valore dei diritti all’aiuto, subisce una riduzione del 3% per ogni giorno di ritardo fino al 25° giorno.

Questo vuol dire che chi non presenta la domanda entro il 1° luglio, ha ulteriori 25 giorni di tempo per presentare l’istanza ottenendo però contributi ridotti.

Ricordiamo quali sono i principali bonus agricoltura a cui è possibile accedere:
Bonus agricoltura per allevamento di pecore e capre;
bonus agricoltura per allevamento suini;
bonus agricoltura per uliveti;
bonus agricoltura per chi favorisce l’insediamento di api;
bonus per giovani imprenditori agricoli;

Come presentare domanda per i bonus agricoltura della PAC?

Si è detto che un’unica impresa può richiedere diverse tipologie di aiuti e che per semplificare la vita delle imprese è possibile presentare un’unica domanda inserendo tutti gli aiuti a cui si può accedere. Al fine di semplificare ulteriormente le procedure è stato predisposto il modulo di domanda geo-spaziale precompilato disponibile presso l’ente pagatore, Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura).

L’istanza, entro i termini visti, deve essere presentata presso l’ente pagatore. L’agricoltore può recarsi direttamente presso gli uffici territoriali Agea, oppure può presentare istanza tramite i CAA (Centri Assistenza Agricoltura), infine, può presentare istanza presso gli uffici messi a disposizione dalle Regioni (non tutte hanno attivato il servizio).

Nei moduli precompilati sono indicati i seguenti dati:

  • individuazione delle parcelle agricole e delle superfici non agricole considerate ammissibili;
  • superficie dichiarata e l’ubicazione di tali parcelle e la corrispondente superficie determinata per il pagamento per l’anno precedente ai fini degli interventi a superficie;
  • informazioni circa la condizionalità } e gli interventi;
  • informazioni inerenti i monitoraggi eseguiti, se pertinenti rispetto alla domanda.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo