Bonus teleriscaldamento 2025 al via, cos’è e chi può accedere?

Patrizia Del Pidio

13 Febbraio 2025 - 12:10

Confermato anche per il 2024/2025 il bonus teleriscaldamento previsto dal Gruppo Iren per i propri clienti vulnerabili. Come si ottiene e a chi spetta? Vediamo i particolari.

Bonus teleriscaldamento 2025 al via, cos’è e chi può accedere?

Bonus teleriscaldamento confermato anche per la stagione termica 2024/2025, ma cos’è, a chi spetta e come si richiede. Partiamo con lo spiegare, per chi non lo sapesse, cos’è il teleriscaldamento. Si tratta di una forma di riscaldamento che utilizza nella sua distribuzione reti di tubature, nella maggior parte dei casi interrate, in cui passa acqua surriscaldata o vapore per riscaldare la casa.

Il bonus teleriscaldamento, invece, è previsto dal Gruppo Iren, in continuità con quanto previsto anche negli anni passati in proposito: per i clienti vulnerabili è previsto uno sconto abbastanza consistente nella bolletta come forma di sostegno.

Bonus teleriscaldamento 2025

Il bonus è erogato totalmente dal Gruppo Iren ed è rivolto ai clienti vulnerabili che sono titolari di un contratto di servizio di teleriscaldamento perché questa forma di riscaldamento non i bonus sociali, relativi a gas, luce e acqua, non coprono anche questa forma di riscaldamento. Dalla stagione termica 2021/2022, quindi, Iren ha deciso di riconoscere ai clienti fragili questo beneficio.

La domanda per il bonus teleriscaldamento va presentata sul sito di Iren Luce e Gas a partire dal 12 febbraio e fino al 31 marzo 2025.

Chi può presentare domanda per il Bonus e a quanto ammonta?

Il bonus è concesso, come già annunciato nel paragrafo precedente ai clienti vulnerabili. I parametri per rientrare nell’agevolazioni sono dati dall’Isee e anche la determinazione del bonus stesso. Nello specifico spetta:

  • un bonus di 149 euro per i nuclei familiari che hanno fino a 4 componenti e un Isee che non supera i 9.530 euro;
  • un bonus di 119 euro per i nuclei fino a 4 componenti che hanno Isee compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro;
  • un bonus di 168 euro per i nuclei familiari che hanno più di 4 componenti e un Isee che non supera i 9.530 euro;
  • un bonus di 134 euro per i nuclei che hanno più di 4 componenti che hanno Isee compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro;
  • un bonus di 168 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico e un Isee che non supera i 20.000 euro.

L’importo del bonus, in ogni caso, va a coprire dal 15 al 20% della spesa annua per il riscaldamento di un immobile in cui risiede una famiglia tipo.

I requisiti per avere diritto al bonus teleriscaldamento sono:

  • avere residenza in uno dei Comuni in cui Iren gestisce la rete del teleriscaldamento;
  • essere titolari di un contratto di teleriscaldamento per uso riscaldamento o riscaldamento promiscuo nel periodo che va dal 15 ottobre 2024 al 30 aprile 2025.

Come si presenta domanda?

La domanda per vedersi riconoscere il bonus deve essere presentata online sul sito del Gruppo Iren. Per la presentazione bisogna essere in possesso di:

  • attestazione Isee in corso di validità;
  • il numero cliente e codice contratto che possono essere reperiti su una qualsiasi bolletta;
  • copia di un documento di identità in corso di validità.

La domanda bisogna specificare il tipo di utenza, i contatti telefonici, i dati del richiedente, i dati Isee e il punto di fornitura.
Per avere un supporto nella compilazione dell’istanza del bonus sono stati attivati dal Gruppo Iren diversi canali, quali:

  • numero verde: 800969696;
  • WhatsApp: 3771227905;
  • sportelli territoriali Iren.

Argomenti

Iscriviti a Money.it