Cambio gomme 2025, sai da quando partono le multe?

Ilena D’Errico

8 Aprile 2025 - 23:32

Attenzione a non confondere le date per il cambio stagionale delle gomme auto. Ecco quando partono davvero le multe nel 2025.

Cambio gomme 2025, sai da quando partono le multe?

Il cambio gomme è un appuntamento fisso per molti conducenti, non soltanto per adempiere agli obblighi di legge ma anche per ottimizzare la performance del proprio veicolo, risparmiare carburante e tutelare la sicurezza. Per quanto riguarda il passaggio estivo ci sono ben due date rilevanti, anche per quest’anno: 15 aprile e 15 maggio.

La questione crea confusione in molti automobilisti, tanto che si trova a cambiare le gomme anche chi non è obbligato, mentre altri si espongono a multe e pericoli per un’interpretazione errata della norma. La questione non è di poco conto in nessuna delle due ipotesi, soprattutto considerando che il passaggio alle gomme estive non è obbligatorio per tutti gli automobilisti. Eppure, tanti conducenti si affrettano eccessivamente ad acquistare nuovi pneumatici, rischiando così anche di sopportare una spesa eccessiva dovuta alla fretta per timore di una multa. Vediamo allora da quando partono effettivamente le multe.

Cambio gomme 2025: da quando partono le multe

Anche per quest’anno non cambiano le date rilevanti per il cambio stagione degli pneumatici. In particolare, le gomme invernali sono obbligatorie dal 15 novembre al 15 aprile, mentre le gomme estive sono obbligatorie dal 15 maggio al 15 ottobre. Chiaramente, il mese di intervallo tra la cessazione di un obbligo e l’entrata in vigore del successivo non è lasciato al caso, ma pensato appositamente per venire incontro alle esigenze degli automobilisti. Si tratta del periodo di tolleranza, che il conducente può utilizzare per adeguarsi alla normativa entro la scadenza massima prevista.

Considerando che il cambio di gomme comporta una spesa per i conducenti, anche in termini di tempistiche visto che le officine sono congestionate in questo periodo, si tratta di un periodo di transizione del tutto adeguato. Nel concreto, chi lo desidera può sostituire gli pneumatici invernali già a partire dal 15 aprile ma non deve assolutamente farlo prima di questa data. Il passaggio può anche non avvenire subito, purché l’auto circoli con le gomme estive entro il 15 maggio. Di conseguenza, chi non avrà seguito le regole potrà essere multato a partire dal 16 maggio 2025, senza nessuna sanzione prima di questo momento, nemmeno dal 16 aprile.

Ovviamente, possono essere commesse violazioni stradali legate alle gomme che non riguardano la stagionalità e che restano quindi sanzionabili. Per esempio, chi utilizza gomme usurate oltre il limite previsto può essere multato tutto l’anno, indipendentemente dal tipo di pneumatici installati.

A tal proposito, si ricorda che non tutti i conducenti sono chiamati a mettere le gomme estive. Chi utilizza pneumatici all season oppure pneumatici invernali (indicati come M+S, MS, M/S, M-S o M&S) con indice di velocità pari o superiore a quello indicato nella carta di circolazione può tenere le stesse gomme tutto l’anno, fermo restando quanto detto per l’usura o eventuali danni. Anche da questo punto di vista possono sorgere dei fraintendimenti, atteso che la legge vieta l’installazione di gomme con indice di velocità e di carico inferiore rispetto a quello corretto per l’auto, indicato appunto nella carta di circolazione.

A questa regola, tuttavia, esiste un’eccezione pensata appositamente per ridurre i disagi degli automobilisti e consentire loro di risparmiare nei vari passaggi obbligatori. In particolare, soltanto durante il periodo invernale, è concesso l’uso di pneumatici invernali (M+S) con indice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto, purché almeno di indice Q, corrispondente a un massimo di 160 km/h. Il mancato rispetto di queste norme è ben peggiore di quanto previsto per il cambio gomme, oltre che enormemente più costoso rispetto all’acquisto delle gomme idonee, con una multa da 419 a 1.682 euro, il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo. Questa sanzione, ovviamente, può essere comminata tutto l’anno. Tornando al cambio stagionale, invece:

  • chi toglie le gomme invernali installando quelle estive prima del 15 aprile 2025 può essere multato;
  • chi tiene le gomme invernali con indice di velocità inferiore a quello sul libretto oltre il 15 maggio 2025 può essere multato.

La sanzione va da 41 a 169 euro nei centri urbani e da 85 a 338 euro in autostrade e strade extraurbane. Attenzione, però: la legge consente deroghe alle date elencate da parte degli enti locali sulle strade di propria competenza a seconda delle caratteristiche specifiche del territorio.

Iscriviti a Money.it