Come chiudere conto PayPal ed eliminare account

Andrea Marras

20 Giugno 2024 - 13:22

Eliminare un account PayPal e chiudere un conto è possibile. La procedura è semplice, basta seguire le indicazioni giuste: ecco come fare.

Come chiudere conto PayPal ed eliminare account

Chiudere un conto PayPal non è affatto difficile. Basta, infatti, seguire la procedura indicata passo dopo passo, per riuscire a completare l’operazione in pochi e semplici passaggi.

Nel caso in cui quanto riportato nel sito ufficiale del servizio non sia sufficientemente chiaro, grazie a questa guida numerosi dubbi potranno finalmente essere risolti.

Dietro alla chiusura di un account PayPal ci possono essere varie motivazioni. C’è chi non ha più bisogno di un conto digitale, e chi invece lo fa soltanto perché ha trovato un’alternativa migliore.

Qualunque sia la motivazione, la facilità della procedura di chiusura non cambia. In pochi step, che ciò venga fatto dal pc o dall’app per smartphone, si riuscirà tranquillamente a chiudere il proprio conto ed eliminare l’account.

Cosa fare prima di chiudere un conto PayPal

Prima di chiudere definitivamente un conto PayPal, ci sono alcune operazioni di verifica che bisogna svolgere.

Tra le linee guida riportate proprio dallo stesso servizio, infatti, viene suggerito di ritirare il proprio denaro dal saldo. Questo poiché, una volta chiuso, quei soldi non potranno più essere recuperati.

Ovviamente, nel caso in cui si dovesse verificare la remota possibilità di tornare su PayPal, è consigliabile non chiudere il proprio conto, dato che non comporta costi di mantenimento.

È doveroso ricordare che la procedura di chiusura di un account è irreversibile. Una volta fatto ciò, il proprio conto non potrà più essere aperto nuovamente con le medesime credenziali.

Proprio per questo motivo, oltre a verificare il proprio saldo è importante fare altri controlli:

  • per esempio, verificare se ci sono delle comunicazioni importanti che non sono state lette. Queste potrebbero contenere al loro interno delle informazioni potenzialmente importanti, che andrebbero inevitabilmente perse una volta chiuso il proprio conto;
  • potrebbe, inoltre capitare che ci siano ancora dei pagamenti non approvati, cosa che porterebbe quel denaro a perdersi nel nulla.

Prima di procedere con la chiusura dell’account, è bene accertarsi di quanto appena elencato.

Chiudere conto PayPal: la procedura completa

Considerando che PayPal è presente sia tramite sito web che tramite applicazione apposita, il modus operandi di chiusura del proprio conto cambia leggermente. I passaggi da seguire sono comunque pochi, ma bisognerà prestare attenzione.

Coloro che sceglieranno di effettuare questa operazione da web, dovranno:

  • entrare nel proprio account;
  • aprire il menu delle impostazioni;
  • successivamente, cliccare sulla dicitura «chiudi il tuo conto».

A questo punto, all’utente verranno presentate varie domande. Una volta risposto a questi quesiti non vincolanti, ma probabilmente solo a puro scopo di indagine, si potrà chiudere il proprio conto con un solo click.

Per quanto riguarda la chiusura dall’app PayPal, il procedimento sarà, per forza di cose, ancora più rapido. Basterà semplicemente:

  • toccare l’icona del proprio profilo;
  • cliccare sulla voce «chiudi il tuo conto».

Come disattivare la carta PayPal

Esistono, inoltre, altre eventualità, che rendono il discorso in questione ancora più approfondito. Può, infatti, capitare che a voler chiudere il proprio conto PayPal siano i possessori di una carta apposita.

Coloro che sono in possesso di una carta prepagata possono optare per varie soluzioni di chiusura. Così come negli altri casi presi in esame, la chiusura del conto è totalmente libera e gratuita.

Come fare, quindi?

  • Ci si può recare presso uno dei tanti punti Lottomaticard.
  • Oppure, si può contattare il servizio clienti dell’azienda.

In entrambi i casi, colui o colei che richiederà la disdetta dovrà essere identificato o tramite Pin, o tramite codice Puk.

Nel caso in cui si dovessero riscontrare delle problematiche o delle perplessità durante l’applicazione di questi passaggi, richiedere un consulto tramite il sito ufficiale dell’azienda sarà un passaggio altrettanto rapido, oltre ad essere comunque gratuito.

Come eliminare un account PayPal definitivamente?

Una volta chiuso il proprio account come suggerito, viene garantita la sua rimozione definitiva, oppure no? La risposta in merito a questo quesito viene data proprio da PayPal, grazie alla preziosa sezione «domande e risposte» del sito.

Stando a ciò che viene riportato all’interno della fonte originale, una volta chiuso il proprio account non potrà essere riaperto. La procedura in questione è, dunque irreversibile, senza possibilità di recuperare l’eventuale denaro perso.

Fondamentale è, però, l’opzione «cancella i tuoi dati», che procederà ad eliminare anche i dati associati all’account chiuso. In questo caso, PayPal chiederà conferma del fatto che questa scelta sia definitiva o meno.

Una volta prestato il proprio consenso, l’account chiuso lo sarà definitivamente.

leggi anche

PayPal è sicuro?

PayPal è sicuro?

È possibile riattivare e riaprire un conto PayPal dopo averlo chiuso?

Numerosi utenti si chiedono se sia possibile riattivare e riaprire un conto PayPal dopo averlo chiuso. In linea di massima, come anticipato nel paragrafo precedente, non è possibile svolgere questa operazione.

La chiusura di un account è, infatti, definitiva, e tutto ciò che era contenuto al suo interno non potrà più essere recuperato. Proprio per questo motivo, all’inizio dell’articolo, si è consigliato di mettere in salvo il proprio denaro ed eventuali documenti.

La chiusura definitiva di un conto, però, non preclude la possibilità di riaprirne un altro utilizzando lo stesso indirizzo e-mail di quello chiuso. Sarà, però, necessario eseguire una procedura di creazione di account ex novo.

Ovviamente, il denaro e tutti i dati collegati al precedente conto chiuso non saranno più recuperabili.

L’utilizzo di PayPal di per sé comprende vari vantaggi. Tuttavia, così come per qualsiasi servizio, bisogna fare attenzione ad ogni singolo passaggio. Un utente poco informato potrebbe distrattamente optare per una cancellazione del conto, con la convinzione (errata) di poter recuperare dati e soldi. Eventualità non possibile.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo