La Cina protagonista assoluta dell’economia mondiale con l’annuncio dei suoi obiettivi economici del 2024: tutte le ambizioni, le sfide, le criticità di Pechino.
La Cina ruba la scena economica e finanziaria oggi, con la pubblicazione del “Rapporto sul lavoro del governo” nel quale il dragone ha fissato un obiettivo di crescita di “circa il 5%” per il 2024.
Si è aperta la settimana più importante dell’anno per la potenza asiatica, con il 14° Congresso nazionale del popolo durante il quale il Partito Comunista detta le linee guida per la politica e l’economia.
L’incontro politico di più alto profilo della Cina avviene mentre il presidente Xi Jinping cerca di ripristinare la fiducia in un’economia alle prese con una prolungata crisi immobiliare, con la diminuzione della domanda interna e con i venti contrari derivanti dalla sua rivalità geopolitica con gli Stati Uniti. Gli investitori hanno chiesto un’azione forte, mentre gli investitori stranieri continuano a ritirarsi dalla seconda economia più grande del mondo dopo anni di brusche oscillazioni politiche.
Le azioni cinesi quotate a Hong Kong sono scese dopo l’annuncio degli obiettivi chiave. L’indice Hang Seng China Enterprises è diminuito fino al 3%, il calo maggiore in più di un mese, mentre l’indice onshore CSI 300 ha oscillato tra guadagni e perdite prima di salire leggermente nella sessione pomeridiana. Martedì lo yuan è rimasto poco variato sia sui mercati onshore che offshore.
Quali sono le ambizioni della Cina per il 2024?
La Cina ha fissato un obiettivo di crescita di “circa il 5%” per il 2024 e ha annunciato l’emissione di obbligazioni speciali “ultra-lunghe” per grandi progetti.
Il premier Li Qiang, che ha presentato il documento ufficiale, ha anche promesso che la nazione eliminerà le restrizioni agli investimenti esteri nel settore manifatturiero. La Cina ha inoltre fissato un rapporto deficit/PIL pari al 3% per l’anno, in calo rispetto a una revisione al rialzo al 3,8% alla fine dello scorso anno.
Il rapporto di lavoro afferma inoltre che Pechino emetterà quest’anno 1 trilione di yuan (138,9 miliardi di dollari) in obbligazioni speciali del Tesoro “ultra-lunghe” per finanziare grandi progetti in linea con le strategie nazionali, mentre saranno emessi 3,9 trilioni di yuan di obbligazioni speciali per i governi locali quest’anno, 100 miliardi di yuan in più rispetto allo scorso anno.
Pechino vuole anche puntare a un tasso di disoccupazione urbana pari a circa il 5,5%, alla creazione di 12 milioni di nuovi posti di lavoro urbani e a un aumento dell’indice dei prezzi al consumo di circa il 3%. Gli obiettivi del 2024 sono gli stessi fissati per il 2023.
Inoltre, i piani di bilancio prevedono un aumento della spesa per la difesa del 7,2% quest’anno, simile al 2023, una cifra osservata da vicino dagli Stati Uniti e dai Paesi vicini al dragone, che sono cauti riguardo alle sue intenzioni strategiche mentre aumentano le tensioni su Taiwan.
Il bilancio della difesa cinese è raddoppiato da quando il presidente Xi Jinping è salito al potere più di dieci anni fa. Quest’anno segna il trentesimo aumento consecutivo della spesa per la difesa, sulla base di una ricerca dell’Istituto internazionale per gli studi strategici.
Rischi e sfide di Pechino
Il rapporto di lavoro afferma che “si stanno costruendo motori interni di sviluppo”, ma aggiunge che il Paese dovrebbe essere “ben preparato per tutti i rischi e le sfide”.
“Attueremo un pacchetto di misure per disinnescare i rischi causati dai debiti esistenti e proteggerci dai rischi derivanti da nuovi debiti”, ha affermato Pechino nel rapporto di lavoro. “Adotteremo misure prudenti per disinnescare i rischi nelle istituzioni finanziarie di piccole e medie dimensioni in alcune località e adotteremo misure severe contro le attività finanziarie illegali”.
Da evidenziare che i problemi immobiliari della Cina sono strettamente intrecciati con le finanze dei governi locali poiché storicamente questi ultimi hanno fatto affidamento sulla vendita di terreni agli sviluppatori per una parte significativa delle entrate.
Il mercato immobiliare è crollato dopo che Pechino ha represso l’elevata dipendenza degli sviluppatori dal debito per la crescita nel 2020, facilitando così il fallimenti di alcuni colossi del settore e lasciando segni sulla crescita dei consumi.
In generale, con un obiettivo di crescita simile a quello dello scorso anno, che sarà più difficile da raggiungere poiché la ripresa post-Covid sta perdendo slancio, Pechino evidenzia che vuole dare priorità alla crescita rispetto a qualsiasi riforma. Questa sembra essere la più grande sfida.
© RIPRODUZIONE RISERVATA