Codice LEI, cos’è e come si richiede? Di seguito le istruzioni per richiederlo e i costi per il rilascio.
Codice LEI, cos’è, come fare richiesta e qual è il costo per il rilascio?
È in vigore ormai da alcuni anni l’obbligo introdotto dalla direttiva MiFID 2. Grazie al codice LEI è possibile identificare le parti di operazioni finanziarie di tutto il mondo ed in tutti i mercati e sistemi giuridici.
Nonostante non sia certo una novità degli ultimi mesi, sono in tanti che ancora oggi si chiedono cos’è e a cosa serva. Il LEI, Legal Entity Identifier, è un codice formato da 20 caratteri alfanumerici.
Al codice LEI sono associate una serie di informazioni che consentono di identificare ciascun soggetto giuridico. Tra queste vi sono codice fiscale, denominazione, indirizzo e dati relativi alla struttura della società.
In base all’avviso pubblicato dall’ESMA e secondo quanto previsto dalla direttiva MiFID 2 e dal regolamento MIFIR, a partire dal 3 gennaio 2018 tutte le società italiane sono obbligate a dotarsi di codice LEI.
In un contesto economico globale e complesso è facile capire a cosa serve il LEI: attraverso questo codice di 20 caratteri è possibile conoscere una serie di dati relativi ai soggetti che operano nei mercati finanziari e migliorare la gestione del rischio.
Non solo: obiettivo del Legal Entity Identifier è anche quello di semplificare le procedure di identificazione e controllo per i soggetti giuridici, in quanto il codice identificativo attribuito al singolo soggetto è valido su scala internazionale.
In Italia il codice LEI viene rilasciato da InfoCamere, ed è possibile richiederlo direttamente o tramite intermediario delegato. Vediamo di seguito come fare e quali sono i costi previsti.
Cos’è il codice LEI
Il codice LEI, come si è già avuto modo di anticipare, è l’identificativo composto da 20 caratteri alfanumerici necessario ad individuare i soggetti giuridici che effettuano operazioni e transazioni finanziarie.
Il codice è elaborato secondo le regole ISO 17442:2012 e, a partire da gennaio 2018, tutti i soggetti giuridici titolari di conto titoli presso intermediari finanziari saranno obbligati a richiedere l’identificativo LEI.
Per cercare di capire meglio di cosa si tratta si può dire che il codice LEI è simile ad un codice fiscale.
Il codice LEI può essere richiesto tramite il servizio di Infocamere sostenendo un costo pari a 69 euro più IVA per la prima attivazione e 65 euro più IVA per il rinnovo annuale.
Come richiedere il codice LEI
Il codice LEI può essere richiesto in maniera semplice e veloce attraverso il portale www.lei-italy.infocamere.it gestito da InfoCamere.
Per richiederlo bisognerà seguire la seguente procedura telematica:
- Compila la richiesta
- Inserimento dati anagrafici (per i soggetti iscritti le informazioni sono automaticamente estratte dal Registro Imprese)
- Dichiarazione relativa alla struttura societaria. - Firma digitalmente e invia la pratica
Le informazioni raccolte vengono riepilogate in una pratica inviata tramite PEC. La pratica deve essere firmata da un rappresentante della entity o dal delegato e rinviata a InfoCamere tramite portale. - Effettua il pagamento tramite carta di credito o MAV.
Chi può richiederlo
Il codice LEI può essere richiesto tramite InfoCamere da tutti i soggetti iscritti al Registro Imprese, i comparti dei fondi di investimento italiani gestiti da società iscritte al Registro Imprese, i fondi pensione italiani e tutti gli Enti diversi dai precedenti che risiedono in Italia e sono soggetti all’obbligo di reporting.
InfoCamere ha messo a disposizione dei soggetti interessati a richiedere il codice LEI un documento illustrativo del servizio, nel quale vengono suddivisi i documenti necessari e le informazioni richieste per ciascuna tipologia di richiedente.

Tali categorie di soggetti giuridici possono richiederlo direttamente ovvero delegando un intermediario. In questo caso sarà necessario munirsi di delega, compilando il modulo disponibile sul portale www.LEI-Italy.infocamere.it e di copia del documento d’identità del delegante.
InfoCamere ha inoltre sviluppato un servizio web per gli intermediari, che consente la richiesta massiva di codici LEI per conto della clientela di riferimento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA