Come allenare il cervello? 10 modi per migliorare la memoria

Davide Galasso

21 Aprile 2025 - 00:21

Come mantenere il proprio cervello allenato? Ecco le migliori strategie e abitudini da intraprendere per migliorare la propria memoria.

Come allenare il cervello? 10 modi per migliorare la memoria

Il cervello è uno degli organi più importanti del corpo umano, sede delle nostre capacità cognitive. Purtroppo però, con l’avanzare dell’età, anche i tessuti cerebrali vanno incontro al deterioramento e, di conseguenza, i nostri processi mentali possono risentirne.

Tra questi ultimi, a pagare a caro prezzo è soprattutto la memoria, che diventa uno dei principali punti deboli per molte persone in età avanzata.

Esistono dei metodi per limitare questo decadimento cognitivo? La risposta è . Con delle abitudini salutari e dei passatempi rinforzanti, infatti, è possibile preservare le proprie capacità mentali, compresa quella mnemonica.

In questo articolo, quindi, approfondiamo quali sono le 10 tecniche più utili per migliorare la memoria e mantenere il nostro cervello allenato.

Come allenare il cervello? I 10 modi per migliorare la memoria

Ecco, allora, una serie di attività da poter svolgere per allenare la nostra materia grigia. Se vuoi davvero una memoria di ferro, non perdere tempo e rafforza la mente con questi passatempi salutari.

1) Impara una nuova lingua (anche solo le basi)

Studiare una lingua straniera è come mandare in palestra il nostro cervello: ne uscirà più forte. Come ben sappiamo, infatti, anche se non è un muscolo, il cervello può essere soggetto ad allenamenti di vario tipo. La finalità è quella di potenziare le sue abilità cognitive, tra cui memoria e attenzione.

Imparare una lingua straniera, soprattutto a una certa età, è molto arduo, ma è proprio questa difficoltà a permettere di potenziare le abilità mentali. Diverse ricerche, inoltre, dimostrano che le persone bilingui mantengono più a lungo le funzioni cognitive e sviluppano demenza senile più tardi rispetto a chi parla una lingua sola.

App come Duolingo, ad esempio, possono essere un punto di partenza molto utile. Inoltre, ricorda che anche se non arrivi a parlare fluidamente, basta lo sforzo per apprendere nuovi vocaboli e strutture grammaticale a migliorare la memoria.

2) Dormi meglio

Dormire bene non significa dormire tante ore, come molti credono. Un sonno di qualità, infatti, non dipende solo dal numero di ore trascorse a letto, ma da quanto la dormita è effettivamente riposante.

In particolare, la fase di sonno profondo (quello a onde lente) è cruciale per il rafforzamento delle informazioni apprese durante il giorno e anche brevi riposi, di 15/30 minuti, possono migliorare le performance cognitive.

Il consiglio, quindi, è quello di regolarizzare il più possibile la propria routine del sonno; si otterranno dei benefici non indifferenti anche sulla propria memoria.

3) Gioca a giochi strategici

I giochi di strategia, anche quelli più datati, sono un ottimo modo per mantenere attivi i propri circuiti neurali. Scacchi, bridge, ma anche sudoku e cruciverba sono attività capaci di stimolare la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di creare nuove connessioni.

Non serve passarci chissà quanto tempo, bastano infatti 15-20 minuti al giorno, purché si tratti di giochi che “costringano” a pensare, pianificare, valutare, ragionare e ricordare.

4) Pratica attività fisica

Potrebbe sembrare strano, ma svolgere attività fisica non giova solo ai muscoli, ma anche al nostro cervello. Il corpo umano, infatti, ama il movimento e studi recenti hanno dimostrato che camminare a passo sostenuto quotidianamente e per almeno 30 minuti migliora le capacità mnemoniche col passare del tempo.

Il movimento, infatti, stimola l’ossigenazione del cervello e può persino potenziare l’ippocampo, un’area cerebrale collegata alla memoria.

5) Pratica la meditazione

Meditare non è solo una pratica spirituale, ma anche un vero e proprio esercizio cognitivo. Infatti, è stato dimostrato come la meditazione (anche se eseguita per breve tempo) contribuisca a ridurre lo stress, oltre che a migliorare la concentrazione e a potenziare la memoria. Inoltre, sembra che le persone che meditano da anni tendano a mostrare minori segni di declino cognitivo rispetto ai coetanei.

6) Prova un hobby manuale

Un passatempo divertente e utile per potenziare la propria memoria è quello di cimentarsi in un qualsiasi tipo di hobby manuale. Che sia suonare uno strumento musicale, dipingere o lavorare con la ceramica, tutte queste attività richiedono molta coordinazione, attenzione e creatività, ma soprattutto “costringono” il cervello a imparare nuovi schemi, stimolando la memoria procedurale.

7) Mangia correttamente

Anche in questo campo, la dieta mediterranea si conferma una delle migliori alleate. Questa, infatti, è ricca di pesce azzurro, noto per contenere Omega-3, una categoria di acidi grassi molto utili alla memoria. Anche altri alimenti, come uova e mirtilli, hanno dimostrato poi vari effetti positivi sulle funzioni cognitive.

8) Segui un corso di ballo

Ballare non è solo un’attività divertente, ma anche un eccellente stimolo per il cervello umano. Questa disciplina, infatti, richiede molta coordinazione, memoria (per ricordare tutti i nuovi passi), oltre che consapevolezza spaziale, ritmo e creatività. Questo mix stimola varie aree cerebrali allo stesso tempo, favorendo la plasticità neurale, che abbiamo accennato poco fa.

Non preoccuparti, non è necessario seguire dei corsi troppo avanzati per ottenere benefici. Anche quelli per principianti o di medio livello sono ottimi per tenere corpo e mente in allenamento.

9) Leggi molto

La lettura è una delle migliori attività se si sta cercando di migliorare la propria memoria. Leggere libri, soprattutto romanzi e storie complesse stimola la memoria autobiografica e alcune aree cerebrali legate alle funzioni di memorizzazione.

10) Usa app per la memoria

Tenere la memoria allenata può essere anche piuttosto divertente se si conoscono gli strumenti giusti. Oggi, infatti, complice il progresso digitale, esistono varie applicazioni progettate proprio per aiutare l’utente a migliorare la memoria a breve e lungo termine.

Alla base di queste applicazioni ci sono principi neuroscientifici e la loro efficacia è testata e confermata. Di seguito, ti suggeriamo alcune delle migliori, da poter scaricare subito per iniziare a potenziare la tua memoria, divertendoti:

  • Peak, Giochi del cervello. Ideale per sessioni rapide ma efficaci. Il team di sviluppo è supportato da neuroscienziati esperti del settore.
  • Impulse, giochi mentali. È una delle app più scaricate tra chi ricerca passatempi utili relativi all’allenamento cerebrale.
  • NeuroNation. Propone una serie di esercizi brevi e mirati per migliorare concentrazione e memoria, adattandosi al livello dell’utente.

Argomenti

# Salute

Iscriviti a Money.it