Inviare una raccomandata online è possibile con semplici passaggi. Come fare e quanto costa mandare una raccomandata digitale? I dettagli.
Mandare una raccomandata online con Poste Italiane è oggi un’operazione molto semplice e veloce, che consente di effettuare l’invio di documenti senza fare la fila all’ufficio postale.
Per chi possiede già un account per accedere ai servizi digitali di Poste tramite il sito o la App, il procedimento di invio di una raccomandata online risulta pratico, affidabile e facile da avviare. Chi, invece, ha intenzione di usufruire di questa operazione digitale per la prima volta deve necessariamente procedere con la registrazione di un account,
Da evidenziare che Poste Italiane garantisce in questo modo un servizio innovativo e con lo stesso valore legale di quello tradizionale e, inoltre, offre al mittente la possibilità di ottenere in tempo reale l’avviso di ricezione.
La raccomandata digitale è stata progettata infatti proprio per garantire l’integrità e la non modificabilità del contenuto.
Attraverso il canale digitale si può sia inviare che ritirare una raccomandata, con la massima garanzia di Poste Italiane. Una guida su come mandare una raccomandata online e quanto costa.
71485
Quali raccomandate possono essere spedite online
Come già accennato, il servizio di Poste Italiane per l’invio di una raccomandata in modalità digitale permette di spedire documenti e certificati senza recarsi all’Ufficio postale e fare la fila.
La raccomandata online può essere indirizzata in Italia o all’estero e la ricevuta di accettazione telematica ha lo stesso identico valore legale della raccomandata tradizionale.
Tuttavia, occorre specificare che non tutte le tipologie di raccomandate esistenti possono essere inviate in modalità digitale. Nello specifico, si possono mandare online:
- Raccomandata Semplice: solo consegna con tracciamento e senza ricevuta di ritorno (AR);
- Raccomandata con Ricevuta di Ritorno (AR): con cartolina firmata dal destinatario (anche in PDF) e la più usata per comunicazioni ufficiali
- Raccomandata 1: consegna veloce (1 giorno lavorativo in media), tracciabile, può essere anche con AR
Per la Raccomandata giudiziaria, invece, bisogna recarsi in ufficio postale fisicamente.
85163
Come mandare una raccomandata online
Per inviare una raccomandata online occorre innanzitutto avere un documento da mandare se necessario (PDF o DOC), conoscere i dati del destinatario, inserire un metodo di pagamento (carta, PayPal, etc.) e, nel caso servisse, munirsi di una firma digitale o PEC se si desidera un valore legale massimo.
L’invio digitale di una raccomandata tramite Poste va eseguito seguendo questi passaggi:
- accedere l sito Poste e alla pagina Raccomandata;
- entrare nell’area riservata tramite l’account di Poste Italiane con username e password, oppure con SPID PosteID o attraverso la scansione del codice QR tramite le app BancoPosta o Postepay;
- scrivere il testo della raccomandata nella pagina con un editor di testo che si apre appena autorizzata l’autenticazione;
- cliccare su “Scegli Modello” se si preferisce usare alcuni modelli preimpostati per il testo della raccomandata;
- cliccare su Inserisci o su trascina documento e immagine per allegare documenti che Poste stamperà e spedirà con la raccomandata;
- cliccare su Visualizza Anteprima per controllare che il testo sia giusto;
- cliccare su Continua;
- inserire i dati di spedizione e scegliere Voglio inviare in Italia e Voglio inviare all’estero;
- compilare i dati relativi al destinatario e confermare;
- selezionare la voce Voglio ricevere l’avviso di ricevimento e scorrere sul menu per scegliere dove ricevere la Prova di avvenuta consegna, per rendere la tua raccomandata A/R;
- cliccare su Continua per avere accesso al riepilogo della raccomandata da spedire;
- cliccare su Conferma se tutto è giusto;
- effettuare il pagamento tramite carta PostePay, carte di credito o debito o direttamente con il tuo Conto BancoPosta
In sintesi, Poste Italiane si occupa di stampare, imbustare e inviare al destinatario la raccomandata compilata e mandata online. La ricevuta della spedizione elettronica sarà disponibile in Bacheca nell’Area Personale dell’utente registrato.
Il tracciamento della raccomandata online, per controllare lo stato di spedizione, si può verificare direttamente sul sito poste.it o su App Poste Italiane. Basta inserire il codice presente nella ricevuta sotto il codice a barre senza interruzioni e senza trattino (es.: 050000201242).
I costi della raccomandata online di Poste
Il costo della raccomandata online parte da 4,24 euro, con un prezzo variabile in base al numero di fogli spediti e alla tipologia di raccomandata.
Il listino di Poste Italiane mostra le seguenti tariffe per invio nazionale:
- Raccomandata A/R fino a 20 g max 5,55 euro;
- Raccomandata A/R da 21 g a 50 g max 7,31 euro;
- Raccomandata A/R da 51 g a 100 g max 7,91 euro;
- Raccomandata A/R da 101 g a 250 g max 10,88 euro
Per inviare una raccomandata online all’estero i costi variano in base l numero di fogli e alla zona di destinazione, con prezzi da un minimo di 9,92 euro a un massimo di 22,46 euro.
Differenza tra online e cartaceo/di persona
Perché scegliere di mandare una raccomandata online e quali sono le differenze con un invio cartaceo o eseguito di persona?
Le raccomandate online e cartacee hanno lo stesso valore legale ma differiscono per modalità, tempistiche e praticità.
In sintesi, il costo base per l’invio di una raccomandata online è più basso e parte da 4,52 euro (aa fronte di minimo 6,00 euro per mandare cartaceo). Il vantaggio del metodo online è anche di non dover stampare eventuali documenti da inviare poiché si possono caricare dl pc o dal dispositivo.
In media, il tempo di recapito è di circa 3 giorni per entrambi i servizi.
Mandare una raccomandata online è consigliato per chi vuole risparmiare tempo e è abile nella navigazione digitale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA