Dal 14 aprile 2025 è possibile presentare la domanda per accedere alle risorse del bando ISI Inail 2025, le imprese possono ottenere fino a 130.000 euro di contributi a fondo perduto.
Dal 14 aprile 2025 è possibile richiedere l’accesso al bando ISI Inail 2025 che mette a disposizione contributi a fondo perduto di importo fino a 130.000 euro in favore delle imprese che investono in sicurezza. Ecco come ottenere le risorse.
L’Inail è l’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro, il bando ISI Inail è un finanziamento con contributo a fondo perduto fino a 130.000 euro in favore delle imprese che investono in sicurezza e salute per i lavoratori. Sostiene le aziende che realizzano interventi volti a ridurre i rischi, adottare tecnologie innovative e migliorare l’organizzazione del lavoro, con particolare attenzione sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Vediamo le caratteristiche del bando ISI Inail 2025, i contributi a fondo perduto che si possono ottenere, chi può presentare istanza e i termini.
Bando ISI INAIL 2025, cosa prevede
Il progetto si articola in diverse assi. Vi sono contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari di ultima generazione che di fatto migliorano le condizioni di lavoro e la sicurezza. Sono previsti aiuti anche per i corsi di formazione, bonifica dei siti in modo da eliminare/ridurre il rischio di malattie professionali.
Il bando ISI Inail mette a disposizione contributi a fondo perduto che coprono fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimale di 130.000 euro per progetto. L’importo del contributo varia in base al tipo di progetto e all’asse di finanziamento.
La prima fase per accedere ai contributi a fondo perduto è molto delicata e riguarda la progettazione della linea di intervento, il progetto una volta presentato deve poi essere valutato, per questo motivo quanto più è accurata la fase di progettazione, tanto più è probabile che si riesca ad accedere alle risorse.
Chi può presentare istanza per accedere al contributo a fondo perduto ISI INAIL
Il bando ISI Inail 2025 è aperto a tutte le imprese, di qualunque dimensione. In particolare imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) e gli Enti del Terzo Settore/organizzazioni no profit. Non possono partecipare coloro che hanno ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023.
Nel progetto l’impresa deve definire con precisione gli interventi da realizzare, quantificare le spese e redigere una relazione tecnica dettagliata. Quest’ultima deve evidenziare le finalità del progetto e i benefici concreti in termini di salute e sicurezza sul lavoro.
Tra i requisiti c’è l’assenza di condanne di omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.
Dopo la fase della progettazione si può presentare istanza attraverso il sito INAIL, è possibile presentare istanza a partite dal 14 aprile 2025. La piattaforma viene chiusa, invece, il 30 maggio 2025 alle 18:00.
Come compilare la domanda per i contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro
La prima fase è quella della compilazione della domanda. La prima parte riguarda la scheda anagrafica dell’impresa.
Occorre indicare:
- i dati anagrafici dell’azienda;
- i contatti;
- i dati di iscrizione ai pubblici registri;
- la composizione societaria;
- la posizione assicurativa;
- l’unità produttiva coinvolta nel progetto e il numero di lavoratori e lavoratrici.
La seconda fase è la scelta dell’asse di finanziamento:
- progetti per la riduzione del rischio tecnopatico;
- progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
- progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori (determinati in base al codice Ateco);
- agricoltura.
A questo punto è necessario inserire i dati del progetto. In base informazioni dettate nella descrizione del progetto viene attribuito un punteggio. Per poter inviare la domanda è necessario ottenere almeno 130 punti. Una volta inoltrata la domanda non è più possibile modificarla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA