Devi recuperare dei file cancellati dal tuo smartphone con sistema operativo Android? Esistono procedure e app che consentono di farlo gratuitamente.
Hai mai cancellato accidentalmente un file importante dal tuo smartphone Android? Sei in buona compagnia. Infatti, recuperare file cancellati Android è una delle ricerche più frequenti sul web, e questo accade più spesso di quanto pensiamo, spesso per un semplice tap di troppo.
La perdita di dati non comporta solo la scomparsa di informazioni preziose, ma anche un notevole dispendio di tempo ed energia per il recupero. Esiste un modo per farlo? Partiamo dal presupposto che dobbiamo sperare che ciò che abbiamo cancellato non sia stato sovrascritto (ossia che lo spazio di memoria con i file che vogliamo recuperare non ne ospiti ora di nuovi). In caso contrario, la risposta è sì.
Fortunatamente, esistono diverse soluzioni efficaci: da Google Foto, che mantiene i file eliminati per 30 giorni (o 60 giorni con backup), alle app specializzate come DiskDigger, che permettono di recuperare file JPG e PNG eliminati. Senza dimenticare Undeleter Recover Files & Data, che si può scaricare dal Play Store gratis ed è in grado di cercare autonomamente all’interno del dispositivo e della scheda SD, e recuperare file, immagini, dati, chat di Whatsapp, Messenger e tutto ciò che pensavamo fosse stato cestinato per sempre.
In questa guida, esploreremo tutti i metodi disponibili per recuperare i tuoi file cancellati, dalle soluzioni più semplici e gratuite fino alle opzioni più avanzate.
Come verificare se i file sono ancora recuperabili
Prima di procedere con il recupero dei file cancellati, è fondamentale verificare se questi sono ancora recuperabili attraverso i metodi integrati nel sistema Android.
Controllare il cestino del dispositivo (o le cartelle Google Drive)
Innanzitutto, il cestino del dispositivo Android rappresenta la prima linea di difesa contro la perdita accidentale dei file. I file eliminati rimangono nel cestino per 30 giorni prima della cancellazione definitiva.
Per accedere al cestino:
- apri l’app File Manager;
- cerca la cartella «Cestino» o «Trash»;
- attiva l’opzione «Mostra Cestino» nelle impostazioni se non è visibile;
- verifica la presenza dei file eliminati;
- seleziona «Ripristina» per recuperare i file desiderati.
Inoltre, Google Drive offre un’importante rete di sicurezza per i file eliminati. Quando configuri il tuo dispositivo Android, il backup automatico su Google Drive può salvare i tuoi dati. I file eliminati da Google Drive rimangono nel cestino del servizio per 30 giorni, mentre gli amministratori possono recuperare elementi eliminati entro 25 giorni.
Esaminare le cartelle nascoste
Successivamente, è possibile che i file apparentemente cancellati siano semplicemente nascosti nel sistema. Per trovare file nascosti su Android:
- accedi al Gestore File predefinito;
- seleziona «Menu» e cerca «Impostazioni»
- attiva l’opzione «Mostra File Nascosti».
È importante notare che la possibilità di recupero dipende da diversi fattori, come il tempo trascorso dalla cancellazione e la quantità di nuovi dati aggiunti al dispositivo. Per massimizzare le probabilità di successo, è consigliabile interrompere l’utilizzo del dispositivo fino al completamento del recupero.
Metodi rapidi di recupero senza app
I sistemi Android offrono metodi integrati per recuperare i file eliminati senza necessità di installare applicazioni aggiuntive.
Ripristino dal cestino Android
Il sistema operativo Android include un cestino integrato che mantiene temporaneamente i file eliminati. Innanzitutto, questo sistema di protezione funziona automaticamente per foto e video. Di conseguenza, quando elimini un file multimediale, questo viene spostato nel cestino dove rimane disponibile per 30 giorni in assenza di backup, mentre il periodo si estende a 60 giorni se è attivo il backup.
Recupero da Google Foto
Google Foto rappresenta uno strumento particolarmente efficace per il recupero dei file multimediali. In particolare, l’app mantiene le foto eliminate nel cestino per un periodo specifico. Per recuperare le foto cancellate:
- apri l’app Google Foto;
- seleziona «Raccolte» in basso;
- tocca «Cestino» nella parte superiore;
- tieni premuto sul file da ripristinare;
- seleziona «Ripristina».
Successivamente, il file verrà ripristinato automaticamente nella sua posizione originale, inclusi gli album di appartenenza e la libreria di Google Foto. Inoltre, il file tornerà disponibile anche nell’app Galleria dello smartphone.
È importante sottolineare che questo metodo funziona solo per i file eliminati di recente e ancora presenti nel cestino. Nel caso di dispositivi con Android 11 e versioni successive, i file eliminati rimangono nel cestino per 30 giorni, dopodiché vengono rimossi definitivamente. Per massimizzare le possibilità di recupero, è consigliabile interrompere l’utilizzo del dispositivo fino al completamento dell’operazione di ripristino.
leggi anche
Recuperare foto cancellate Android
![Recuperare foto cancellate Android](local/cache-vignettes/L300xH168/2aeb7e7bcb04b65e0724059e9870c1-74d42.jpg?1724279478)
Recupero tramite app specializzate
Quando i metodi integrati non producono risultati, le app specializzate offrono soluzioni più avanzate per il recupero dei file cancellati.
DiskDigger
DiskDigger si distingue per la sua versatilità nel recupero di file multimediali. La versione gratuita permette di recuperare foto in formato JPG e PNG, mentre la versione Pro, dal costo di 3,37 euro, estende il supporto a video, documenti e altri formati.
Innanzitutto, l’app offre due modalità di scansione: una rapida per file eliminati di recente e una approfondita per ricerche più complete. Inoltre, DiskDigger consente di salvare i file recuperati su Google Drive, Dropbox o inviarli via email.
EaseUS MobiSaver
EaseUS MobiSaver rappresenta una soluzione professionale compatibile con oltre 6.000 dispositivi Android. Il processo di recupero si articola in tre semplici passaggi:
- collegare il dispositivo al computer;
- avviare la scansione per individuare i file eliminati;
- selezionare e recuperare i file desiderati.
L’app supporta il recupero di foto, video, messaggi, contatti e documenti. Successivamente, offre la possibilità di visualizzare in anteprima i file prima del ripristino, garantendo così il recupero dei dati corretti.
Undeleter Recover Files & Data
Undeleter Recover Files & Data si rivela un altro strumento efficace per chi ha bisogno di recuperare file persi su dispositivi Android. Pur richiedendo i permessi di root per le funzionalità più avanzate, offre un’interfaccia semplice e una buona compatibilità con diversi formati di file. La versione gratuita è utile per testare le potenzialità dell’app, mentre l’upgrade alla versione Premium garantisce un recupero completo e funzionalità avanzate di gestione dei dati.
Nella versione gratuita, l’applicazione permette di recuperare soltanto determinati tipi di file e immagini; se, quindi, si ha bisogno di riappropriarsi di file diversi e salvarli regolarmente si dovrà necessariamente passare alla versione a pagamento.
I file recuperabili grazie a Undeleter Recover Files e Data sono: chat, immagini, GIF, email, Documenti (Word, Excel, PPT, PDF e altri ancora), Video, SMS e Registro Chiamate.
leggi anche
Come fare backup Android
![Come fare backup Android](local/cache-vignettes/L300xH168/932a367f0378922cd3dc4727aca256-9a4e3.jpg?1720628276)
© RIPRODUZIONE RISERVATA