Come si calcola l’Isee, istruzioni per la simulazione

Patrizia Del Pidio

4 Febbraio 2025 - 08:23

Per ottenere il valore dell’Isee è necessario calcolare redditi e patrimoni di ogni componente del nucleo, poi si applica il parametro della scala di equivalenza. Ecco come funziona.

Come si calcola l’Isee, istruzioni per la simulazione

Come si calcola l’Isee e quali sono le istruzioni per effettuare la simulazione sul sito dell’Inps?
Il calcolo dell’Indicatore della situazione economica equivalente fotografa quella che è la reale condizione economica e di ricchezza del nucleo familiare prendendo a riferimento redditi e patrimoni di ogni componente per poi rapportarli a come il nucleo stesso è composto tramite il parametro della scala di equivalenza.

Questo rapporto fa in modo che anche una famiglia con reddito medio o alto possa avere un Isee basso e avere diritto alle agevolazioni se è composta da un nucleo familiare numeroso, ma fa anche in modo che due famiglie con lo stesso identico reddito abbiano un Isee diverso se una è numerosa e l’altra no. A contare, quindi, sono sicuramente i redditi, ma anche il numero di componenti del nucleo e la loro condizione sociale (minorenni o disabili, infatti, influiscono sul calcolo).

Quando si ottiene il valore dell’Isee, infatti, altro non è che il risultato di un calcolo che prende in considerazione diversi fattori tra cui, appunto, le entrate di ogni componente del nucleo familiare, i patrimoni mobiliari e immobiliari di tutti, ma anche le uscite, come ad esempio l’eventuale canone di affitto o mutuo che si versa per la casa. In ultimo a determinare il valore che si ottiene è il numero di componenti del nucleo familiare, il fatto che sia presenti minorenni o disabili. Non si può limitare, quindi, il calcolo dell’Isee a semplici formule matematiche.

Vediamo come si effettua il calcolo Isee, perché non è il caso di procedere da soli senza simulatore e come si usa il simulatore dell’Inps.

Come si calcola isee?

Il calcolo dell’Isee non è particolarmente complicato visto che per effettuarlo è necessario eseguire i seguenti passaggi:

  • si deve calcolare il reddito complessivo di tutto il nucleo familiare (sommando i redditi di ogni componente);
  • si devono sommare tutti i patrimoni, mobiliare e immobiliare e del totale calcolare solo il 20%;
  • il 20% del patrimonio del nucleo familiare deve essere aggiunto al totale dei redditi.

In questo modo si ottiene l’Ise, ovvero l’indicatore della situazione economica che non indica l’effettiva situazione economica del nucleo, ma solo la «ricchezza» e non quanto questa impatta per ogni persona della famiglia. Supponiamo che l’Ise di una famiglia sia pari a 50.000 euro (Ise). Se la famiglia è composta da 4 persone ognuna di esse avrà teoricamente a disposizione 12.500 euro, se la famiglia è composta da 10 persone, ognuna di esse avrà a disposizione 5.000 euro. La reale ricchezza della famiglia cambia nei due casi. In questo modo opera l’Isee.

Per ottenere l’Isee, si deve dividere l’Ise per il parametro della scala di equivalenza relativo alla composizione del nucleo familiare.

La formula da applicare è la seguente:
Ise= Reddito complessivo + [Patrimonio mobiliare + patrimonio immobiliare) *0,20]
Isee= Ise/parametro scala di equivalenza.

Parametri isee: la scala di equivalenza

Per eseguire il calcolo dell’Isee un elemento è essenziale è il parametro della scala di equivalenza che rappresenta il nucleo familiare. Si tratta di un numero che riflette il numero dei componenti del nucleo familiare e che riportiamo nella seguente tabella:

NUMERO COMPONENTI NUCLEO FAMILIAREPARAMETRO DA APPLICARE NEL CALCOLO ISEEPARAMETRO CON 1 COMPONENTE INVALIDA AUMENTA A
1 1,00 1,50
2 1,57 2,07
3 2,04 2,54
4 2,46 2,96
5 2,85 3,35
6 3,20 3,70
7 3,55 4,05

Per ulteriori componenti del nucleo familiare il parametro va aumentato di 0,35 (ad esempio per un nucleo familiare di 8 persone il parametro è di 3,90) Da considerare che per ogni componente invalida del nucleo il parametro è aumentato di ulteriori 0,5 punti.

Il parametro, inoltre, prevede delle specifiche maggiorazioni in presenza di particolari composizioni del nucleo familiare e nello specifico:

  • 0,2 punti se ci sono almeno 3 figli;
  • 0,35 punti se ci sono almeno 4 figli;
  • 0,5 punti se ci sono almeno 5 figli;
  • 0,2 punti in caso di figli minorenni;
  • 0,3 punti se c’è almeno un figlio di età inferiore ai 3 anni con entrambi i genitori che lavorano almeno 6 mesi l’anno, con un genitore single o nel caso ci siano solo figli minorenni;
  • 1 punto se c’è un componente del nucleo che è ricoverato in una struttura per disabili.

Facciamo qualche esempio per determinare il parametro della scala di equivalenza. Una famiglia composta da mamma, papà tre figli minori e un nonno invalido. Il parametro per il numero di componenti è di 3,20 (per 6 persone) a cui si sommano 0,2 punti (almeno 3 figli), 0,3 punti (tutti figli minorenni) e 0,50 (per la componente invalida), si ottiene un parametro pari a 5,20.

Come si calcola l’Isee di questa famiglia? Supponiamo che la mamma guadagni 26.000 e il papà 28.000 euro, che il nonno prenda una pensione di 18.000 euro e che il totale dei depositi in banca su conti corrente e libretti di risparmio sia pari a 44.000 euro. Supponiamo, infine, che la famiglia non abbia immobili.
L’Isee si calcola sommando i redditi

26.000+28.000+18.000) +(44.000*0,20

/5,20 = 15.538,46 di Isee.

Simulatore Isee online

Come avevamo anticipato poc’anzi, calcolare l’Isee da soli potrebbe essere poco conveniente; si potrebbe sbagliare a calcolare il parametro della scala di equivalenza, ad esempio. Poi va ricordato che, in ogni caso, non è un valore che si può ottenere in autonomia, ma deve sempre essere certificato dall’Inps.

Per il calcolo online gratis si trovano diversi simulatori, ma quello che consigliamo di utilizzare è quello messo a disposizione dall’Inps.

Il simulatore dell’Inps fa scegliere la tipologia di Isee che si deve certificare tra:

Una volta scelto il modello che si vuole simulare si dovrà compilare le diverse sezioni con le informazioni richieste:

  • Sezione A con le informazioni sulla composizione del nucleo familiare;
  • Sezione B con le informazioni relative alla casa di abitazione;
  • Sezione C con le informazioni sul patrimonio immobiliare;
  • Sezione D con le informazioni sul patrimonio mobiliare;
  • Sezione D2 con altre informazioni sul patrimonio mobiliare;
  • Sezione E con le informazioni relative ai redditi.

Nella sezione F, infine, si troverà il risultato della simulazione. L’Inps però specifica che “Le elaborazioni ed i dati seguenti sono basati esclusivamente su dati autodichiarati e pertanto non costituiscono attestazione ISEE valida ai sensi del D.P.C.M. 159/2013”.

Argomenti

# ISEE
# ISEEU

Iscriviti a Money.it