ISEE socio sanitario, come richiederlo e documenti necessari

Emanuele Di Baldo

30 Settembre 2024 - 12:53

Ecco come richiedere e calcolare l’ISEE socio sanitario, uno strumento fondamentale per accedere a prestazioni d’assistenza per le famiglie con disabili.

ISEE socio sanitario, come richiederlo e documenti necessari

L’ISEE socio sanitario è uno strumento fondamentale per accedere a prestazioni e servizi sanitari a condizioni agevolate. Si tratta, difatti, di un indicatore imprescindibile per usufruire di forme assistenziali come cure domiciliari, residenze sanitarie assistenziali o supporti per persone con disabilità o non autosufficienti.

Ma cos’è esattamente e come si differenzia dall’ISEE ordinario? In questa guida risponderemo a queste domande e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per richiederlo e calcolarlo, con un occhio ai documenti necessari e alle scadenze da rispettare.

Cos’è l’ISEE socio sanitario? E l’ISEE socio sanitario ristretto?

L’ISEE socio sanitario è una specifica versione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) che si utilizza per richiedere prestazioni sociali legate all’assistenza sanitaria e socio-assistenziale, in particolare per persone con disabilità o non autosufficienti. Si differenzia dall’ISEE ordinario per la sua specificità nel considerare le esigenze particolari di individui con limitazioni funzionali.

Va, invece, distinto dall’ISEE socio sanitario ristretto che è una particolare forma di ISEE riservata a chi richiede assistenza sanitaria e vive con familiari, ma non include tutti i componenti del nucleo familiare nella dichiarazione. Questa opzione permette di calcolare l’indicatore basandosi su un numero più limitato di componenti familiari, il che può avere un impatto positivo sull’accesso alle prestazioni.

Ma come si utilizza l’ISEE socio sanitario e, soprattutto, a cosa serve concretamente?

  • Uno degli utilizzi principali dell’ISEE socio sanitario è l’accesso all’assistenza domiciliare. Questo servizio è cruciale per le persone che necessitano di cure continue ma preferiscono rimanere nel proprio ambiente familiare. L’ISEE socio sanitario determina la quota di partecipazione dell’utente al costo del servizio, garantendo che l’assistenza sia accessibile anche a chi ha risorse economiche limitate.
  • Un altro importante impiego di questo indicatore riguarda l’ospitalità presso strutture residenziali o semiresidenziali. Per coloro che non possono essere assistiti a domicilio, l’ISEE socio sanitario ha un’influenza sulla definizione delle tariffe e dei contributi a carico dell’utente. Ciò assicura che il ricovero in queste strutture sia accessibile anche a chi si trova in situazioni economiche svantaggiate.
  • L’ISEE socio sanitario è anche utilizzato per richiedere interventi, anche di natura economica, finalizzati all’inserimento sociale delle persone con disabilità. Questi possono includere sostegni e aiuti domestici che mirano a favorire l’autonomia e la permanenza nel proprio domicilio.

Per ottenere l’ISEE socio sanitario, è necessario presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS, includendo la certificazione della disabilità o non autosufficienza. Questo processo consente una valutazione accurata della situazione economica del richiedente, tenendo conto delle sue specifiche necessità assistenziali.

Differenza tra ISEE ordinario, ISEE socio sanitario e ISEE socio sanitario residenziale

L’ISEE ha diverse varianti, ognuna adatta a specifiche situazioni. Comprendere le differenze tra l’ISEE ordinario, l’ISEE socio sanitario e l’ISEE socio sanitario residenziale è fondamentale per accedere alle prestazioni appropriate e richiedere il calcolo giusto.

  • L’ISEE ordinario è la versione standard utilizzata per la maggior parte delle prestazioni sociali agevolate. Questo indicatore considera la situazione economica dell’intero nucleo familiare come registrato all’anagrafe.
  • L’ISEE socio sanitario, invece, è specifico per l’accesso a prestazioni sociosanitarie come l’assistenza domiciliare per persone con disabilità o non autosufficienti, come enunciato. La sua particolarità sta nella possibilità, per le persone disabili maggiorenni, di scegliere un nucleo familiare più ristretto. Questo può includere solo il beneficiario, il coniuge e i figli minori o maggiorenni fiscalmente a carico. In alcuni casi, il nucleo può essere composto solo dal beneficiario stesso, se non coniugato e senza figli.
  • L’ISEE socio sanitario residenziale, d’altra parte, è richiesto quando una persona disabile o non autosufficiente necessita di ricovero presso una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) o una Residenza Socio Sanitaria Assistenziale (RSSA).

Questo tipo di ISEE ha un’importante differenza: nel calcolo si tiene conto anche della condizione economica dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare, aggiungendo una componente per ciascun figlio. Questa distinzione ha lo scopo di differenziare la situazione economica di chi ha figli in grado di contribuire alle spese del ricovero da quella di chi non ha questo tipo di supporto.

La retta di una RSA è composta da una quota sanitaria, generalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, e una quota alberghiera, per la quale si richiede una partecipazione economica dell’assistito o dei familiari. Si nota, quindi, che l’ISEE socio sanitario residenziale serve proprio per determinare l’ammontare di questo contributo, considerando sia il nucleo ristretto che la potenziale capacità di supporto dei figli esterni al nucleo.

Documenti per l’ISEE socio sanitario: ecco cosa serve

Per richiedere l’ISEE socio sanitario, è necessario presentare una serie di documenti che attestino la situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare. Tali documenti sono essenziali per il calcolo corretto e puntuale dell’indicatore e per garantire l’accesso alle prestazioni socio-sanitarie appropriate.

  • Innanzitutto, è essenziale fornire il documento d’identità e il codice fiscale del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare. Nel caso di cittadini stranieri, è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità.
  • Per quanto riguarda i redditi, occorre presentare l’ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico) o il CUD per i lavoratori dipendenti. Questi documenti devono riferirsi all’anno fiscale precedente alla presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
  • È importante fornire anche attestazioni relative al patrimonio immobiliare e mobiliare. Queste includono il valore catastale degli immobili posseduti, i saldi dei conti correnti bancari e postali, e i valori di eventuali titoli o partecipazioni. Per gli immobili, potrebbe essere richiesta una visura catastale o il rogito.
  • Nel caso di persone con disabilità, è fondamentale presentare il certificato d’invalidità attestante l’handicap, rilasciato dall’INPS o da altro istituto competente. Questo può includere il verbale della Legge 104 o l’invalidità civile.
  • Per l’ISEE socio sanitario residenziale, utilizzato per l’accesso a strutture come le RSA, sono necessari ulteriori documenti. In particolare, si richiede la documentazione economica anche per i figli non conviventi con il beneficiario della prestazione.
  • Altri documenti importanti includono eventuali contratti di affitto in corso, la quota capitale residua del mutuo al 31 dicembre dell’anno precedente, e documentazione relativa a spese mediche o per disabilità che possono incidere sul calcolo dell’ISEE.
  • È consigliabile preparare anche informazioni su eventuali assegni di mantenimento percepiti o versati, supportate da sentenze o accordi giudiziari.

Ricordiamo che l’ISEE socio sanitario offre la possibilità di considerare un nucleo familiare ristretto, il che può influenzare la documentazione necessaria. In ogni caso, è sempre meglio consultare un CAF o un patronato per assicurarsi di avere tutti i documenti richiesti per la propria situazione specifica.

Dove e come richiedere l’ISEE socio sanitario

Per ottenere l’ISEE socio sanitario, il primo passo è la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). La DSU contiene informazioni sul nucleo familiare, sui redditi e sul patrimonio del richiedente. Nel caso dell’ISEE socio sanitario, è possibile optare, come detto, per un nucleo familiare ristretto, che include solo il beneficiario, il coniuge e i figli (se presenti e a carico).

A chi rivolgersi?

  • Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
  • Comuni
  • Sedi INPS competenti per territorio
  • Enti che erogano la prestazione sociale agevolata

Questi «sportelli» sono autorizzati a raccogliere la documentazione necessaria e a inoltrare i dati all’INPS.

Modalità di presentazione

  • Di persona presso gli enti sopra menzionati (come i CAF)
  • Online, attraverso il sito web dell’INPS

Per la presentazione online, abbiamo bisogno di accedere al portale ISEE nella sezione «Servizi on-line» del sito INPS. Si può eseguire l’accesso con il PIN INPS, SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica) e compilare la DSU online.

Una volta presentata la DSU, riceviamo una ricevuta di avvenuta presentazione. Tuttavia, l’ISEE non viene calcolato immediatamente. L’INPS e l’Agenzia delle Entrate devono completare l’acquisizione dei dati necessari per il calcolo. Successivamente, l’attestazione ISEE sarà disponibile e potrà essere utilizzata da qualsiasi componente del nucleo familiare per richiedere prestazioni sociali agevolate o agevolazioni nell’accesso ai servizi di pubblica utilità.

Come si calcola l’ISEE socio sanitario

Il calcolo dell’ISEE socio sanitario segue un processo specifico che tiene conto di vari fattori economici e familiari. Come anticipato, è possibile optare per un nucleo familiare ristretto rispetto a quello ordinario. Questo nucleo può includere:

  • la persona disabile o non autosufficiente che richiede le prestazioni;
  • il coniuge;
  • i figli minorenni;
  • i figli maggiorenni fiscalmente a carico (se non sposati e senza figli).

Questa opzione permette di considerare una situazione economica più specifica, potenzialmente più vantaggiosa per l’accesso alle prestazioni.

Per quanto riguarda i redditi e i patrimoni, invece, si prendono in considerazione:

  • i redditi percepiti nel secondo anno precedente la domanda;
  • il patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto al 31 dicembre del secondo anno precedente;
  • eventuali spese per il ricovero in strutture residenziali o per l’assistenza personale.

È importante notare che per l’ISEE 2024, i dati da considerare sono quelli al 31 dicembre 2022.

Infine, bisogna considerare la scala di equivalenza. La scala di equivalenza è un elemento cruciale nel calcolo dell’ISEE socio sanitario. Questo parametro tiene conto della composizione del nucleo familiare e applica eventuali maggiorazioni in base a situazioni particolari, come la presenza di persone con disabilità.

Il calcolo dell’ISEE si ottiene dividendo l’Indicatore della Situazione Economica (ISE), ovvero la somma dei redditi e dei patrimoni del nucleo familiare, per un coefficiente che tiene conto del numero dei componenti e delle loro condizioni. Più basso è il valore ISEE, maggiori saranno le agevolazioni accessibili.

Argomenti

# ISEE

Iscriviti a Money.it