Come viene calcolato il punteggio della prima prova della Maturità 2024

Giorgia Bonamoneta

19 Giugno 2024 - 12:18

La Maturità 2024 mantiene la struttura della prima prova scritta. Ecco come viene calcolato il punteggio.

Come viene calcolato il punteggio della prima prova della Maturità 2024

La Maturità 2024 è iniziata. La struttura della prima prova scritta non è cambiata e mantiene gli elementi familiari che hanno caratterizzato le edizioni precedenti.

Tra le varie componenti dell’esame, la prima prova scritta riveste un ruolo fondamentale soprattutto per gli studenti. Per molti infatti è la prova più semplice e nella quale prendere il punteggio più alto. Ma come viene calcolato? Sapere come funziona la valutazione può aiutare ad affrontare la prova con maggiore sicurezza, ma è utile anche per orientare lo studio e la preparazione in modo mirato ed efficace.

Di seguito esploriamo come viene calcolato il punteggio della prima prova scritta di italiano e quali sono gli elementi che gli elaborati devono evidenziare per ottenere il massimo risultato.

Come è valutata la prima prova?

Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto una griglia di valutazione nazionale che fornisce agli insegnanti i criteri per assegnare i punteggi alle prove degli studenti.

La griglia è suddivisa in due principali categorie di indicatori: quelli “generali” e quelli di “traccia”.

Per indicatori generali si intende:

  • ideazione e organizzazione, ovvero la valutazione si basa sulla capacità dello studente di organizzare il testo in maniera coerente e coesa;
  • padronanza linguistica, ovvero si analizza la ricchezza del lessico, la correttezza grammaticale, la precisione morfologica e sintattica, e l’uso appropriato della punteggiatura;
  • conoscenze culturali, dove viene valutata l’ampiezza e la precisione delle conoscenze culturali dello studente e la capacità di esprimere giudizi critici.

Per gli indicatori specifici per tipo di traccia ci sono altri criteri. Infatti le tracce variano e con queste le indicazioni di valutazione. Ricordiamo che le tracce sono suddivise in:

  • Tipologia A: analisi di un testo. Nel dettaglio ci sono due alternative: un testo in prosa e una poesia, entrambi di un autore italiano vissuto dopo l’Unità d’Italia;
  • Tipologia B: testo argomentativo, con tre diverse tracce a scelta.
  • Tipologia C: tema di attualità, con due diverse tracce a scelta su argomenti vicini alle esperienze personali dello studente.

Queste tipologie sono analizzate con criteri specifici, ovvero:
-* per analisi del testo: Richiede una comprensione profonda e un’interpretazione corretta del testo, oltre a un’analisi stilistica e retorica.
-* per il testo argomentativo: Si valuta la capacità di individuare e sviluppare tesi e antitesi, sostenendo l’argomentazione con riferimenti culturali pertinenti.
*- per il tema d’attualità: La pertinenza e la coerenza del testo rispetto alla traccia proposta, nonché lo sviluppo lineare e ordinato dell’esposizione.

Quanto vale la prima prova di italiano?

Il punteggio massimo che si può ottenere nella prima prova della Maturità 2024 è di 20 punti. I professori assegnano i punteggi sommando i valori attribuiti ai vari indicatori della griglia, arrivando a un totale massimo di 100 punti.

Questo totale viene poi convertito in una scala da 0 a 20 per determinare il punteggio finale della prova.

Come prendere il punteggio più alto nella prima prova della Maturità 2024?

Per ottenere il punteggio più alto nella prima prova della Maturità 2024,è bene seguire alcune indicazioni. Per esempio pianificare e organizzare. È fondamentale infatti dedicare del tempo a pianificare lo scritto. Un testo ben strutturato facilita la lettura e dimostra coerenza e coesione.

Tenere conto poi della padronanza linguistica. Utilizzare un vocabolario ricco e variegato, ma anche prestare attenzione alla correttezza grammaticale e all’uso della punteggiatura fanno aumentare il punteggio.

Attenzione alle conoscenze culturali, ovvero a dimostrare una buona comprensione del contesto storico e culturale del tema. Dedicare del tempo anche all’analisi e all’interpretazione del brano o della richiesta. Solo così si potrà formulazione un’argomentazione solida e mantenere coerente il tutto.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo