Requisiti e candidatura del bando per agenti della Polizia Municipale nel Comune di Milano. Ecco come fare domanda.
Il Comune di Milano si prepara ad assumere altri agenti della Polizia Municipale seguendo il percorso fissato dall’Amministrazione comunale, che punta a ottenere un organico di ben 3.350 unità entro il 2025. È un obiettivo importante per incrementare la sicurezza stradale e urbana, ma anche il benessere psicofisico del personale, alle prese con sfide quotidiane sempre più numerose. Il programma di assunzioni ha avuto inizio già nel 2022, portando a oggi 828 nuovi ingressi tra agenti e ufficiali di Polizia locale. Milano è passata così da 2.795 a 3.092 unità, avvicinandosi all’obiettivo prefissato.
Ecco che è stato pubblicato un nuovo bando di concorso per agenti della Polizia Municipale, a cui ne seguiranno ulteriori nel corso dell’anno, per accrescere ancora il numero di pattuglie su strada (in particolar modo nella fascia serale e notturna), i Ghisa di prossimità e i cosiddetti “pattuglioni” per le aree più a rischio delle strade cittadine e delle linee del trasporto pubblico.
È quindi un buon momento per chi vuole intraprendere un percorso di carriera nella Polizia Municipale di Milano, avendo tempo fino al 22 aprile per inviare la propria candidatura al concorso. Di seguito tutti i dettagli utili.
Bando per agenti della Polizia Municipale di Milano
Il Comune di Milano assume 15 istruttori della Polizia Municipale, con contratto a tempo indeterminato e orario full time, come previsto dal Ccnl per le Funzioni Locali. Il profilo professionale di riferimento è quello di agente di Polizia Locale, con retribuzione annua lorda di almeno 21.393 euro, cui aggiungere ovviamente le indennità e la tredicesima mensilità. Tra i 15 posti disponibili per l’area istruttori vi sono delle riserve previste dalla legge, nel dettaglio:
- 3 posti per i volontari delle Forze Armate;
- 3 posti per chi ha completato il Servizio civile universale.
I requisiti
Possono inviare domanda per il bando di concorso per agenti di Polizia locale presso il Comune di Milano i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra 18 e 65 anni;
- cittadinanza italiana;
- patente di guida di categoria B;
- assenza di condanne penali e non essere stati destituiti dai pubblici uffici;
- diploma di scuola superiore o titolo equipollente;
- idoneità psicofisica accertata dall’organo sanitario.
A parità di punteggio si tiene conto dei titoli di preferenza per i concorsi pubblici, che spaziano tra numerosi elementi di merito, dal numero di figli a carico alla medaglia al valor militare, passando per l’essere familiare di caduti in guerra.
Le prove
I candidati per ottenere il posto in Polizia Municipale devono in ogni caso superare l’iter di selezione, che prevede tre prove in totale.
La prima prova è scritta e si svolge in modalità da remoto a partire dal 5 maggio 2025, alla quale seguono le prove fisiche in presenza a partire dal 4 giugno 2025.
Infine, c’è il colloquio orale in presenza fissato a partire dal 19 giugno 2025.
Durante questo percorso i candidati dovranno provare la propria efficienza fisica e le conoscenze trasversali richieste dal ruolo, con cenni di diritto penale, stradale e amministrativo. Per ultimare l’assunzione è poi determinante la visita medica di idoneità, necessaria ad attestare lo stato di salute psicologico e fisico dei possibili nuovi agenti. A questo punto, ha inizio la partecipazione a un percorso formativo di 3 mesi composto da attività teoriche in aula e apprendimento sul campo sempre con l’accompagnamento operativo.
Come candidarsi
C’è tempo per iscriversi al bando di concorso per istruttori di Polizia Municipale fino alle ore 12:00 del 22 aprile 2025. La domanda deve essere presentata tramite il portale InPa accedendo mediante l’identità digitale. Per partecipare al concorso è inoltre indispensabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestato al candidato e pagare la tassa di concorso di 10 euro dalla piattaforma PagoPa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA