Concorso insegnanti religione, firmati i bandi: quando è previsto e requisiti per partecipare

Teresa Maddonni

31 Maggio 2024 - 11:23

Quando ci sarà il concorso scuola per insegnanti di religione cattolica ora che il ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato i bandi? Tempistiche, procedure, posti e requisiti.

Concorso insegnanti religione, firmati i bandi: quando è previsto e requisiti per partecipare

Il ministro Valditara ha firmato i bandi per il concorso per insegnanti di religione cattolica. Ma quando è previsto il concorso per insegnanti di religione e quali sono i requisiti per partecipare.

I bandi sono due perché le procedure sono due e pertanto è più corretto parlare di concorsi, uno ordinario e uno straordinario per i precari storici molti dei quali attendono da venti anni una stabilizzazione; l’ultimo concorso si è tenuto nel 2004.

I posti in totale per il concorso di insegnanti di religione sono 6.428 come era stato anticipato in precedenti interventi.

Vediamo allora quando dovrebbero essere avviate le procedure del concorso scuola per insegnanti di religione per infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, le prove e come sono ripartiti i posti.

Concorso insegnanti religione, firmati i bandi: quando è previsto e posti

Non sappiamo precisamente quando ci saranno le prove del concorso per insegnanti di religione, il Mim non ha fornito le date, ma essendo stati firmati i bandi è molto probabile che nel giro ci pochi giorni gli stessi approdino in Gazzetta Ufficiale e che di lì a poco vengano aperte le procedure per presentare la domanda.

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione aveva indicato come necessario l’avvio celere della procedura straordinaria quindi è assai probabile che entro settembre si possano avere le prime prove, ma questa è una nostra personale ipotesi considerando le tempistiche cui abbiamo assistito con il concorso scuola 2024 ancora in corso. In ogni caso il concorso per insegnanti di religione dovrebbe tenersi entro l’anno.

I posti della procedura ordinaria sono 1.928 posti così ripartiti:

  • 927 posti per la scuola dell’infanzia e primaria;
  • 1.001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

AI posti della procedura straordinaria, invece, sono 4.500 così ripartiti:

  • 2.164 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria;
  • 2.336 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Concorso insegnanti religione: requisiti

I requisiti per partecipare al concorso scuola per insegnanti di religione cambiano a seconda che si tratti della procedura straordinaria e ordinaria.

I candidati al concorso per insegnanti di religione cattolica, che sia straordinario od ordinario, devono aver ottenere il riconoscimento di idoneità rilasciato dall’ordinario diocesano competente per territorio; questa deve essere stata rilasciata nei 90 giorni antecedenti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione. L’insegnamento della religione cattolica è riservato a coloro che abbiano uno dei seguenti titoli di studio:

  • titolo accademico (baccalaureato, licenza o dottorato) in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche, conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede;
  • attestato di compimento del regolare corso di studi teologici in un seminario maggiore;
  • laurea magistrale in scienze religiose conseguita presso un istituto superiore di scienze religiose approvato dalla Santa Sede.

Questo per quanto riguarda la scuola secondaria di primo e secondo grado. I requisiti per infanzia e primaria, invece, sono i seguenti:

  • essere insegnanti in possesso di uno dei titoli sopra elencati;
  • essere sacerdoti, diaconi o religiosi in possesso della qualificazione riconosciuta dalla Conferenza episcopale italiana (Cei);
  • essere un insegnante della classe o sezione in possesso di un master riconosciuto dalla Cei.

Per quanto riguarda gli insegnanti che partecipano alla procedura straordinaria, gli stessi devono aver svolto almeno 36 mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali.

Prove e punteggi

La procedura ordinaria del concorso per insegnanti di religione è così articolato:

  • una prova scritta composta da 50 quesiti a risposta multipla computer-based;
  • una prova orale che comprende anche una lezione simulata;
  • la valutazione dei titoli.

Il punteggio totale è di 250 punti così divisi:

  • 100 per la prova scritta;
  • 100 per la prova orale;
  • 50 per i titoli.

Per la procedura straordinaria del concorso scuola per insegnanti di religione non è prevista la prova scritta, ma essa si compone esclusivamente di:

  • una prova orale didattico-metodologica, alla quale può essere assegnato un punteggio massimo di 100 punti;
  • la valutazione dell’anzianità di servizio che vale altri 100 punti;
  • i titoli di qualificazione professionale valgono fino a 50 punti.

Per i dettagli occorre attendere la pubblicazione dei bandi.

Argomenti

# Scuola
# MIUR

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo