Concorso Polizia di Stato per 4617 agenti, ecco il bando. Requisiti e come partecipare

Alessandro Nuzzo

22 Aprile 2025 - 22:44

Il ministero dell’Interno ha pubblicato il bando 2025 per assumere allievi agenti della Polizia di Stato. Ecco tutte le info.

Concorso Polizia di Stato per 4617 agenti, ecco il bando. Requisiti e come partecipare

È stato pubblicato il bando 2025 per assumere 4617 allievi agenti della Polizia di Stato. Il concorso è aperto sia ai cittadini civili sia a volontari in ferma prefissata delle forze armate. Dalle 00.00 di mercoledì 23 aprile è possibile inviare la domanda esclusivamente online collegandosi alla sezione Concorsi del sito della Polizia di Stato o dalla piattaforma Inpa della Pubblica Amministrazione. La scadenza è alle ore 23.59 del 22 maggio 2025. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS. Il candidato deve possedere anche un indirizzo Pec dove ricevere le comunicazioni inerenti al concorso. I posti messi a disposizione sono così divisi:

  • 2517 posti destinati ai cittadini italiani civili;
  • 2059 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle forze armante;
  • 41 riservati ai possessori di attestato di bilinguismo.

Concorso allievi agenti Polizia di Stato: requisiti e fasi del concorso

Per partecipare alla domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver compiuto il 18° anno d’età e non aver superato il 26° anno per chi partecipa da civile o per i posti riservati ai possessori di attestato di bilinguismo. L’età massima scende a 25 anni per chi è volontario in ferma prefissata;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento diritti civili e politici;
  • diploma scuola superiore di II grado;
  • efficienza fisica e idoneità psico-fisica e attitudinale;

È consentito inviare una sola candidatura tra:

  • Codice «AG20251»: aperto ai cittadini civili;
  • Codice «VFP2025»: aperto ai volontari in ferma prefissata;
  • Codice «BIL2025»: aperto ai possessori di attestato di bilinguismo lingue italiana e tedesca.

Le fasi del concorso per i civili sono:

  • prova scritta;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamento idoneità psico-fisica e attitudinale.

Per i volontari:

  • prova scritta;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamento idoneità psico-fisica e attitudinale;
  • valutazione dei titoli.

La prova scritta verterà su domande a risposta sintetica o multipla su argomenti di cultura generale. La prova si intende superata se si otterrà il punteggio di almeno 18/30 per i civili, 6/10 per i volontari. Almeno 20 giorni prima della data della prova, sul sito della Polizia di Stato sarà pubblicata la banca dati da cui verrano estrapolate le domande. Al termine della prova scritta la commissione procederà con il stilare la graduatoria. Accederanno alla prova di efficienza fisica:

  • i primi 5900 candidati civili;
  • i primi 4850 candidati volontari;
  • i primi 98 per chi è in possesso dell’attestato di bilinguismo.

La prova di efficienza fisica verterà su corsa 1.000 metri piana, salto in alto e piegamenti sulle braccia. Gli idonei proseguiranno l’iter con gli accertamenti psico-fisici e attitudinali. Infine la commissione procederà con stilare la graduatoria finale dei vincitori. I vincitori saranno convocati per partecipare al corso di formazione per allievi agenti della Polizia di Stato in una sede che sarà sempre diversa rispetto alla provincia di residenza.

Bando allievi agenti Polizia di Stato 2025
Il bando di concorso

Iscriviti a Money.it