Conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie: richiesta e scadenze

Teresa Maddonni

31 Marzo 2025 - 20:33

La richiesta di conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie degli studenti prevede delle tempistiche definite dal ministero. Come funziona.

Conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie: richiesta e scadenze

La conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie prenderà il via dal prossimo anno scolastico, ma la richiesta, come ha specificato il ministero nel DM n. 32 del 26 febbraio 2025, va presentata al dirigente scolastico in anticipo seguendo le scadenze previste dalla normativa.

Il decreto ministeriale contiene “Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026” in attuazione dell’art. 8 colma 2 del decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71 stabilendo la conferma del docente specializzato sul sostegno da parte del dirigente scolastico su richiesta della famiglia dello studente con disabilità.

In subordine la conferma può riguardare, secondo la normativa prevista, anche il personale a tempo determinato e anche senza specializzazione.

Vediamo quali sono le scadenze da rispettare per procedere alla richiesta di conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie che ne fanno richiesta al dirigente.

Conferma del docente di sostegno: la richiesta delle famiglie e scadenze

La richiesta di conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie degli studenti e delle studentesse con disabilità deve essere inoltrata dai genitori al dirigente scolastico della scuola di frequenza del proprio figlio entro il 31 maggio 2025. La conferma non avviene in automatico perché il dirigente deve valutare la sussistenza per la conferma del docente di sostegno, sentito anche il Glo vale a dire il Gruppo di lavoro operativo che approva il Piano didattico individualizzato per l’alunno con disabilità.

Una volta deliberata la decisione di conferma o meno del docente di sostegno, il dirigente scolastico ne dà comunicazione all’Ufficio scolastico territorialmente competente e anche all’insegnante e alla famiglia richiedente. Il dirigente deve provvedere alla suddetta comunicazione entro il 15 giugno 2025 per l’eventuale conferma nell’anno scolastico 2025/2026 che prenderà avvio a settembre.

Non è finita qui, perché per portare a termine la procedura di conferma del docente di sostegno, quest’ultimo deve esprimere la volontà di essere confermato con precedenza assoluta nell’ambito delle operazioni per il conferimento degli incarichi a tempo determinato da Gps per il prossimo anno scolastico.

Il docente confermato ha precedenza sugli altri incarichi a tempo determinato e spetta all’Ufficio scolastico del territorio di procedere alla verifica della disponibilità del posto e di accertarne il diritto alla nomina. La conferma del docente di sostegno, in definitiva, deve avvenire necessariamente entro il 31 agosto 2025.

Conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie: chi ne ha diritto

A stabilire quali docenti di sostegno sono confermati sul posto occupato a tempo determinato con priorità rispetto ad altri è stato il Dl 71/2024. La norma prevede che il docente in posso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità possa essere proposto per la conferma sul medesimo posto assegnatoli nel precedente anno scolastico, con precedenza assoluta rispetto al restante personale a tempo determinato come si è detto.

La conferma da parte delle famiglie, in subordine alla prima categoria di docenti, riguarda anche:

  • i docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati dalla seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per il relativo grado;
  • i docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati sulla base della procedura di cui all’articolo 12, comma 9, dell’Ordinanza e quindi per scorrimento delle Gae e, in subordine, delle Gps, limitatamente agli aspiranti non inclusi nelle Gps di sostegno del grado relativo, sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO