Tutto quello che c’è da sapere su Telegram: una guida completa e dettagliata per scoprire come utilizzare quest’app di messaggistica istantanea e il suo funzionamento.
Telegram è una delle app di messaggistica istantanea più diffuse al mondo, con un miliardo di utenti attivi mensili registrati a marzo 2025 in netto aumento rispetto allo scorso anno.
Nel 2013 l’imprenditore russo Pavel Durov - recentemente arrestato in Francia e ora di nuovo tornato libero - ha deciso di fondare Telegram per creare una piattaforma di messaggistica sicura e non controllata da governi o grandi aziende.
I due grandi pilastri alla base di telegram sono infatti la privacy e la libertà di comunicazione, con dinamiche quasi più da social che da app di messaggistica.
Sepper all’apparenza simili, la creatura di Durov si differenzia da Whatsapp per molti aspetti, dalla possibilità di chattare senza mostrare il proprio numero - basta solo con un username - fino alla possibilità di creare grandi gruppi fino a 200.000 membri.
Vediamo all’ora cos’è Telegram, dando uno sguardo a come funziona e come si usa da app o da PC con tanto di confronto con altri servizi di messaggistica.
Cos’è Telegram
Per prima cosa cerchiamo di definire cos’è Telegram. Stiamo parlando di un’app di messaggistica istantanea particolarmente focalizzata su velocità, privacy e sicurezza.
Come detto la sua funzione principale infatti è quella di non doversi per forza associare ad un numero telefonico, cosa che invece avviene per le altre app concorrenti: se è vero che per creare il proprio account servirà fornire un numero di cellulare valido, è altrettanto vero che si potrà comunicare anche senza doverlo per forza mostrare.
L’applicazione in questione è nata nel 2013 grazie ai fratelli Durov, già noti al pubblico dell’est Europa per aver fondato VK, meglio conosciuto a sua volta come «il Facebook russo».
Stando a quanto dichiarato dal fondatore Pavel Durov, l’azienda ha ottenuto un profitto di 547 milioni di dollari nel 2024, segno di come l’app goda di ottima salute forte del miliardo di utenti attivi nel mese di marzo.
leggi anche
Come ricevere i messaggi Telegram su WhatsApp

Come funziona Telegram
Il funzionamento di Telegram è simile a quello di WhatsApp, ma con alcune caratteristiche che lo rendono unico. Grazie a quest’app infatti è possibile svolgere le seguenti azioni:
- chat individuali;
- chat segrete (non possono essere inoltrate e possono essere autodistruttive);
- videomessaggi;
- canali (per trasmettere messaggi a un vasto pubblico, i follower non possono rispondere direttamente);
- gruppi pubblici o privati (fino a 200.000 membri nei supergruppi);
- bot (piccoli programmi automatizzati che interagiscono con gli utenti per giochi, notizie, gestione gruppi, ecc.);
- condividere media di qualsiasi tipo (fino a 2 GB per file singolo).
Il primo passo per poter utilizzare Telegram è quello di scaricarlo da App Store, Google Play o dal sito telegram.org.
A quel punto non resta che inserire il proprio numero di telefono per registrarsi, con l’opzione di poter aggiungere un username così da permettere alle persone di poterti trovarti senza numero di telefono.
Una volta aver scaricato Telegram e completata la registrazione, si può iniziare a utilizzare l’app dove tutto viene salvato nel cloud: anche cambiando telefono non si perderà nulla in questa maniera.
Telegram, come si usa da app e PC
Telegram può essere utilizzato su:
- telefono (iOS/Android);
- computer (Windows, macOS, Linux);
- browser (web.telegram.org).
La procedura è sempre la stessa: scaricare l’app, inserire il proprio numero di telefono, ricevere un codice di conferma e, una volta torminata la verifica, si può aggiungere username e foto profilo.
Inoltre tutto è sincronizzato in tempo reale: volendo si può iniziare a scrivere un messaggio sul proprio cellulare e si può terminare sul PC.
Le funzioni di Telegram
Vediamo adesso nel dettaglio tutte le varie funzioni di Telegram, per capire al meglio come poter utilizzare l’app.
Aggiungere contatti
Hai scaricato l’app e non sai come aggiungere contatti su Telegram? Non preoccuparti, vediamolo insieme.
- Una volta che ti trovi nella schermata principale dell’applicazione potrai cercare i tuoi amici e iniziare così a chattare.
- Per farlo dovrai fare clic sull’icona della matita che vedrai in basso a destra.
- Nella pagina che apparirà vedrai un elenco di nomi. A questo punto dovrai individuare quello della persona che vuoi contattare e cliccarci su per avviare la schermata della conversazione.
- Dopo aver digitato e inviato il primo messaggio la conversazione apparirà nella schermata principale dell’app, non ci sarà bisogno quindi di cercare nuovamente questo contatto.
Chat segreta
La chat segreta di Telegram è gestita con la crittografia end-to-end, quindi il contenuto della conversazione è visibile solo dai due utenti, non può essere inoltrato a contatti esterni e non può essere intercettato nemmeno da Telegram stesso. Inoltre, i messaggi della chat segreta non vengono memorizzati nel servizio cloud usato dall’app, ma restano solo sui dispositivi di chi scrive.
Per avviare una chat segreta dovrai cliccare sul profilo di un contatto, cliccare sui tre puntini in verticale in alto a destra, selezionare Avvia una chat segreta dall’elenco che apparirà. La conversazione apparirà nella pagina principale di Telegram e sarà contrassegnata dall’icona di un lucchetto verde accanto al nome della persona.
Canali
I canali rappresentano un’altra delle funzioni di Telegram. Si tratta di stanze virtuali che possono essere utilizzate per creare una community e informare periodicamente i contatti iscritti. Solo chi crea il canale può scrivere in chat e automaticamente i membri ricevono una notifica di informazione. I canali possono essere sia pubblici che privati; in quest’ultimo caso ci si iscrive tramite link d’invito o se chi lo crea ti aggiunge.
Vuoi sapere come creare un canale su Telegram? Dalla schermata principale dovrai cliccare sull’icona con la matita in basso a destra e nella pagina successiva fare tap su Nuovo canale. Per cercarne di esistenti, invece, clicca sulla lente di ingrandimento e digita il nome nella barra di ricerca.
Bot
Vuoi sapere cosa sono i bot di Telegram? Si tratta di specifici software ideati con l’obiettivo di gestire determinate funzioni basilari dell’app di messaggistica istantanea. Puoi utilizzare i bot per cercare delle immagini, per creare dei sondaggi, per consultare l’oroscopo, ecc.
Per cercare i bot dovrai cliccare sulla lente di ingrandimento presente nella pagina principale di Telegram. Dopodiché dovrai cercare @StoreBot e fare tap su Invio. In questa sezione potrai esplorare tra quelli disponibili. Non ti resta che iniziare a cercare e provare quelli che ti incuriosiscono di più.
Gruppi
I gruppi su Telegram sono delle chat con numerosi utenti che interagiscono. Un gruppo può arrivare ad avere una capienza complessiva di 200.000 membri. Chi crea un gruppo su Telegram può scegliere se renderlo pubblico o privato, dunque se chiunque può entrare e unirsi alla conversazione o c’è bisogno di un invito. Per cercare un gruppo dovrai fare clic sull’icona della lente d’ingrandimento presente nella schermata principale di Telegram e digitare il nome.
Se vuoi creare un gruppo su Telegram ed essere così l’amministratore dovrai fare clic sull’icona della matita in basso a destra e nella nuova schermata fare tap sulla voce Nuovo gruppo. A questo punto non ti resta che selezionare le persone che vuoi aggiungerci e confermare con un clic sull’icona con la freccia in basso a destra.
Sticker
Gli sticker sono degli adesivi virtuali che puoi inviare in chat ai tuoi contatti. Attraverso Telegram potrai addirittura crearne di tuoi e condividerli. Come fare? Digita Stickers nella barra di ricerca, cliccaci su e premi Avvia. Fai tap su Menù e seleziona Create a new sticker pack, poi segui le istruzioni indicate. Vuoi aggiungere degli sticker su Telegram? Apri una chat e clicca sull’icona a sinistra in basso. Si aprirà una schermata in cui compariranno quelli che hai già a disposizione. Fai tap sul + per cercarne aggiungerne di nuovi. Se vuoi inviarli ai tuoi contatti dovrai solo cliccarci su.
Telegram è gratis?
Telegram nasce di per sé come un servizio gratuito. Tuttavia, negli ultimi anni, l’app ha cavalcato quella che è stata la recente onda degli abbonamenti. Esiste infatti una versione Premium, che conferisce agli utenti abbonati diversi vantaggi.
Ad un costo di 4,49 euro al mese, che possono ridursi in caso di sottoscrizione annuale, si può godere di alcuni vantaggi, tra cui:
- spazio di 4 GB;
- una storia aggiuntiva al giorno;
- una reazione personalizzata;
- emoji premium;
- temi e sfondi customizzati da sé o da terzi.
Vengono dunque proposti upgrade non solo estetici, ma in un certo senso anche funzionali al servizio. Soprattutto coloro che utilizzano Telegram come mezzo di comunicazione o di archiviazione per lavoro troveranno questa formula vantaggiosa.
Il confronto con altri servizi di messaggistica
Ma quali sono le differenze con le altre app di messaggistica più diffuse e popolari?
La “rivale” principale di Telegram è certamente Whatsapp, essendo nata con lo stesso scopo e inizialmente con diverse funzionalità. Tuttavia, l’applicazione creata dai fratelli Durov ha avuto il merito di introdurre determinate funzionalità come i canali da ben prima dell’app di proprietà di META, tanto che successivamente le stesse features si sono viste anche su Whatsapp.
Nell’app rivale di Telegram si ha in linea di massima un raggio d’azione molto meno ampio, mancando elementi fondamentali come uno spazio di archiviazione per i file o anche solo la mancanza di un feed ordinato e approfondito.
Ci sono ovviamente anche dei punti in comune. Per esempio, anche su Telegram giusto di recente si possono caricare delle stories. Inoltre, in entrambi i casi si può scrivere a sé stessi, cosa molto utile per salvare cose importanti oppure come agenda personale.
Discorso a parte per Messenger, la cui funzione è correlata solo ed esclusivamente a Facebook e Instagram. Se da una parte risulta ovviamente più funzionale per chi gestisce pagine o account professionali, anche in questo caso ci si limita solo ed esclusivamente alla chat, cosa che invece Telegram ha superato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA