Quali sono le alternative SIAE per proteggere il diritto d’autore per autori ed editori delle opere creative?
In Italia la realtà più conosciuta che si occupa dei diritti d’autore è SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, ma esistono altre opzioni per chi desidera tutelare le proprie opere creative.
Se fino a poco tempo fa la SIAE aveva quello che si poteva considerare un monopolio, negli anni passati hanno fatto la loro comparsa alcune opzioni diverse tra cui gli autori possono scegliere.
Una delle opzioni più famose, in questo caso, è Patamu, per esempio, ideato per la registrazione di diverse tipologie di opere, mentre chi si occupa di musica potrebbe essere interessato a Soundreef. Vediamo se si tratta di opzioni valide e chi le può utilizzare.
Funzionamento dei diritti d’autore in Italia
Il diritto d’autore in Italia è disciplinato dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 e dalle sue successive modifiche che si occupa della protezione delle opere dell’ingegno di carattere creativo, nelle quali rientrano qualunque sia la loro forma o il modo d’espressione, per esempio:
- letteratura;
- musica;
- architettura;
- teatro e cinematografia;
- arti figurative.
Si tratta di un diritto automatico, che sorge nel momento in cui viene creata l’opera in questione, al contrario di quello che accade per esempio con i brevetti o i marchi che prevedono il deposito dell’opera creata. Per poter fruire del diritto d’autore basta poter dimostrare di essere gli ideatori dell’opera prima di altri.
Il diritto d’autore riconosce ai creatori sia i diritti morali relativi a un’opera, sia quelli di utilizzo economico. I diritti morali rimangono sempre in capo all’autore e comprendono il diritto di paternità dell’opera, quello relativo al mantenimento dell’integrità della stessa, e, infine, quello di pubblicazione dell’opera o del ritiro della stessa dal commercio.
Quelli relativi all’utilizzo economica invece comprendono:
- diritto alla riproduzione;
- alla diffusione;
- alla distribuzione;
- elaborazione dell’opera;
- esecuzione, rappresentazione, recitazione o lettura pubblica dell’opera.
Società di gestione dei diritti d’autore, cosa sono?
Essendo il diritto d’autore automatico e, non essendo necessaria la registrazione della propria creazione, ci si può chiedere a cosa servano società come SIAE.
Società come SIAE sono dette “Società di gestione collettiva” e, in breve, si occupano di tutelare i diritti patrimoniali d’autore per conto dei titolari, nei confronti degli utilizzatori delle opere creative, raccogliendo i proventi da diritto d’autore.
Appoggiarsi a una di queste società permette ai creatori delle opere di ricevere il giusto compenso per l’utilizzo delle proprie creazioni da parte di terzi, attraverso il rilascio di apposite licenze da parte della società che li tutela, che svolge quindi il ruolo di intermediario.
Patamu: chi lo può utilizzare
Patamu, che si propone come alternativa a SIAE per la registrazione delle opere inedite a tutela dal plagio (ma senza tutela economica), permette di registrare una grande tipologia di opere: composizioni musicali, romanzi, poesie, raccolte di racconti, testi, articoli, opere letterarie in generale, siti web e codici informatici, disegni, illustrazioni, fumetti, quadri, foto, diversi prodotti legati al cinema come copioni, sceneggiature, bozzetti, coreografie, opere di design, progetti di architettura, e lavori di ricerca.
In pratica, l’unica cosa esclusa sono le idee, poiché non sono considerate tutelabili di per sé in quanto non sufficientemente strutturate.
Quello che offre Patamu nello specifico è la creazione di una marcatura temporale probatoria nel momento in cui viene registrata l’opera, che la protegge da eventuali situazioni di plagio. Questo servizio, che non prevede anche la tutela economica delle opere, è comparabile al Deposito Opere Inedite di SIAE.
La durata della registrazione dell’opera inedita su Patamu è annuale, mentre quella di SIAE è di cinque, e il costo è molto inferiore, a volte anche gratuito, a seconda della situazione.
Il deposito opere inedite in SIAE non è da confondere con il deposito nei singoli repertori SIAE, che permette la tutela economica. Per gli iscritti SIAE, che attraverso il deposito delle loro opere a uno dei diversi repertori creativi ricevono le eventuali royalties da diritto d’autore, il servizio di deposito opere inedite (sola marcatura) è disponibile a un prezzo agevolato, e dura cinque anni con possibilità di rinnovo. Il deposito delle opere per la tutela economica in SIAE, invece, ha durata illimitata ed è gratuito.
Per riscuotere invece le royalties degli eventi live, esiste l’opzione di Patamu live.
Soundreef, quando si può scegliere
Se Patamu è una realtà Italiana, Soundreef nasce in Inghilterra, sempre a opera di un italiano, promettendo di accedere a una gestione trasparente, semplice, ed efficace dei diritti d’autore.
Soundreef, a differenza di SIAE che tutela tutti i repertori creativi, si propone solo al mondo della musica, ed è quindi un’opzione valida per autori musicali ed etichette discografiche. L’iscrizione dell’opera, come con SIAE, si può fare completamente online e permette, fondamentalmente, di accedere agli stessi servizi offerti da SIAE.
Proprio perché considerata vantaggiosa ed efficace come alternativa, è stata scelta anche da molti artisti, come rappers e musicisti famosi italiani, molti dei quali hanno comunque preferito ritornare a SIAE negli ultimi tempi.
Gestione diretta del diritto d’autore
L’alternativa all’utilizzo di una società per la gestione dei diritti d’autore è occuparsene direttamente, senza passare per intermediari. Questa opzione può tradursi anche in un impegno maggiore per gli artisti che decidono di sceglierla.
C’è, inoltre, il rischio che chiunque sia interessato a utilizzare l’opera in questione non sappia a chi rivolgersi, o che si venga più difficilmente a conoscenza di utilizzi impropri. Ogni opzione ha dei vantaggi e svantaggi, se SIAE è la possibilità più conosciuta, essendo inoltre la sesta società di collecting al mondo per raccolta di diritto d’autore, non è detto che sia per forza di cosa quella migliore per ogni tipologia di realtà e artista.
leggi anche
Scaricare video e musica da YouTube, è legale?

© RIPRODUZIONE RISERVATA