Documenti bancari: perché è importante conservarli e come ottenere le copie

Vincenzo Imperatore

12 Giugno 2024 - 06:45

In un momento di profonda crisi economica, pretendere da un cliente anche 10 euro per singolo estratto conto significa adottare un comportamento estorsivo e usuraio.

Documenti bancari: perché è importante conservarli e come ottenere le copie

Contratti di apertura del conto corrente, contratti di affidamento e loro variazioni, fideiussioni e atti di pegno, estratti conto trimestrali, profilo di rischio: sono solo alcuni dei documenti che ciascun correntista dovrebbe conservare con cura.

Sulla base di una ricerca effettuata dalla mia società di consulenza, circa il 78% dei clienti di una banca non ritiene importante preservare e immagazzinare tali atti. Questo avviene spesso per negligenza (peccato veniale) o per la fiducia endemica nella banca, percepita come un ‘archivio’ personale che immagazzina i nostri atti, che possiamo poi sempre richiedere nel momento del bisogno (peccato mortale).
Ed è proprio in quel momento, quando ne abbiamo bisogno, che la banca spesso rende difficile, costosa e complessa la consegna della documentazione richiesta. La banca sa che l’analisi di quei documenti da parte di professionisti specializzati può rivelare numerosi talloni d’Achille. Quindi, mette in atto resistenze, menzogne e risposte dilatorie per scoraggiare il cliente, inducendolo a desistere. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo