Domanda Gps 2024/2026: come inserire il voto dell’abilitazione? Risponde il Mim

Teresa Maddonni

20 Giugno 2024 - 20:14

Come inserire correttamente il voto dell’abilitazione nella domanda per le graduatorie delle supplenze del prossimo biennio? Una Faq del Mim lo chiarisce per evitare errori prima dell’inoltro.

Domanda Gps 2024/2026: come inserire il voto dell’abilitazione? Risponde il Mim

Sono in scadenza i termini per la domanda Gps 2024/2026 e molti docenti si chiedono come inserire correttamente il voto dell’abilitazione appena conseguita. A rispondere alla domanda è il ministero dell’Istruzione e del Merito che ha pubblicato un’ulteriore Faq di chiarimento, la numero 66.

Il quesito, posto evidentemente da più di un docente in fase di compilazione della domanda di inserimento o aggiornamento nelle Graduatorie provinciali per le supplenze del prossimo biennio, riguarda nello specifico i nuovi corsi abilitanti da 30 Cfu per entrare in prima fascia per la propria disciplina.

Non a caso la scadenza per l’invio della domanda Gps 2024/2026 è stata posticipata al 24 giugno proprio per dare il tempo agli insegnanti che stanno concludendo i percorsi di abilitazione di inserirsi in prima fascia, una decisione questa che ha innescato la protesta di alcuni precari e degli specializzati sul sostegno specie per l’attribuzione del punteggio finale.

Vediamo allora come inserire correttamente il voto dell’abilitazione nella domanda Gps 2024/2026 sulla base della Faq ministeriale.

Domanda Gps 2024/2026: il Mim risponde su come inserire il voto dell’abilitazione

Il Mim risponde su come inserire il voto dell’abilitazione nella domanda Gps, come si è detto, nella recentissima Faq 66. Il quesito è il seguente:

Mi sono abilitata attraverso il percorso di cui al Dpcm 4 agosto 2023, con una votazione pari a 7,5 su 10. Stando a quanto riportato nelle tabelle di valutazione, in caso di voti decimali gli stessi vanno arrotondati per eccesso laddove il decimale sia pari o superiore allo 0,50. Nel caso specifico, quindi, dovrei inserire 8/10 quale punteggio da convertire nel relativo voto in centesimi? In tal caso, però, in fase di conversione mi verrebbe attribuito un punteggio maggiore di quello che mi spetterebbe.

Il ministero chiarisce specificando che il voto dell’abilitazione da inserire è quello originale e che non deve essere pertanto approssimato dal docente perché il sistema in automatico fa le giuste valutazioni attribuendo il punteggio corretto. Inoltre occorre inserire il voto con il punto e non con la virgola. Risponde il Mim:

Il voto deve essere riportato come effettivamente conseguito con riferimento alla base (ad esempio 8.5/10; 26.4/30) senza alcun arrotondamento, avendo l’accortezza di inserire un punto prima del decimale, anziché la virgola; per i punteggi espressi con base diversa da cento il sistema calcolerà la conversione in centesimi, applicando l’arrotondamento dell’eventuale decimale secondo la regola prevista nella tabella di valutazione ("Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50"). Qualora la conversione in centesimi, senza arrotondamenti, sia stata già effettuato dall’aspirante, non occorre rettificare l’istanza.

Domanda Gps 2024/2026: gli ultimi dubbi prima della scadenza

La scadenza della domanda Gps 2024/2026 è vicina, entro le 23 e 59 di lunedì 24 giugno 2024 gli insegnanti dovranno procedere con le ultime modifiche e l’inoltro definitivo dell’istanza.

Dopo la scadenza non sarà più possibile modificare l’istanza per i prossimi due anni pertanto è bene sciogliere tutti i dubbi.

A tal proposito è possibile consultare tutte le Faq ministeriali, di cui quella del voto di abilitazione è l’ultima, disponibili nella pagina ufficiale dedicata alle Gps 2024/2026. Anche un confronto con i colleghi in un processo di mutuo aiuto può risultare proficuo al fine di non fare errori.

Entro le 23 e 59 del 24 giugno chi ha già inoltrato la domanda Gps può ritirarla, modificarla e procedere a un nuovo inoltro purché si rispetti la scadenza.

Argomenti

# Scuola
# MIUR

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo