Elezioni amministrative Pordenone 2025: data, candidati e sondaggi

Alessandro Cipolla

31/03/2025

La guida alle elezioni amministrative Pordenone 2025: la data ufficiale, la legge elettorale, chi sono i candidati in corsa e cosa dicono i sondaggi in merito a questo voto.

Elezioni amministrative Pordenone 2025: data, candidati e sondaggi

Elezioni amministrative Pordenone 2025: tutto pronto per l’appuntamento delle comunali, con le urne che si apriranno a metà aprile in una data differente - in nome dell’autonomia - rispetto al resto del Paese che invece si recherà ai seggi a fine maggio.

In totale sono quattro i candidati in corsa. Dopo le dimissioni di Alessandro Ciriani fresco di elezione all’Eurocamera, il centrodestra alle elezioni Pordenone 2025 ha deciso di puntare su Alessandro Basso, esponente di Fratelli d’Italia.

Tutto il centrosinistra invece sosterrà la corsa di Nicola Conficoni, eccezion fatta per la lista La Civica che ha candidato Marco Salvador; si presenterà di nuovo infine la consigliera comunale uscente Anna Ciriani con #AmiAmoPordenone.

Ecco allora una guida alle elezioni Pordenone 2025, con la data ufficiale, la legge elettorale, chi saranno nel dettaglio i candidati e cosa dicono i sondaggi elettorali in merito a questo voto.

Data e orari elezioni Pordenone 2025

Le elezioni amministrative 2025 interesseranno in totale 461 Comuni, quasi tutti appartenenti a Regioni a statuto speciale come la Valle d’Aosta o il Trentino-Alto Adige, dove oltre a Trento si voterà anche a Bolzano.

Il primo turno delle elezioni Pordenone 2025 si terrà in data domenica 13 e lunedì 14 aprile, con una data diversa dal resto del Paese che invece si recherà alle urne per le comunali alla fine dello stesso mese.

Questi saranno gli orari del voto delle amministrative Pordenone 2025.

  • domenica 13 aprile dalle ore 7 alle ore 22;
  • lunedì 14 aprile dalle ore 7 alle ore 22.

L’eventuale ballottaggio ci sarà invece in data domenica 27 e lunedì 28 aprile con i medesimi orari del primo turno.

La legge elettorale delle amministrative a Pordenone

Fatta eccezione per le regioni a statuto speciale dove possono esserci dei cambiamenti, la legge elettorale delle elezioni amministrative in Italia è di stampo maggioritario per quanto riguarda l’elezione del sindaco, mentre la ripartizione dei consiglieri avviene in maniera proporzionale.

Essendo Pordenone un Comune con più di 15.000 abitanti, se nessun candidato al primo turno dovesse ottenere la maggioranza assoluta allora si procederà a un ballottaggio tra i due più votati. Nel caso si dovesse verificare una perfetta parità nel testa a testa, sarà eletto sindaco il candidato più anziano.

Per garantire la formazione di una maggioranza solida e di conseguenza una sostanziale governabilità, alle liste collegate al candidato sindaco risultato vincitore verrà attribuito il 60% dei seggi. I restanti posti nel Consiglio verranno poi assegnati alle altre liste in maniera proporzionale attraverso il “metodo D’Hondt”.

Alla divisione dei seggi, si andranno a eleggere nel totale 40consiglieri escluso il sindaco, saranno ammesse tutte le liste e i gruppi di liste di candidati che avranno superato la soglia di sbarramento del 3% dei voti validi.

Per quanto riguarda le modalità di voto, nei comuni con più di 15.000 abitanti è ammesso il voto disgiunto, con l’elettore che potrà esprimere fino a due preferenze mantenendo però la parità di genere (un uomo e una donna).

I candidati alle elezioni Pordenone 2025

In totale sono quattro i candidati sindaco in corsa alle elezioni amministrative Pordenone 2025, ecco chi sono e da quali partiti e liste saranno sostenuti il prossimo 4 maggio.

  • Alessandro Basso: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Pordenone Cambia, Pordenone Civica
  • Anna Ciriani: #AmiAmoPordenone
  • Nicola Conficoni: Pd, Italia Viva, Un’Altra Pordenone C’è, Il Bene Comune, Pordenone in Salute
  • Marco Salvador: Salvador Sindaco

Dopo il netto successo alle elezioni amministrative del 2021, l’ex sindaco di centrodestra Alessandro Ciriani è stato eletto europarlamentare alle ultime europee lasciando così la fascia tricolore in anticipo rispetto alla scadenza naturale del suo secondo mandato.

Alla fine la scelta del candidato sindaco della coalizione è ricaduta sempre su Fratelli d’Italia, con Alessandro Basso che sarà sostenuto da tutti i partiti e da due liste civiche.

Il centrosinistra per provare a riprendersi la guida di Pordenone ha deciso di affidarsi al dem Nicola Conficoni, ma la presenza nella coalizione di Italia Viva ha spinto il Movimento 5 Stelle a non essere presente in queste elezioni.

Altra defezione è quella di La Civica, lista che nel 2021 ha ottenuto oltre il 5% dei voti presentandosi nella coalizione del centrosinistra: in questa comunali però la corsa sarà in solitaria con Marco Salvador nelle vesti di aspirante sindaco.

A completare il novero dei candidati alle elezioni amministrative Pordenone 2025 c’è Anna Ciriani, consigliera comunale uscente che sarà alla guida della sua lista #AmiAmoPordenone.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO