Risultati ufficiali elezioni Germania 2025: vince il tandem Cdu-Csu con Merz che sarà cancelliere, AfD ottiene il record di voti mentre crollano Spd e Verdi, con Liberali e BSW sotto la soglia di sbarramento.
Risultati elezioni Germania 2025: si è concluso lo spoglio dei voti con il dato definitivo dell’affluenza che è stato dell’84%, massimo storico dalla riunificazione del Paese dopo la caduta del muro di Berlino.
I risultati delle elezioni Germania 2025 - anticipati dagli immancabili exit poll che questa volta sono stati molto precisi - hanno decretato la vittoria del tandem Cdu-Csu formato dai Cristianodemocratici e dai loro storici alleati bavaresi.
Record di voti per AfD che ora è il secondo partito in Germania, con anche Linke che si è risollevato dopo le difficoltà degli ultimi tempi.
Male invece Spd del cancelliere uscente Olaf Scholz al pari di tutti gli altri partiti che formavano il suo governo: i Verdi hanno eletto 33 deputati in meno e i Liberali non hanno superato la soglia di sbarramento del 5%.
Altra delusione di queste elezioni in Germania è BSW, il partito populista di sinistra di Sahra Wagenknecht che si è fermato al 4,97% dei voti, non superando così per un soffio la soglia di sbarramento.
Alla luce di questi risultati Friedrich Merz, leader del Cdu, diventerà il nuovo cancelliere alla guida di un governo che sarà sostenuto anche dal Spd per quella che in Germania chiamano la grosse koalition.
“ Abbiamo vinto queste elezioni - ha dichiarato Merz -. L’obiettivo ora è creare un governo stabile al più presto possibile. Abbiamo vinto perché la Cdu e la Csu hanno lavorato bene insieme e ci siamo preparati molto bene”.
Vediamo allora nel dettaglio i risultati ufficiali delle elezioni Germania 2025 e come sarà formato il nuovo Bundestag.
Risultati elezioni Germania 2025
Questi sono i risultati ufficiali delle elezioni Germania 2025 dopo lo spoglio di 299 collegi su 299. L’affluenza definitiva è dell’84%.
Partito | Percentuale | Seggi |
---|---|---|
Cdu-Csu | 28,50% | 208 |
AfD | 20,80% | 152 |
SPD | 16,41% | 120 |
Verdi | 11,61% | 85 |
Linke | 8,77% | 64 |
BSW | 4,97% | / |
Liberali | 4,33% | / |
Ssw | 0,15% | 1 |
Altri | 4,44% | / |
In virtù del sistema di voto in buona parte proporzionale in vigore per le elezioni in Germania, la quota della maggioranza parlamentare è pari a 316 deputati.
Nonostante il netto primo posto, Cdu-Csu dovrà per forza stringere un patto di governo con Spd visto che il partito non intende considerare una maggioranza insieme all’estrema destra di AfD.
Difficile inoltre un allargamento della maggioranza ai Verdi, visto che a riguardo ci sarebbe un veto da parte del Csu. Spetterà ora a Friedrich Merz - cancelliere in pectore - iniziare delle trattative che potrebbero essere molto brevi vista la delicata situazione che la Germania sta attraversando.
© RIPRODUZIONE RISERVATA