Profilo Facebook e Instagram hackerato, cosa fare e come difendersi ?

Pasquale Conte

16 Aprile 2025 - 18:50

Ti hanno hackerato il profilo Facebook o Instagram? Ecco cosa devi fare per difenderti, per recuperare il tuo account e per proteggerti dalle truffe.

Profilo Facebook e Instagram hackerato, cosa fare e come difendersi ?

Il web è minacciato ogni giorno, mai come di questi tempi, da possibili attacchi hacker. I gruppi di malintenzionati che operano in rete hanno studiato sistemi sempre più avanzati per poter far cadere nella trappola vittime ignare. Si va dai falsi messaggi con richiesta di informazioni personali ai malware che girano tramite app clone, passando per il phishing e chi più ne ha più ne metta.

Nessuno si può considerare realmente al sicuro, in quanto anche solo una mossa sbagliata può portare a conseguenze pesantissime. Fortunatamente, Meta ha messo a disposizione degli utenti strumenti avanzati per la difesa e per il recupero dei profili rubati.

Se ti hanno hackerato l’account di Facebook o di Instagram, mettere in pratica tutte le mosse di difesa disponibili può tornare particolarmente utile per riprendere il controllo del profilo rubato. Al tempo stesso, ci sono alcuni accorgimenti diventati ormai indispensabili per una corretta protezione dai furti d’identità online. Leggi questa guida per avere un vademecum completo su come agire in ogni situazione.

Cosa fare in caso di account Facebook hackerato

Temi che il tuo account di Facebook sia stato hackerato e non sai come agire? Vorresti applicare norme di sicurezza più forti per evitare possibili minacce? Meta mette a disposizione dei suoi utenti strumenti molto avanzati in questo senso.

Se non hai mai affrontato una situazione di questo tipo o hai bisogno di scoprire tutte le modalità disponibili per correre ai ripari, ecco alcuni dei passaggi che dovresti seguire subito.

Come scoprire se sei stato hackerato

Prima di correre ai ripari, è bene sciogliere ogni dubbio e scoprire se il tuo account di Facebook è stato hackerato. Esistono diversi campanelli d’allarme che possono tornarti utili.

Per prima cosa, dai un’occhiata alla tua immagine del profilo perché spesso i malintenzionati tendono a sostituirla. Controlla poi post, commenti e messaggi: se trovi contenuti non scritti da te, qualcuno potrebbe aver preso il controllo del profilo.

In caso di autenticazione a due fattori compromessa o di problemi di accesso (es. password modificata) o se ricevi un’email da parte di Facebook in cui ti viene detto che le tue informazioni sono state modificate, quasi sicuramente c’è un attacco informatico alle sue spalle.

Infine, puoi controllare la sezione “Dove hai effettuato l’accesso” dalla sezione delle Impostazioni. Qui c’è un elenco di tutti i luoghi e i device che si sono connessi a Facebook col tuo profilo, compresi quelli di eventuali cybercriminali.

Come recuperare un profilo hackerato

Come anticipato, Meta ha messo a disposizione degli utenti vittima di hacking una pagina dedicata al recupero di profili Facebook vittima di attacchi hacker. Si chiama Facebook Hacking ed è raggiungibile facendo clic su questa pagina o accedendo dall’Help Center tramite le impostazioni del proprio profilo.

Facebook Hacking Facebook Hacking Cos'è e come funziona

Una volta essere entrato nella sezione apposita, ti verrà chiesto per prima cosa di rispondere alla domanda “Puoi raccontarci cosa succede?”, dove indicare i motivi del sospetto hacking tra quelli presenti in lista. Dopo aver premuto su Continua, invierai un reclamo al team di assistenza di Meta. Il quale si occuperà di rispondere e farti riavere il profilo il prima possibile.

Attenzione: per far sì che la procedura abbia esito positivo, devi accedere a Facebook Hacking tramite un dispositivo con cui in passato hai già utilizzato l’account, sia tramite app che tramite browser desktop.

Come proteggere il profilo

La prevenzione è la miglior arma per evitare attacchi di hacking al proprio profilo Facebook. Se vuoi difendere al meglio l’account, ci sono alcuni strumenti che possono venirti in aiuto.

Per prima cosa, assicurati di usare una password univoca per il singolo account, il più possibile difficile da indovinare. Configura poi l’autenticazione a due fattori, così che riceverai un codice di accesso ogni volta che proverai a effettuare l’accesso da un browser o un dispositivo non riconosciuto. Da computer, puoi anche usare il “Controllo della sicurezza” per gestire tutti i tool attivi.

Resta fondamentale non condividere mai le informazioni di accesso con sconosciuti e non accettare richieste di amicizia da persone che non conosci. Evita infine di cliccare su link sospetti e non scaricare mai software dannosi. Come ultimo consiglio, disconnettiti da Facebook se utilizzi un dispositivo che condividi con altre persone.

Cosa fare in caso di account Instagram hackerato

Così come per Facebook, anche Instagram è spesso vittima di attacchi da parte di hacker e malintenzionati, che hanno come obiettivo quello di rubare l’identità e i dati personali contenuti all’interno del profilo.

Ci sono alcuni passaggi che devi sempre seguire, sia per prevenire potenziali truffe che per difenderti e riottenere l’accesso nel caso un malintenzionati sia riuscito a ottenere i dati di login.

Come scoprire se sei stato hackerato

Se temi di esser già stato hackerato, ci sono alcuni elementi che potrebbero tornarti utili per toglierti ogni dubbio e per poter così procedere con tutte le operazioni a tua disposizione volte al recupero.

Innanzitutto, controlla se la tua immagine del profilo è rimasta la stessa e se non sono stati pubblicati altri post, storie, reel o messaggi. In caso di attività sospette, potrebbe esserci lo zampino di un cybercriminale.

Ti consigliamo al tempo stesso di consultare la sezione delle Impostazioni in cui vengono elencati i dispositivi che si sono collegati, i luoghi e gli orari. Un accesso insolito e non verificato è un potente campanello d’allarme che potrebbe indicare un attacco.

Come ultimo passaggio, verifica se nella tua casella e-mail hai ricevuto un messaggio dall’indirizzo security@mail.instagram.com, l’unico recapito ufficiale che si attiva solo nel caso di modifiche a contatti, password o nome utente.

Come recuperare un profilo hackerato

Verificare la tua identità è il miglior metodo per poter recuperare un account Instagram che è stato hackerato. In che modo? Per prima cosa, se hai ricevuto una e-mail da security@mail.instagram.com, c’è l’opzione “Proteggi il mio account” che ti rimanda a una pagina creata ad hoc per affrontare queste situazioni.

Qui puoi confermare di essere il titolare del profilo, richiedendo così un link di accesso. In che modo? Nella schermata di accesso, scegli “Password dimenticata?” e inserisci il nome utente, l’indirzzo e-mail o il numero di telefono che hai associato al profilo, per poi fare clic su “Invia il link di accesso”.

Una volta ottenuto, cliccaci sopra, completa il captcha e scegli “Avanti”. Potrai così seguire il percorso guidato che ti viene mostrato per procedere con l’operazione.

In alternativa, puoi anche richiedere un codice di sicurezza inserendo un indirizzo sicuro a cui hai accesso solo tu. Qui ti verrà chiesto di verificare la tua identità fornendo l’e-mail con cui ti sei iscritto e un video selfie in cui giri la testa. Potrebbero volerci più giorni per la verifica. Nel caso in cui l’identità non viene verificata, potrebbe venirti richiesto di mandare un secondo video.

Come proteggere il profilo

Stai cercando nuovi strumenti per proteggere il tuo profilo Instagram ed evitare così attacchi da parte di hacker? Per prima cosa, devi attivare subito l’autenticazione a due fattori tramite le Impostazioni dell’app o del sito web. Non devi far altro che configurare un indirizzo e-mail, un numero di telefono, WhatsApp o un’app di terze parti con cui poter verificare l’accesso da nuovi dispositivi.

Autenticazione a due fattori Autenticazione a due fattori Come funziona su Instagram

Un’altra sezione utile è il “Controllo della sicurezza”, dove ti vengono elencati tutti i passaggi necessari per proteggere il profilo. Per esempio il controllo delle attività di accesso, delle informazioni del profilo e via dicendo.

Ti verrà dato l’ok solo una volta che tutti i passaggi elencati saranno stati efficacemente portati a termine. Così potrai avere la certezza al 99% di essere esente da possibili attacchi hacker. In ogni caso, devi sempre mettere in campo la giusta dose di prevenzione, evitando di fornire informazioni sensibili e di cliccare su link sospetti.

Iscriviti a Money.it