Fondartigianato finanzia la formazione per le PMI italiane

Claudia Cervi

25 Febbraio 2025 - 14:20

Con oltre 500 milioni di euro erogati fino a oggi, è il 1° Fondo Interprofessionale autorizzato dal Ministero del Lavoro. Cos’è e come accedere ai fondi per la formazione. Il caso studio di Eping.

Fondartigianato finanzia la formazione per le PMI italiane

Fondartigianato finanzia la formazione per le PMI italiane offrendo un sostegno concreto per affrontare la trasformazione in atto nel mondo del lavoro. Innovazione tecnologica, transizione ecologica e nuove sfide stanno ridefinendo il mercato occupazionale, rendendo sempre più urgente l’aggiornamento delle competenze. Per le PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale del sistema produttivo nazionale, questo cambiamento rappresenta una sfida ma anche un’opportunità: per restare competitive, le imprese devono investire nella formazione continua dei propri lavoratori, adeguando le competenze alle nuove esigenze del mercato.

Non tutte le aziende, però, dispongono delle risorse necessarie per affrontare da sole questo percorso. Ed è qui che entra in gioco Fondartigianato, fondo interprofessionale per la formazione continua autorizzato dal Ministero del lavoro che finanzia percorsi di formazione specifici per le PMI, permettendo loro di accedere a programmi di aggiornamento e riqualificazione senza gravare sui bilanci aziendali. Grazie a questi strumenti, le imprese possono innovare, crescere e preparare la propria forza lavoro alle sfide del futuro.

Attraverso esempi concreti di aziende che hanno aderito al fondo per la formazione, esploreremo nel dettaglio cos’è Fondartigianato e come funzionano i suoi programmi di sostegno alla crescita delle competenze nelle PMI italiane.

Cos’è Fondartigianato

Fondartigianato è il primo Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua autorizzato dal Ministero del Lavoro, istituito nel 2001 sulla base della Legge 388/2000. Nato grazie alla collaborazione tra Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL e UIL, il Fondo è stato inizialmente concepito per supportare le imprese artigiane, ma oggi si rivolge a tutte le aziende che intendono investire nella crescita professionale dei propri lavoratori.

L’obiettivo di Fondartigianato è finanziare progetti di formazione continua, un elemento chiave per aiutare le imprese ad affrontare il cambiamento, migliorare l’organizzazione interna, adattare le strategie commerciali e rafforzare la competitività sul mercato. La crescita delle competenze dei lavoratori, infatti, non solo aumenta la produttività aziendale, ma rappresenta anche un’opportunità concreta per il loro sviluppo professionale. Ad oggi, Fondartigianato conta 150.000 aziende aderenti e supporta oltre 600.000 lavoratori. Grazie ai finanziamenti messi a disposizione – più di 500 milioni di euro erogati fino a oggi – ha contribuito a formare centinaia di migliaia di lavoratori, accompagnando le PMI italiane nel loro percorso di innovazione e crescita.

Come aderire a Fondartigianato

Aderire a Fondartigianato è un processo semplice e senza costi aggiuntivi per l’azienda. L’iscrizione avviene attraverso il modello di denuncia contributiva UNIEMENS dell’INPS, indicando il codice “FART” nella sezione dedicata ai Fondi Interprofessionali. L’adesione può essere effettuata da qualsiasi impresa, indipendentemente dal settore di appartenenza o dalla dimensione, ed è revocabile in qualsiasi momento.

Una volta iscritta, l’azienda può presentare progetti formativi per i propri dipendenti, accedendo ai finanziamenti messi a disposizione dal Fondo. I percorsi di formazione coprono diverse aree, dall’innovazione tecnologica alla digitalizzazione, dalla gestione aziendale fino alla sicurezza sul lavoro. Grazie a questa opportunità, molte PMI italiane, come Eping, un’azienda di Piacenza specializzata nella progettazione di macchine industriali per il sollevamento, hanno già investito nella crescita delle competenze interne senza dover affrontare costi diretti.

Formazione su misura per le PMI italiane

Fondartigianato offre alle PMI italiane percorsi di formazione su misura, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni impresa. Un esempio di successo è quello di Eping, uno studio di ingegneria specializzato in modellazione 3D, rendering, animazione video e disegno 2D con CAD. Con un forte orientamento all’innovazione, l’azienda ha colto l’opportunità di aggiornare le competenze del proprio team grazie ai programmi di formazione finanziati dal fondo, strutturati in base alle necessità operative e agli obiettivi di crescita.

Eping ha potuto sviluppare corsi personalizzati di project management e di business english, per rafforzare le competenze del team in vista dell’espansione all’estero. Grazie ai programmi formativi di Fondartigianato, finanziati attraverso bandi dedicati, l’azienda ha potuto migliorare l’efficienza produttiva e accrescere la propria competitività, senza dover sostenere l’intero costo della formazione. Questo investimento ha permesso di ottimizzare i processi interni e di cogliere nuove opportunità di crescita sul mercato.

In collaborazione con Fondartigianato

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO