È giusto in Italia vietare DeepSeek? Partecipa al sondaggio

Alessandro Cipolla

4 Febbraio 2025 - 14:14

Rispondi al sondaggio di Money.it: dopo lo stop da parte del Garante per la privacy, ritieni che sia giusto o sbagliato vietare in Italia DeepSeek, il modello di intelligenza artificiale cinese?

È giusto in Italia vietare DeepSeek? Partecipa al sondaggio

È giusto in Italia vietare DeepSeek? Questo è il sondaggio che Money.it vuole rivolgere ai suoi lettori dopo che il Garante della privacy ha deciso - aprendo un’istruttoria - di sospendere nel nostro Paese i servizi del modello di intelligenza artificiale open-source sviluppato da una startup cinese.

È giusto in Italia vietare DeepSeek?

PER RISPONDERE AL SONDAGGIO OCCORRE CLICCARE SUL BOX IN ALTO

Fin dal momento del suo lancio, DeepSeek ha attirato l’attenzione per le sue prestazioni notevoli e i costi di sviluppo relativamente bassi. Il suo modello di ragionamento più recente, denominato R1, ha superato in alcuni test i modelli di aziende come OpenAI, Meta e Google.

Tuttavia sono emerse preoccupazioni riguardo a possibili bias pro-Cina, alla sicurezza del trattamento dei dati e alla censura di argomenti delicati, come nel caso delle domande su Piazza Tiananmen.

Mentre milioni di utenti in tutto il mondo subito hanno scaricato questo modello di intelligenza artificiale cinese, lo scorso 30 gennaio ecco che è arrivato lo stop a DeepSeek in Italia da parte del Garante della privacy.

Al momento nel Belpaese di conseguenza non è possibile scaricare dagli store di Android e iPhone l’app di DeepSeek. Oltre all’Italia, solo in Texas e Taiwan sono state adottate delle limitazioni simili a quelle nostrane, mentre le autorità belghe, irlandesi, francesi e sudcoreane, sono pronte a chiedere a DeepSeek maggiori lumi sul trattamento dei dati.

Lo scopo di questo sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo realizzato a campione, è quello di capire se i lettori siano favorevoli o contrari al divieto di utilizzo di Deepseek in Italia.

DeepSekk da vietare in Italia? Il sondaggio

DeepSeek rappresenta un passo significativo nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale open-source, offrendo prestazioni competitive a costi inferiori. Il suo lancio ha provocato una sorta di terremoto in Borsa e, al tempo stesso, suscitato molte polemiche e perplessità.

Come detto finora solo l’Italia ha deciso di sospendere la possibilità di utilizzare DeepSeek, con il blocco che a Taiwan riguarda solo le agenzie governative e in Texas i dispositivi in dotazione al governo.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto - si legge nel comunicato -, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e di Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek”.

In sostanza la società per operare in Italia deve sospendere il trattamento delle informazioni, con il Garante della privacy che ha spiegato di aver preso questo provvedimento di limitazione “a tutela dei dati degli utenti italiani”.

Anche ChatGpt nel 2023 ebbe uno stop simile, con il modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che per poter tornare a essere disponibile nel nostro Paese ha dovuto migliorare la trasparenza sul trattamento dei dati.

Secondo la sua stessa privacy policy, DeepSeek raccoglie una grande quantità di informazioni personali tra cui email, numero di telefono, data di nascita, cronologia chat, input vocali e persino modelli di digitazione e indirizzi IP. Questi dati vengono archiviati in server cinesi e condivisi con partner commerciali e pubblicitari, restando disponibili per un periodo indefinito.

Tuttavia, alcuni esperti fanno notare che la raccolta dati di DeepSeek è simile a quella di altri chatbot come ChatGPT e Gemini, oltre che ai social media più diffusi che ormai fanno parte della nostra vita quotidiana. Niente di nuovo in sostanza.

In questo scenario dove tecnologia, finanza e geopolitica si intrecciano, facci sapere qual è la tua opinione partecipando al nostro sondaggio.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO