Graduatorie terza fascia Ata 2024, domanda in scadenza: gli errori da evitare

Teresa Maddonni

25 Giugno 2024 - 21:14

Domande graduatorie terza fascia Ata per collaboratori scolastici e personale amministrativo del prossimo triennio: importante non commettere errori. Possibile modifica entro la scadenza.

Graduatorie terza fascia Ata 2024, domanda in scadenza: gli errori da evitare

La domanda per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia Ata 2024, valide per il prossimo triennio, è in scadenza.

Gli aspiranti hanno tempo fino al 28 giugno per inserirsi nella graduatoria per il personale Ata della scuola a tempo determinato e per vari profili. Ma quali sono gli errori da evitare nella domanda delle graduatorie Ata di terza fascia?

Per lavorare nella scuola come collaboratore scolastico o come personale amministrativo occorre inserirsi in graduatoria di terza fascia aspirando poi all’assunzione a tempo indeterminato, pertanto è importante fare attenzione a non commettere errori in fase di elaborazione della domanda tramite Istanze Online .

Una volta inoltrata la domanda per le graduatorie terza fascia Ata è comunque possibile modificarla, ma sempre entro la scadenza del 28 giugno. Vediamo cosa non bisogna fare.

Graduatorie terza fascia Ata 2024: errori da evitare nella domanda in scadenza

La domanda per le graduatorie terza fascia Ata 2024 va presentata per nuovi inserimenti, ma anche per conferma, aggiornamento e depennamento di chi è già inserito. Uno degli errori da evitare è proprio quello di non presentare l’istanza se già ci si è inseriti nel prossimo triennio.

Un altro errore che chi è già inserito nelle graduatorie non deve fare riguarda la scelta delle scuole. Le 30 scuole nella provincia scelta - la domanda per le graduatorie terza fascia Ata si può presentare in una sola provincia in Italia - devono essere inserite sempre, anche in caso di aggiornamento. Se non si inseriscono le scuole fino a un massimo di 30 si rischia di ottenere le supplenze solo nella scuola capofila scelta dall’aspirante per la valutazione dell’istanza.

Nel momento in cui si presenta la domanda per le graduatorie terza fascia Ata è importante dichiarare solo i requisiti che si possiedono e se corrispondenti a uno o più profili previsti dal bando che, lo ricordiamo, sono i seguenti:

  • assistente amministrativo;
  • assistente tecnico
  • operatore scolastico;
  • collaboratore scolastico;
  • cuoco;
  • addetto azienda agraria;
  • guardarobiere;
  • infermiere.

Produrre una domanda con dichiarazioni mendaci può comportare conseguenze anche di carattere penale dal momento che, in fase di assunzione, sono le scuole a controllare il possesso dei requisiti. Solo per il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (Ciad), nuovo requisito per tutti i profili a eccezione di quello del collaboratore scolastico, il ministero ha previsto una proroga per il suo conseguimento con scadenza il 30 giugno 2025.

Occorre presentare estrema attenzione nell’inserimento dei titoli culturali e di servizio dal momento che gli stessi danno punteggio per la graduatoria finale.

Graduatorie terza fascia Ata 2024: domanda in scadenza il 28 giugno

Chi ha già fatto domanda per inserimento o aggiornamento nelle graduatorie terza fascia Ata, qualora si dovesse rendere conto di aver commesso degli errori, può sempre annullare l’inoltro e modificare l’istanza mediante l’apposita funzione nella piattaforma ministeriale.

In ogni caso è molto importante procedere a un nuovo e definitivo inoltro entro la scadenza del 28 giugno pena l’esclusione dalle graduatorie fino al 2027.

Ricordiamo, pertanto, anche agli estremi ritardatari che la domanda per le graduatorie terza fascia Ata vanno compilate e inoltrate mediante il sistema “Polis Istanze Online” accedendo con Spid, Cns o Cie.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo