Grandi cambiamenti in arrivo per tutti coloro che viaggiano in aereo

Ilena D’Errico

14 Aprile 2025 - 21:36

Importanti novità in arrivo per chi viaggia in aereo: sempre più vicina la rivoluzione digitale.

Grandi cambiamenti in arrivo per tutti coloro che viaggiano in aereo

Negli ultimi tempi i viaggiatori stanno assistendo a cambiamenti continui, tra nuove politiche delle compagnie aeree e regolamenti, tutto sotto la spinta continua del progresso tecnologico. Una situazione che punta a migliorare la soddisfazione e l’esperienza dei passeggeri, ma che non esclude imprevisti e un po’ di stress. Gli sforzi per adeguarsi fatti in questi anni possono però rivelarsi utili per adattarsi ai grandi cambiamenti in arrivo per tutti coloro che viaggiano in aereo. In questa occasione, infatti, le novità riguardano indistintamente tutti i passeggeri e tutte le compagnie.

Tutto si deve alla decisione dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (Icao) delle Nazioni Unite, per l’appunto l’agenzia dell’Onu addetta alla regolamentazione dei voli non militari, che punta a velocizzare le procedure d’imbarco e incrementare la sicurezza internazionale. Si tratta perciò di innovazioni estremamente positive per i passeggeri, che per fortuna si potranno approcciare alle modifiche in modo abbastanza sereno, considerando le recenti decisioni assunte dalle compagnie aeree più importanti e l’abitudine fatta a certi strumenti digitali. Ora è tuttavia in arrivo una rivoluzione completa, che gradualmente riguarderà tutti i voli nei territori dell’Onu fino a rendere i viaggi in aereo smart a tutti gli effetti. Ecco le novità principali annunciate dall’Icao.

Grandi cambiamenti in arrivo per tutti coloro che viaggiano in aereo

L’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile punta all’istituzione di un pass di viaggio digitale. Quest’ultimo dovrà contenere tutte le informazioni di viaggio del passeggero, inglobando ovviamente anche la carta d’imbarco. I viaggiatori potranno così presentarsi in aeroporto soltanto con i bagagli e il proprio smartphone, contenente per l’appunto tutta la documentazione necessaria racchiusa in un sistema digitale sicuro ed efficace. Già da tempo chi viaggia in aereo è familiare a concetti come il check-in online e il biglietto digitale con tanto di Qr code leggibile, ma l’Icao ha in cantiere un progetto decisamente più complesso e sofisticato. Si tratterebbe a tutti gli effetti di un certificato digitale aggiornato in tempo reale con tutte le informazioni e le eventuali modifiche legate al viaggio, oltre che pressoché impossibile da falsificare o manomettere.

La sicurezza è ovviamente un obiettivo cruciale per l’Icao, che intende sfruttare a pieno le potenzialità del digitale per una il controllo snello, efficace e rapido. A tal proposito, tutti i passaggi superflui in aeroporto saranno eliminati, in favore dell’ingresso accettato soltanto previo riconoscimento facciale. I dati biometrici dei passeggeri saranno difatti collegati proprio al journey pass ottenuto al momento della prenotazione, permettendo di velocizzare notevolmente le procedure d’imbarco a beneficio delle compagnie aeree e dei passeggeri. Il pass di viaggio digitale sarà inoltre aggiornato in automatico in base all’andamento del viaggio, registrando anche ritardi, cancellazioni o altri problemi per migliorare l’esperienza del cliente e segnalare comunicazioni importanti direttamente tramite lo smartphone, come nuovi voli e il posto a sedere assegnato.

A tal fine verrà fatto uso dell’intelligenza artificiale, come pure per la scansione digitale, importante anche per l’obiettivo di aumentare l’interoperabilità delle compagnie aeree. Insomma, i passeggeri devono aspettarsi un cambiamento radicale, ma non prima di 3 anni a questa parte. Naturalmente, l’Icao sta tenendo conto delle sfide in materia di privacy e tutela dei dati personali dei clienti. Molto probabilmente, secondo le aziende di categorie, sarà garantita l’eliminazione dei dati personali superflui dopo un tempo molto breve dal controllo, appena una manciata di secondi. Per il resto, non dovrebbero esserci troppe differenze rispetto all’attuale sistema di conservazione e trattamento dei dati personali.

Non resta quindi che aspettare per vedere l’evoluzione del progetto e soprattutto cominciare a vedere all’opera queste novità. Un elemento da non sottovalutare è però la risposta dei clienti, che potrebbero non essere così aperti all’idea viste le diffuse preoccupazioni sull’IA e i riconoscimenti facciali. Inutile sottolineare, in ogni caso, che l’Icao lavora nel rispetto delle leggi prendendo sul serio i dati personali dei cittadini.

Argomenti

# ONU
# Aereo

Iscriviti a Money.it