I 5 trekking più belli d’Italia da fare almeno una volta nella vita

Andrea Fabbri

13 Aprile 2025 - 11:11

Ottime notizie per gli amanti del trekking: abbiamo selezionato 5 dei percorsi più belli d’Italia perfetti da affrontare in primavera

I 5 trekking più belli d’Italia da fare almeno una volta nella vita

Montagne come Alpi e Appennini. Vulcani e ghiacciai. Borghi, foreste, calette incontaminate e spiagge che ricordano quelle delle Hawaii o delle Maldive. Questo (e molto altro) è quello che ci regala ogni giorno l’Italia. E forse il modo migliore per ammirare questi spettacoli è quello di goderseli a piedi. Ecco perché abbiamo selezionato i 5 percorsi trekking da fare almeno una volta nella vita.

5 – Il Sentiero del Viandante sul Lago di Como

Partiamo dal Lago di Como per scoprire il Sentiero del Viandante, una strada antichissima lunga 45 km che collega Lecco a Colico. Mettersi in cammino su questo percorso significa immergersi in un panorama fatto di vecchi mulini, piccole casette, chiese e splendidi castelli. Il tutto con il Lario a fare da cornice.

Assolutamente spettacolare e perfetto per una vacanza in primavera.

4 – Il Sentiero Azzurro: Le 5 Terre in Liguria

La Liguria è una regione spettacolare sospesa tra mare e montagne. Un vero scorcio paradiso per gli appassionati di trekking. Tra i vari percorsi disponibili in questo territorio il più bello e famoso è il Sentiero Azzurro che collega le 5 Terre.

Una camminata di 18 km che collega Monterosso, Corniglia, Riomaggiore, Vernazza e Manarola adatta a grandi e piccini tra scogliere sul mare, panorami incantati e ottima cucina.

3 - Il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana

Proseguiamo verso sud per scoprire il Sentiero degli Dei, il trekking più famoso per scoprire la Costiera Amalfitana. Il suggestivo nome del percorso deriva dalle spettacolari viste in cui ci si imbatte durante le escursioni e dalle leggende di cui è protagonista (si dice che Ulisse sia stato messo in salvo dalle sirene in questa zona).

Un sentiero facile ma, vista l’altezza, sconsigliato a chi ha problemi di vertigini. Se decidiamo di visitare questo splendido territorio meglio farlo in questo periodo dell’anno o in autunno. In estate le temperature raggiungono picchi di difficile gestione.

2 - Sentiero Viel del Pan - Trentino-Alto Adige – Veneto

Trekking, soprattutto in Italia, fa spesso rima con montagna. E più precisamente con Alpi. Uno dei trekking più spettacolari da fare in primavera è il Sentiero Viel del Pan che porta direttamente a contatto con la Marmolada, sulle Dolomiti.

L’escursione, facile e con sentieri segnalati a regola d’arte, parte da Canazei e dura all’incirca 3 ore. Una fatica ben ripagata dal panorama che si aprirà davanti ai nostri occhi una volta raggiunti i 2.450 metri di altezza.

1 - Trekking del Lupo - Piemonte

Per chi viaggia con la famiglia e ha 3-4 giorni di vacanza a disposizione, una delle escursioni più consigliate è il Trekking del Lupo, in Piemonte.

Il percorso, lungo circa 75 km, si snoda attraverso il Parco delle Alpi Marittime e quello di Mercantour e prevede il passaggio su 5 cime alte più di 2.000 metri. Un viaggio spettacolare tra foreste, laghi e cascate con la possibilità di ammirare specie come le marmotte e gli stambecchi nel loro habitat naturale.

Argomenti

Iscriviti a Money.it