I fuffaguru dei social media: un rischio per gli investitori

Antonio Zennaro

26/06/2024

Per proteggere gli investitori, l’Esma ha ribadito l’importanza del rispetto delle normative anti-abuso di mercato (Mar).

I fuffaguru dei social media: un rischio per gli investitori

Negli ultimi anni, i social media hanno trasformato il modo in cui le persone ricevono informazioni, inclusi i consigli di investimento. Questo fenomeno ha portato alla nascita di un nuovo tipo di influencer: i cosiddetti «fuffaguru». Questi individui, spesso senza una formazione finanziaria adeguata, offrono specifici consigli di investimento che possono risultare estremamente rischiosi per gli investitori meno esperti.

L’Influenza dei Social Media sugli Investimenti

La diffusione di informazioni finanziarie sui social media è cresciuta esponenzialmente. Gli utenti condividono opinioni, pareri e consigli in tempo reale, creando un flusso costante di dati che può influenzare le decisioni di trading degli investitori. Tuttavia, la qualità e la validità delle informazioni condivise non sono garantite. Questo è un problema significativo, poiché i media finanziari tradizionali sono soggetti a norme che garantiscono l’accuratezza, mentre sui social media chiunque può pubblicare senza responsabilità. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo