Quanto guadagna Ilaria Salis? Stipendio e cosa succede ora che è diventata europarlamentare

Alessandro Cipolla

10 Giugno 2024 - 10:49

I guadagni e lo stipendio di Ilaria Salis, la docente che in Ungheria rischia 11 anni di carcere ora diventata europarlamentare per conto di Alleanza Verdi-Sinistra.

Quanto guadagna Ilaria Salis? Stipendio e cosa succede ora che è diventata europarlamentare

Chi è Ilaria Salis? Perché è in carcere? Soprattutto cosa ha fatto e cosa rischia questa 39enne milanese, di professione insegnante, che da un anno si trova reclusa in Ungheria con l’accusa di tentato omicidio colposo, reato per cui si è sempre dichiarata innocente?

A tutte queste domande ora possiamo aggiungercene due nuove: quanto guadagna Ilaria Salis ora che è diventata europarlamentare e cosa succederà al suo processo?

Ilaria Salis è stata candidata alle elezioni europee 2024 per conto di Alleanza Verdi-Sinistra nelle circoscrizioni Nord-Ovest e Isole. I risultati del voto hanno premiato sia lei sia la lista: Avs ha superato abbondantemente la soglia di sbarramento, mentre lei ha ottenuto 50mila preferenze nelle Isole e 126mila nel Nord-Ovest, venendo così eletta al Parlamento europeo.

Una volta che sarà ufficialmente decretata europarlamentare, Salis verrà liberata dal regime di arresti domiciliari godendo dell’immunità parlamentare.

La biografia di Ilaria Salis

Ilaria Salis ha 39 anni e dal febbraio 2023 si trova in carcere in Ungheria. Milanese e insegnante in una scuola elementare di Monza, per l’accusa farebbe parte di Hammerbande, un gruppo tedesco che ha come obiettivo la caccia “uno a uno” di nazifascisti per poi aggredirli.

Ilaria Salis è stata arrestata con l’accusa di aver aggredito a Budapest due militanti di estrema destra, finendo a processo per tentato omicidio colposo pena che prevede una condanna fino a 11 anni di carcere.

Non è anarchica e non fa parte di Hammerbande, il gruppo tedesco che promuove assalti contro i neonazisti - ha dichiarato il padre di Ilaria Salis a RTL Hirado -. Ho letto le 800 pagine dell’inchiesta di Lipsia su Hammerbande e il nome di Ilaria non esce mai. È un’insegnante di scuola elementare e un’antifascista vera, militante. E io di questo sono orgoglioso”.

Alle elezioni europee 2024 è stata candidata tra le fila di Alleanza Verdi-Sinistra, risultando la più votata della lista nelle circoscrizioni in cui si è presentata venendo così eletta europarlamentare.

Perché Ilaria Salis è in carcere

Ilaria Salis si trova in carcere in Ungheria in quanto accusata di aver fatto parte del gruppo di persone - appartenenti a Hammerbande - che a febbraio 2023 ha seguito e assalito alcuni militanti neofascisti a Budapest.

Nel dettaglio il 9 febbraio tre ragazzi polacchi sono stati aggrediti dai militanti di Hammerbande, mentre il 10 febbraio la stessa sorte è toccata prima a un tedesco e poi a una coppia di ungheresi.

Dopo quasi un anno passato in carcere adesso si è aperto del processo dove è imputata insieme ad altre tre persone tutte straniere, con la donna che si è dichiarata non colpevole; la prossima udienza è stata calendarizzata per il 24 maggio.

Cosa rischia Ilaria Salis

Ilaria Salis è accusata di tentato omicidio colposo in concorso, con i suoi legali che hanno chiesto la revoca della custodia cautelare che però è stata respinta in quanto ci sarebbe un concreto pericolo di fuga.

Per il reato di cui è accusata Ilaria Salis rischia fino a 11 anni di carcere, mentre un altro degli arrestati che si è dichiarato colpevole è stato condannato con rito abbreviato a tre anni di reclusione.

La mia cliente sente di essere stata tenuta inutilmente sotto un regime carcerario eccessivamente stretto e di essere considerata alla stregua di un terrorista internazionale - ha dichiarato il legale di Salis -. All’inizio non le era consentito nemmeno il contatto con i genitori”.

Quando verrà dichiarata parlamentare europea, Ilaria Salis in virtù dell’immunità parlamentare verrà scarcerata e potrà tornare libera.

Quanto guadagna Ilaria Salis

Ora che è diventata europarlamentare Ilaria Salis potrà contare su uno stipendio ben più corposo rispetto a quello percepito per il suo lavoro di docente.

Senza contare i tanti benefici, in totale un eurodeputato può arrivare a guadagnare fino a 21.000 euro al mese, a cui aggiungere un’indennità di fine mandato che è pari a un mese di stipendio per ogni anno della durata del suo incarico di eurodeputato.

Ci sono poi fino a 24.526 euro al mese per pagare i vari portaborse che possono essere al massimo tre per ogni eurodeputato, ma c’è anche una pensione che scatta al compimento dei 63 anni: si tratta del 3,5% della retribuzione per ciascun anno, diciamo che in media supera i 2.700 euro al mese.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo