Isa 2025, approvati nuovi 100 indici di affidabilità fiscale

Nadia Pascale

08/04/2025

Il MEF ha pubblicato il decreto con 100 nuovi indici ISA ( Indici Sintetici Affidabilità Fiscale). Ecco le novità per i titolari di partita IVA.

Isa 2025, approvati nuovi 100 indici di affidabilità fiscale

Approvati nuovi 100 indici di affidabilità fiscale ISA, ecco di cosa si tratta e le novità nel decreto MEF del 31 marzo 2025.

Gli ISA, anche conosciuti come pagella dell’imprenditore, sono gli indici sintetici di affidabilità fiscale. Sono una sorta di parametri per le imprese che mirano a dare un punteggio ai titolari di partita Iva in modo da determinare quanto siano affidabili le loro dichiarazioni fiscali.

Ogni anno i soggetti obbligai devono compilare il questionario ISA, incrociando i dati del questionario e delle dichiarazioni fiscali è possibile determinare quanto il contribuente sia affidabile.

Gli indici sono, quindi, indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico-economico, dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta forniscono un quadro di valori in grado di rappresentare l’affidabilità fiscale del contribuente.

Ecco in quali settori economici sono attivi i nuovi indici ISA e come sono stati determinati.

Indici ISA, arrivano 100 nuovi indicatori

Con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 31 marzo 2025 sono stati istituiti 100 nuovi indici Isa gli stessi riguardano i settori:

  • agricoltura: 2;
  • manifatture: 22;
  • servizi: 38;
  • attività professionali: 5;
  • commercio: 33.

Nel decreto sono indicate anche le metodologie utilizzate per selezionare gli indicatori da utilizzare, tra cui gli indicatori territoriali. Sono specificati i vari elementi utili a determinare gli ISA per i diversi settori. Sottolinea il MEF che le variabili da utilizzare per la creazione dei nuovi indici ISA sono state determinate avendo come punto di riferimento le dichiarazioni fiscali degli anni precedenti presentate per gli stessi settori le stesse tipologie di attività.

Per conoscere tutti i nuovi indici ISA è possibile scaricare il decreto MEF.

Si ricorda che gli ISA sono una parte fondamentale per determinare la base imponibile del concordato preventivo biennale e a breve parte la campagna di adesione per il biennio 2025 e 2026. Proprio per questo motivo c’è particolare attenzione alla determinazione di questi indici. Una bassa affidabilità fiscale porta alla determinazione di una base imponibile molto più elevata rispetto al reddito dichiarato negli anni precedenti.

Iscriviti a Money.it