ISA 2025, benefici fiscali per chi ha un punteggio elevato o aderisce al concordato

Nadia Pascale

14 Aprile 2025 - 11:20

L’Agenzia delle Entrate elenca i benefici fiscali per chi ha un elevato punteggio ISA 2025. Esonero dall’apposizione del visto di conformità e inapplicabilità delle presunzioni semplici, ecco per chi

ISA 2025, benefici fiscali per chi ha un punteggio elevato o aderisce al concordato

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento dell’11 aprile 2025 elenca i benefici fiscali del regime premiale che si applica a chi ha un elevato punteggio ISA 2025 e chi ha aderito al concordato preventivo biennale.

Si ricorda che gli indici Isa sono uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per valutare l’affidabilità fiscale dei titolari di partita Iva (non si applicano ai forfettari).
Un elevato punteggio ISA sta a significare che il reddito effettivamente dichiarato dal contribuente corrisponde alle aspettative del Fisco e di conseguenza si presume che il contribuente dichiari il vero. In caso di incongruenze, invece, è probabile che il contribuente non dichiari tutto.

Al fine di promuovere un corretto comportamento fiscale si riconoscono dei “premi” al contribuente che ha un’elevata affidabilità fiscale. Ecco nel dettaglio il regime premiale 2025 per chi ha un punteggio ISA elevato.

Concordato preventivo biennale, per tutti i benefici di un elevato indice di afidabilità fiscale

Per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale il regime premiale ISA viene sempre applicato indipendentemente dal punteggio ISA.

Il motivo è molto semplice: il patto tra contribuente e Fisco sulle imposte da versare per 2 anni è basato su una base imponibile elaborata dall’Agenzia delle Entrate in riferimento a quanto il contribuente avrebbe dovuto dichiarare per ottenere un elevato punteggio ISA. Proprio per questo motivo spesso l’Accordo del concordato ha previsto una base imponibile molto elevata rispetto a quanto dichiarato negli anni precedenti.
In poche parole, chi accede al Patto paga le tasse dovute per un’elevata affidabilità fiscale indipendentemente da quanto effettivamente guadagnato/fatturato.

Quali sono i benefici premiali ISA?

Quali sono, invece, i benefici fiscali per tutti gli altri contribuenti che hanno un elevato punteggio ISA? Ai contribuenti che, per il periodo d’imposta 2024, presentano un livello di affidabilità almeno pari a 9, è riconosciuto l’esonero dall’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale per la compensazione dei crediti di importo non superiore a:

  • 70.000 euro annui relativi all’imposta sul valore aggiunto, maturati nell’annualità 2025;
  • 50.000 euro annui relativi alle imposte dirette e all’imposta regionale sulle attività produttive, maturati nel periodo d’imposta 2024.

Inoltre, per gli stessi contribuenti si applica l’esonero dall’apposizione del visto di conformità sulla richiesta di compensazione del credito IVA infrannuale, maturato nei primi tre trimestri dell’anno di imposta 2026, per crediti di importo non superiore a 70.000 euro annui.

Ai contribuenti che, per il periodo d’imposta 2024, presentano un livello di affidabilità inferiore a 9 ma almeno pari a 8, è riconosciuto l’esonero dall’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale per la compensazione dei crediti di importo non superiore a:

  • 50.000 euro annui relativi all’imposta sul valore aggiunto, maturati nell’annualità 2025;
  • 20.000 euro annui relativi alle imposte dirette e all’imposta regionale sulle attività produttive, maturati nel periodo d’imposta 2024.

Scende a 50.000 euro per questi contribuenti l’esonero dal visto di conformità per la compensazione del credito Iva infrannuale, maturato nei primi tre trimestri dell’anno di imposta 2026.

Ulteriori vantaggi riguardano gli accertamenti: per chi ha un punteggio almeno pari a 8,5 nel 2024 vi è l’esclusione dagli accertamenti basati su presunzioni semplici. In poche parole diventa più difficile per l’Agenzia delle Entrate dimostrare maggiori redditi, minori redditi o comunque evasione fiscale perché deve basare le proprie pretese su gravi indizi di colpevolezza.
Lo stesso beneficio viene riconosciuto a chi ha una media di punteggio pari a 9 nel biennio 2023-2024.

Provvedimento regime premiale ISA
Provvedimento regime premiale ISA

Iscriviti a Money.it