Concordato preventivo biennale, approvato il modello. Novità 2025-2026

Nadia Pascale

10 Aprile 2025 - 10:32

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento di approvazione del nuovo modello di adesione al CPB 2025-2026 e le relative istruzioni. Ecco la modulistica da scaricare e le novità del 2025.

Concordato preventivo biennale, approvato il modello. Novità 2025-2026

Concordato preventivo biennale pubblicati i nuovi modelli. L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento 172928 /2025 del 9 aprile 2025 ha pubblicato il modello di adesione al concordato preventivo biennale per gli anni 2025-2026 e le relative istruzioni. Ma quali sono le novità principali?

La prima novità è rappresentata dal fatto che il modello deve essere trasmesso telematicamente in modo autonomo e non con la dichiarazione dei redditi modello PF, il motivo è semplice, per quest’anno le scadenze tra i due modelli non dovrebbero coincidere e l’adesione al concordato dovrebbe avvenire entro il 31 luglio 2025 (ancora non è certo lo slittamento al 30 settembre).

Ecco tutte le novità sull’adesione al concordato preventivo biennale, il modello da scaricare e le istruzioni.

Chi può usare il modello CPB 2025-2026?

La prima novità importante è data dal fatto che nella nuova campagna di adesione che prende il via, possono aderire solo i titolari di partita Iva che applicano gli ISA, sono quindi esclusi i forfetari. D’altronde già nella precedente edizione i forfetari potevano aderire in via sperimentale per il solo anno di imposta 2024. Inoltre, nello schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo è prevista l’abolizione degli articoli da 23 a 33 del decreto legislativo 13 del 2024 che regolano appunto l’adesione al concordato preventivo biennale dei contribuenti in regime forfetario.

A sostegno della tesi che i forfetari sono esclusi dall’adesione vi è l’ulteriore fatto che nel modello Redditi Persone Fisiche 2025 è sparita dal Quadro LM la sezione VI denominata “Concordato preventivo regime forfetario”.

Possono aderire i contribuenti che applicano gli Isa che non abbiano aderito nella campagna 2024-2025, è indifferente il fatto che non abbiano aderito per volontà o in assenza di requisiti.
Si ricorda che per gli importi relativi alla differenza tra il reddito dichiarato e la base imponibile calcolata dall’Agenzia delle Entrate si applica la flat tax, ma per un importo non superiore a 85.000 euro.

Provvedimento 172928 CPB 2025-2026
Provvedimento approvazione modello adesione CPB

Come compilare il modello CPB 2025-2026

Nel nuovo modello i primi tre righi sono uguali a quelli dell’anno precedente. I soggetti che applicano gli ISA, per effettuare il calcolo della proposta di CPB, devono compilare i campi presenti nel modello CPB. In particolare, indicare:

  • il codice fiscale;
  • il codice ISA;
  • il codice attività relativo alla attività prevalente;
  • la categoria reddituale di appartenenza, riportando nella relativa casella, il codice 1, se si tratta di reddito d’impresa oppure il codice 2, se si tratta di reddito di lavoro autonomo.

Il contribuente nel rigo P01 deve barrare la casella in cui conferma di non avere debiti tributari superiori a 5.000 euro, ovvero di averli estinti prima dell’adesione al concordato. Si ricorda che i debiti oggetto di provvedimenti di sospensione o di rateazione, sino a decadenza dei relativi benefici secondo le specifiche disposizioni applicabili, non concorrono ai fini del calcolo di tale soglia.
Deve, inoltre, essere barrata la casella che indica l’assenza di cause di esclusione nel rigo Po2.

Le novità nel modello di adesione al CPB 2025-2026

In seguito alle modifiche apportate al TUIR, dal decreto legislativo 192 del 2024, nel nuovo modello per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 cambiano i riferimenti normativi che ora fanno riferimento agli articoli 54 bis, comma 1 del Tuir, e all’articolo 54 quater, sempre del Tuir, in luogo dei precedenti riferimenti.

Si è già detto che l’adesione al concordato preventivo biennale per il 2025-2026 sarà autonoma. Attualmente la data fissata per l’adesione alla proposta è il 31 luglio 2025, è ancora in forse lo slittamento al 30 settembre 2025. L’adesione deve avvenire attraverso la trasmissione telematica del modello compilato attraverso i servizi Fisconline o Entratel o servendosi di intermediari abilitati.
Le specifiche tecniche per la trasmissione saranno adottate con uno specifico provvedimento.

Il software per il calcolo della base imponibile per il concordato preventivo biennale dovrebbe essere disponibile a partire dal 30 aprile 2025.

Provvedimento 172928 CPB 2025-2026
Provvedimento approvazione modello adesione CPB
Modello CPB 2025-2026
Modello CPB 2025-2026

Iscriviti a Money.it