Per fare domanda c’è tempo dal 18 febbraio fino al 27 marzo. Ecco i requisiti e dove inviarla.
Il Comune di Roma Capitale ha pubblicato l’avviso pubblico per l’iscrizione agli asili nido per l’anno educativo 2025/26. Si può fare domanda a partire da martedì 18 febbraio fino alle ore 20 del 27 marzo 2025. La domanda andrà inoltrata esclusivamente per via telematica collegandosi al portale istituzionale di Roma Capitale seguendo il percorso www.comune.roma.it > Servizi > Scuola > Nido > Iscrizioni Nidi di Roma Capitale e Sezioni
Ponte - Domanda online. Vediamo chi può iscriversi agli asili nido di Roma e con quali requisiti.
Iscrizione asilo nido di Roma: requisiti
La partecipazione all’avviso pubblico è destinato a coloro che intendono iscrivere un nuovo figlio o coloro che per l’anno educativo 2025/2026 intendono cambiare struttura e non hanno presentato richiesta di trasferimento nei
termini previsti. Coloro che sono già iscritti non devono presentare una nuova domanda per il nuovo anno educativo, poiché la loro iscrizione è stata rinnovata in automatico per la medesima struttura.
I servizi educativi di Roma Capitale si rivolgono alle bambine e ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. Questi i requisiti da rispettare:
- Data di nascita del minore: dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 maggio 2025;
- Adempimento vaccinazioni obbligatorie stabilite dalla legge n. 119 del 31 luglio 2017;
- Residenza o domicilio del minore o di almeno un genitore in qualsiasi Municipio di Roma Capitale. Oppure residenza o domicilio in un Comune limitrofo solo se sarà sottoscritto apposito accordo tra il Comune interessato e Roma Capitale.
L’amministrazione ha stabilito priorità di accesso ai nido per i seguenti casi:
- minori con disabilità riconosciuta;
- con disagio sociale e/o economico del nucleo familiare, attestato dai competenti Servizi sociali territoriali;
- con uno o entrambi i genitori in condizione di detenzione;
- orfani di femminicidio;
- in particolari situazioni familiari individuate dai Comuni, dai consultori, dalle casefamiglia, dalle case rifugio o dai centri antiviolenza.
Come fare domanda
La domanda va presentata a partire dal 18 febbraio e fino alle ore 20 del 27 marzo. La modalità è esclusivamente telematica cliccando sul sito istituzionale del Comune di Roma. Per accedere è necessario utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS. L’ordine cronologico di invio della domanda non incide sulla posizione nella graduatoria di accesso al servizio. È consentita una sola domanda di iscrizione per le strutture educative ricadenti nel Municipio prescelto. Per conoscere l’elenco dei nidi e i posti disponibili bisogna consultare il sito del Comune di Roma. Nella domanda di iscrizione è possibile indicare nell’ordine di preferenza da uno fino a 6 nidi
presenti nel Municipio di interesse.
Concluso il tempo per la presentazione delle domande si procederà ad assegnare il punteggio e a stilare la graduatoria. Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate il 16 aprile 2025 e saranno consultabili online
accedendo all’apposita sezione. Dopo l’esame dei ricorsi le graduatorie definitive approvate da ciascun Municipio saranno pubblicate online il 26 maggio 2025 e consultabili sempre online.
Dopo la pubblicazione delle graduatorie definitive, coloro che hanno presentato domanda di iscrizione sono tenuti a verificare in tempo utile la propria collocazione nella graduatoria definitiva e in caso di ammissione, accettare formalmente il posto offerto esclusivamente online.
Le strutture educative saranno aperte dal 1° settembre al 30 giugno. Per la frequenza del servizio è previsto il pagamento di un contributo che varia in base all’Isee e alla fascia oraria di fruizione del servizio ed è uguale sia per i servizi a gestione diretta che indiretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA