L’FBI avverte gli utenti di iPhone e Android di riattaccare se sentono questo messaggio

Pasquale Conte

17 Febbraio 2025 - 00:21

Nuovo allarme per gli utenti iPhone e Android, se ricevi questo messaggio devi riattaccare subito. A dare l’avviso ci ha pensato direttamente l’FBI.

L’FBI avverte gli utenti di iPhone e Android di riattaccare se sentono questo messaggio

Una nuova truffa telefonica ha preso di mira gli utenti iPhone e Android. E ad essere colpiti sono già stati migliaia di cittadini ignari, motivo per cui ad intervenire è stata la stessa FBI. Le chiamate da parte dei malintenzionati sono state fino ad ora registrate soprattutto negli Stati Uniti, ma sono in crescita le segnalazioni anche in Europa.

Il rischio per gli utenti è di perdere l’accesso al proprio conto bancario, motivo per il quale è bene correre subito ai ripari e mettere in salvo i propri dispositivi. Il gruppo di hacker dietro questa truffa telefonica ha infatti congegnato un sistema tanto semplice quanto efficace, avvalendosi di un presunto allarme per far cadere nella trappola un numero sempre maggiore di utenti.

Come riconoscere la truffa

Come già successo in passato, anche questa truffa telefonica sfrutta il senso di urgenza per far andare nel panico le potenziali vittime. Si viene infatti avvisati del fatto che il proprio conto in banca è a rischio, e per risolvere è necessario trasferire del denaro o installare dei software sul proprio smartphone. Che in realtà contengono malware in grado di ottenere il controllo da remoto dei dispositivi.

Per dare credibilità alla chiamata, il malintenzionato dall’altra parte della cornetta si finge parte del supporto tecnico di un istituto bancario che, a seguito di un’attenta analisi, avrebbe individuato delle incongruenze all’interno del conto corrente della vittima.

Instillando così un senso d’urgenza che già permesso di truffare migliaia di persone. L’FBI ha comunque fornito tutti gli strumenti necessari per potersi difendere e per far sì che i propri fondi rimangano al sicuro. Lontani dalle grinfie dei cybercriminali, sempre più all’attacco e pronti a colpire.

L’avviso dell’FBI

La nota ufficiale rilasciata dall’FBI fornisce tutte le informazioni necessarie per poter prevenire truffe di questo tipo e per difendersi da potenziali attacchi hacker. Quando si riceve una chiamata indesiderata da parte di una persona che si finge un’autorità, è sempre bene diffidare nei casi in cui vengano richiesti soldi o informazioni personali.

È altresì importante non fornire mai documenti o dati di accesso, in quanto gli istituti bancari non procedono mai in questo modo. Qualora dovessero esserci dei problemi reali al proprio conto bancario, si riceve una comunicazione tramite l’app di Home Banking e si viene invitati in filiale.

Un vademecum, quello fornito dall’organo statunitense, che in realtà andrebbe seguito in ogni caso. Molte delle truffe che sono emerse negli ultimi anni hanno una struttura simile, dunque agendo in questo modo è possibile difendersi al meglio e prevenire ogni tipo di raggiro.

Argomenti

# Hacker
# Truffa

Iscriviti a Money.it