L’Italia è il Paese più interessante in cui investire. Parola di Goldman Sachs

Laura Naka Antonelli

01/04/2025

Goldman Sachs presenta la domanda più frequente che gli investitori si pongono, guardando all’Italia.

L’Italia è il Paese più interessante in cui investire. Parola di Goldman Sachs

Ottima notizia per l’Italia di Giorgia Meloni, che ha ricevuto oggi un importante riconoscimento dalla divisione di investment banking di Goldman Sachs.

Nel prendere la parola durante un intervento alla quinta edizione del Merger & Acquisition Summit organizzato da Il Sole 24 Ore, stando a quanto riportato dall’agenzia di stampa Radiocor, Marco Paesotto, co-head investment banking in Italia di Goldman Sachs, ha affrontato il tema dell’M&A facendo notare che, a seguito di un’attività di mergers and acquisitions (fusioni e acquisizioni) da parte dei fondi globali che è cresciuta nel 2024 dell’8%, “in questo inizio di 2025 vediamo un rallentamento e un atteggiamento più cauto, influenzato dalla volatilità”.

Goldman Sachs, l’Italia è pribabilmente il Paese più interessante in cui investire. Ecco perché

Detto questo, il co-responsabile della divisione di investment banking in Italia di Goldman Sachs ha affermato che “l’Italia è probabilmente il Paese più interessante in cui investire”, facendo notare quello che è l’interrogativo più frequente che gli investitori si pongono, ovvero: “Come aumentare gli investimenti in Italia”.

C’è grande interesse e pensiamo che questo interesse continui, in particolare grazie a fattori come un contesto geopolitico stabile, oggi non comune, il tessuto imprenditoriale d’eccellenza e la presenza di imprenditori disponibili ad aprire il capitale ”, ha spiegato Paesotto.

Da Goldman Sachs quei buy sulle banche europee

Focus sulle recenti novità emerse dal report “Reiterating our ‘Better for Longer’ view” di Goldman Sachs dedicato alle banche europee, stilato dalla divisione Equity Research del gigante di Wall Street.

Nel ribadire la view positiva per il sistema bancario dell’area, gli strategist hanno annunciato anche alcune modifiche relative ai loro rating e target price sulle azioni.

In evidenza i cinque buy riconosciuti a cinque banche europee, che hanno visto protagonista anche una banca italiana, nel bel mezzo delle partite di risiko aperte a Piazza Affari.

Aumentano flussi di investimento nelle azioni europee

Nell’altra analisi che è stata pubblicata negli ultimi giorni dal titolo “Strategy Espresso: Europe equity inflows, but can it last?”, Goldman Sachs ha fatto notare che “i flussi in entrata nell’azionario europeo hanno accelerato il passo nelle ultime settimane, contestualmente alla performance relativamente forte che è stata riportata dall’azionario europeo ”.

Non si è trattato di un vero e proprio boom: i flussi sono stati anzi “modesti, se rapportati a quei flussi in entrata nelle azioni europee a cui abbiamo assistito immediatamente dopo la pandemia ”.

Goldman Sachs non ha mancato tuttavia di mettere in evidenza come il cambiamento principale è stato il ritorno degli investitori domestici sulle azioni della regione, “ dopo un lungo periodo in cui erano stati venditori ”.

A essere positivi sono stati anche “i flussi verso l’Europa arrivati dagli investitori stranieri, e anche in modo più sostenuto rispetto al solito, ma questo cambiamento è stato meno eccezionale, dal momento che gli investitori esteri non si erano confermati sellers persistenti”.

Goldman Sachs: Dopo essersi confermati sellers per molto tempo, gli investitori domestici sono tornati a fare shopping di azioni europee Goldman Sachs: Dopo essersi confermati sellers per molto tempo, gli investitori domestici sono tornati a fare shopping di azioni europee Gli investitori domestici sono tornati a fare incetta di azioni europee dopo un lungo periodo in cui hanno smobilizzato i titoli. I grafici all'interno dell'analisi di Goldman Sachs «Strategy Espresso: Europe equity inflows, but can it last?» (Fonte Goldman Sachs)

Non è detto tuttavia che questo trend positivo durerà ancora per molto, ha avvertito Goldman Sachs, dal momento che in Europa le valutazioni viaggiano attorno alla media di lungo termine o lievemente al di sopra di essa, e se si considera anche che le previsioni sugli EPS non mostrano segnali di miglioramento (a parte l’eccezione delle banche).

Occhio anche ai recenti commenti che Goldman Sachs ha rilasciato sul mercato dei titoli di Stato, in particolare sul trend dei Bund tedeschi.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO