Ecco quali sono, in una classifica stilata dal Time, le 1000 migliori aziende al mondo. 25 di queste sono italiane.
Di recente, il Time, giornale statunitense tra i più noti al mondo, ha stilato una classifica delle 1000 aziende migliori al mondo.
Al suo interno rientrano le società che hanno registrato i livelli di soddisfazione più alti dei loro dipendenti, che più di tutte si sono distinte nella sostenibilità, che hanno registrato ricavi considerevoli ed in crescita (a fine 2023) e che sono state caratterizzate da un’ottima governance aziendale.
La classifica presenta un punteggio complessivo ed indica anche il posizionamento specifico delle aziende in due aree specifiche: la trasparenza adottata nelle scelte di sostenibilità (evitando il greenwashing) e la soddisfazione delle risorse umane.
Sul fronte dei ricavi aziendali è espresso un giudizio che va da “molto alto” a “moderato”.
L’analisi di partenza effettuata dal Time, in collaborazione con Statista, ha visto coinvolte diverse migliaia di aziende, da cui ne sono state selezionate 1000, inserite poi nella classifica ufficiale. Tra queste, 25 società in classifica sono italiane.
Quali sono le migliori aziende al mondo secondo il Time
La migliore azienda al mondo secondo il Time è Apple. Il colosso statunitense appartenente al settore dell’elettronica, hardware e IT ha registrato un punteggio totale di 97,75 posizionandola al primo posto in assoluto.
La società fondata dall’illustre Steve Jobs si posiziona prima nella trasparenza riguardo le scelte sostenibili, ed è al quarto posto per felicità dei dipendenti. Inoltre, i ricavi aziendali sono descritti come “very high” (molto alti).
Medaglia d’argento per Accenture, multinazionale statunitense con sede a Dublino, leader nel settore della consulenza e dei servizi professionali. Il punteggio totale attribuito dal Time per questa azienda è di 97,7.
Sul gradino più basso del podio troviamo poi Microsoft, con 97,65 punti. La società di Bill Gates si è recentemente impegnata molto per ridurre l’impatto ambientale e ha promesso di arrivare ad una riduzione pressoché totale di gas serra entro il 2030.
L’azienda ha registrato inoltre un fatturato altissimo, corrispondente a 88 miliardi di dollari nell’ultimo anno fiscale analizzato.
Seguono BMW, Amazon e altri colossi
Appena sotto al podio si posiziona BMW Group, multinazionale tedesca dell’automotive. Il suo punteggio totale è di 97,41, con una crescita dei ricavi che è stata definita dal Time come “Outstanding”, ovvero eccezionale.
Il quinto posto è poi occupato da Amazon, multinazionale fondata da Jeff Bezos, imprenditore multi-miliardario eletto dal Time stesso come uomo dell’anno nel 1999.
All’azienda è stato attribuito un punteggio di 96,47, penalizzata da un tasso di soddisfazione dei dipendenti non eccellente come nelle altre imprese al vertice della classifica.
Al sesto posto si trova Electricite de France, seguita da American Express e dalla piattaforme Meta di Mark Zuckerberg.
BPER Banca è la migliore azienda italiana al mondo, a detta del Time
La prima azienda italiana della classifica è al 70esimo posto: si tratta di BPER Banca ed ha ottenuto un punteggio totale di 92,66.
La seconda impresa del ranking che ha sede nel nostro Paese è Prada, uno dei marchi italiani di lusso più noti all’estero nel mondo della moda. Ha ottenuto un punteggio complessivo di 90,65 e il livello dei ricavi è classificato come “high”, ovvero elevato.
Banco BPM è poi, secondo il Time, la terza azienda italiana migliore a livello mondiale. Situata in 181esima posizione, dista da Prada solo un centesimo di punto, con un totale di 90,64.
Chiude la top 200 un’altra azienda nostrana del settore bancario, Intesa Sanpaolo. Il Time le ha attribuito un punteggio di 90,45 e ha definito la sua crescita dei ricavi come “moderata”.
Eni, Ferrari e Fineco in top-300, Pirelli e Ferrero tra le prime 400
223esima Eni, con 89,98 punti, seguono Ferrari con 89,91, Credem con 89,75, A2A con 89,15 e un’altra banca, Fineco, che con 89 punti chiude la top 300.
Ferrovie dello Stato si trova in 320esima posizione (88,81 punti), Pirelli è poco dopo, al 322esimo posto (88,80 punti).
Saipem, leader nel settore ingegneristico è la dodicesima azienda italiana al mondo (88,36 punti). Ferrero, invece, è secondo il Time la tredicesima impresa nostrana, con 88,25 punti.
Prysmian, società all’avanguardia nella produzione di cavi e soluzioni energetiche è la 404esima azienda al mondo (87,80 punti), Gruppo Iren è 484esima (86,94 punti).
Amplifon, Eurospin e Mapei nella seconda metà della classifica
Nella seconda metà della classifica delle 1000 migliori aziende secondo il Time troviamo nomi familiari come Amplifon (85,81), Generali (84,98), Eurospin (84,89) e Calzedonia (84,72), rispettivamente in posizione numero 570, 642, 645 e 654.
Generali, inoltre, spicca nella classifica come quindicesima azienda a livello globale per trasparenza nella sostenibilità, un risultato brillante che evidenzia come l’industria italiana possa fungere, in casi come questo, da esempio per sottolineare l’importanza delle pratiche sostenibili.
Mapei (84,56 punti), impresa attiva nel settore chimico e biotecnologico è riportata come 673esima azienda migliore al mondo, CIR Group (82,89) è al 776esimo posto, seguono Artsana Group (82,55) e Menarini Group (76,76).
Infine, nelle ultime posizioni della classifica delle migliori imprese al mondo, il Time ha inserito anche Alpitour (75,50) e Savino Del Bene (74,36), appartenenti ai settori del turismo e dei trasporti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA