Ti sei mai chiesto come funzionano le porte USB della tua TV? In realtà nascondono un segreto di cui nessuno parla, ecco che cosa c’è da sapere.
Così come per tanti altri dispositivi elettronici, anche le TV presentano una o più porte USB. Solitamente collocate sul retro della scocca e indispensabili per poter collegare apparecchi esterni. Come per esempio soundbar, hard disk, sistemi di archiviazione dei dati, Fire Stick di Amazon e via dicendo.
Quello che in pochi fanno è soffermarsi sulle prese che si hanno a propria disposizione, per individuarne pregi e difetti. In realtà, c’è un potente segreto che potrebbe renderle ancor più funzionali. Ma anche che, al tempo stesso, potrebbero segnalarci che stanno venendo utilizzate in maniera scorretta. Depotenziandone l’uso e rendendole meno efficaci rispetto a come sono state studiate.
Il segreto delle porte USB nelle TV
Non tutte le porte USB sono uguali, anzi. Sul mercato si trovano connettori di ogni tipo, che si differenziano per la velocità di trasferimento dati e per la compatibilità con determinati dispositivi esterni.
Soprattutto nelle TV di ultima generazione, infatti, c’è una divisione netta tra le porte USB 2.0 e le porte USB 3.0. Non utilizzarle in maniera corretta è un grosso sbaglio, dunque come fare per riconoscerle subito?
Il colore interno della porta
L’elemento più importante che ci permette di riconoscere subito di quale porta USB si sta parlando è il colore interno. Ritenuto come una sorta di carta d’identità della presa, per individuarne le potenzialità e i modi d’uso. Le porte USB 2.0 di norma sono nere o bianche, mentre quelle USB 3.0 sono rosse. Ma ci sono anche alcune alternative:
- Bianco: questo colore viene utilizzato per le versioni più obsolete, con velocità di trasferimento fino a 1,5 Mbit/s nello standard base e di 12 Mbit/s per le “Full Speed” e “Plug and Play”;
- Nero: lo si trova nelle porte USB 2.0 di nuova generazione, con una velocità massima garantita di 480 Mbps
- Blu: il classico connettore delle porte USB 3.0 o 3.1 Gen 1, in grado di garantire uno scambio di dati fino a 4,8 Gbit/s;
- Azzurro: si tratta di un’alternativa premium per i connettori USB 3.1 Gen 2, con velocità di trasferimento fino a 10 Gbit/s;
- Rosso: lanciato nel 2019, questo standard si riferisce all’USB 3.2 e offre fino a 20 Gbit/s di velocità;
- Giallo o arancione: a differenza delle precedenti, con questo colore vengono indicate le porte per la ricarica rapida. In quanto sono in grado di erogare più corrente senza modificare la tensione.
Rimane fuori lo standard USB 4.0, che può arrivare a 40 Gbit/s di velocità ma non ancora disponibile per le TV.
Il numero di pin
Un altro fattore utile per identificare il tipo di porta USB di una TV è il numero di pin, ossia di connettori interni riconoscibili dalla posizione e dal colore oro. In questo caso, la suddivisione da fare è tra due connettori: USB 3.0 e USB 2.0.
Il primo presenta infatti 9 pin in totale, mentre il secondo solamente 4. La novità è rappresentata dal fatto che l’USB 3.0 ha integrato 5 pin aggiuntivi, utili per migliorare la velocità di trasmissione dati e l’alimentazione.
Come verificarne le proprietà
Una volta aver preso coscienza di come identificare una porta USB, è necessario fare il percorso inverso: come si riconosce lo standard di una chiavetta? Il metodo più semplice ed efficace prevede l’ausilio di un computer, così da poter visualizzare le proprietà del dispositivo collegato.
Da Windows, una volta aver inserito la penna, basta andare in Gestione dispositivi > Controller Universal Serial Bus (USB). All’interno della descrizione dovrebbe comparire la dicitura “USB 3.0”, “SuperSpeed” o “USB 2.0”.
Da macOS, invece, bisogna aprire il menu Apple facendo clic sull’icona della mela morsicata in alto a sinistra e poi seguire il percorso Informazioni su questo Mac > Sistema > USB. Qui ci sono tutte le informazioni dettagliate sul dispositivo connesso, con anche la specifica “USB 3.0” o “USB 2.0”.
leggi anche
Ecco perché Apple non voleva passare all’Usb-C
![Ecco perché Apple non voleva passare all'Usb-C](local/cache-vignettes/L300xH168/ff7d39df30fd9e7fd42b835fa6b618-ef48d.jpg?1737277794)
© RIPRODUZIONE RISERVATA