Né il vaccino né l’immunità di gregge arriveranno presto. Per questo, secondo Ilaria Capua, l’ipotesi del confinamento per anziani è da vagliare
Lockdown per anziani: questa è l’idea lanciata da Ilaria Capua, intervistata da Giovanni Floris nel corso della trasmissione Dimartedì del 27 ottobre. Per la virologa, se un confinamento generalizzato è da evitare, uno per le categorie più fragili è invece auspicabile. Ma è davvero fattibile?
Coronavirus, immunità di gregge è impossibile secondo Capua
“Non solo nuvoloni all’orizzonte, ora si vedono anche lampi e fulmini”, ha detto Capua a Dimartedì. La virologa ha spiegato che, nonostante la prima ondata, la seconda ondata di coronavirus “ci ha colti impreparati”, e adesso “stiamo arrancando”.
La virologa ammette di non aver considerato “l’onda negazionista” che ha percorso l’estate del 2020 in tutto il mondo, e che ha inasprito le difficoltà nel “comunicare il rischio legato a un’emergenza come questa”.
“Trump non si è ammalato perché è stato curato in maniera eccellente, si sarebbe dovuto mettere in quarantena e non l’ha fatto: noi chiediamo ai cittadini di fare cose che neppure il presidente degli Stati Uniti fa”, ha detto Capua.
Credere che il vaccino e l’immunità di gregge possano risolvere rapidamente tutti i problemi è un’illusione, ha spiegato la virologa. L’immunità di gregge non si raggiungerà in tre mesi, ma grazie a “un progressivo grado di equilibrio fra immunità della popolazione, vaccino e distanza”. Per questo bisogna trovare delle soluzioni alternative. Fra queste, il lockdown per anziani e soggetti più vulnerabili è certamente un’ipotesi “da vagliare”.
leggi anche
Conte non esclude il lockdown totale

Coronavirus, l’ipotesi lockdown per anziani
Di recente l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato delle guide rivolte alle RSA per la prevenzione e il controllo delle infezioni.
L’OMS raccomanda, in effetti, agli anziani e alle categorie a rischio di rimanere in casa o nelle strutture in cui risiedono mantenendo il distanziamento. L’agenzia delle Nazioni Unite le persone anziane devono affrontare delle nuove difficoltà durante questa pandemia, perché misure di distanziamento e confinamento impediscono loro di svolgere le azioni quotidiane.
Oltre ad assicurarsi che la loro salute sia monitorata costantemente, che si muovano e mangino bene, la sfida è quella della connettività per coloro che non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie. Un servizio di comunicazioni costanti, ha scoperto l’OMS, “ha fatto una notevole differenza”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA