Mercato IDEM borsa italiana, come funziona il mercato dei derivati

Money.it Guide

5 Febbraio 2025 - 15:29

Cos’è il mercato IDEM di Borsa Italiana? Come funziona il mercato dei derivati e cosa c’è da sapere.

Mercato IDEM borsa italiana, come funziona il mercato dei derivati

Il mercato IDEM, Italian Derivatives Market, di Borsa italiana ha acquisito la denominazione di Euronext Derivatives Milan dal 2021, quando Piazza Affari è entrata a far parte del gruppo Euronext.

In sintesi, si tratta di un mercato regolamentato in cui vengono negoziati strumenti finanziari derivati, come futures e opzioni su indici e azioni italiane. In sostanza, con esso si fa riferimento allo spazio di contrattazione di contratti il cui valore dipende da un’attività sottostante, come azioni, obbligazioni, valute o materie prime.

IDEM, nome rimasto valido nella documentazione tecnica, fa parte della rete di mercati derivati gestiti da Euronext, il principale operatore borsistico paneuropeo.

Di seguito tutte le informazioni utili per sapere come funziona il mercato dei derivati.

Cos’è il mercato IDEM (oggi Euronext Derivatives Milan)

Il mercato IDEM è nato il 28 novembre 1994, con l’avvio delle negoziazioni telematiche sul FIB30 (future sull’indice MIB30).

Nel corso dei decenni, l’evoluzione di questo segmento di Borsa italiana è stata rilevante. Nel 1997, con la privatizzazione di Borsa Italiana, il mercato IDEM ha assunto un ruolo più centrale per gli investitori istituzionali e retail, con l’introduzione di nuovi strumenti, come futures e opzioni su singole azioni italiane.

Nel 2007 è avvenuta l’integrazione con il London Stock Exchange (LSE) e nel 202 l’acquisizione da parte di Euronext.

Come affermato all’inizio, IDEM ha quindi cambiato nome in Euronext Derivatives Milan, mantenendo le sue funzioni, ma diventando parte di un sistema di mercati derivati più ampio.

Attualmente in questo mercato si contrattano:

  • Futures su FTSE MIB e su singole azioni;
  • Opzioni su azioni italiane;
  • Opzioni su FTSE MIB;
  • Mini-Futures e Weekly Options

Come funziona il mercato IDEM

Il mercato IDEM include due segmenti:

  • IDEM Equity: sezione dedicata alla negoziazione di strumenti derivati su singole azioni italiane. In questo segmento vengono trattati futures e opzioni su azioni quotate alla Borsa Italiana, offrendo agli investitori strumenti per la gestione del rischio, la speculazione e l’arbitraggio;
  • IDEX: mercato dei derivati sull’energia gestito da Borsa Italiana, dedicato alla negoziazione di contratti derivati su energia elettrica. È un segmento specifico del mercato IDEM, creato per offrire strumenti di copertura contro la volatilità dei prezzi dell’energia. Vi sono contrattati i futures su energia elettrica con consegna nel mercato italiano. I contratti hanno come sottostante il PUN (Prezzo Unico Nazionale), il prezzo di riferimento dell’energia in Italia.

Modalità di negoziazione

Le contrattazioni avvengono attraverso il sistema di trading Optiq, la piattaforma di negoziazione di Euronext, che assicura elevata velocità di esecuzione e accesso ai mercati europei.

Orari di negoziazione:

  • Pre-apertura, 8:00 - 9:0 con raccolta ordini, ma senza esecuzione. Serve per determinare il prezzo d’apertura;
  • Negoziazione continua, 9:00 - 17:50. Gli ordini vengono eseguiti in tempo reale;
  • Chiusura Dopo le 17:5, gestione delle operazioni post-mercato

Durante la pre-apertura, gli ordini possono essere inseriti, modificati o cancellati, ma non vengono eseguiti fino all’inizio della negoziazione continua.

Nella negoziazione continua, gli scambi avvengono secondo il principio del price-time priority (priorità di prezzo e, a parità di prezzo, di tempo).

Durante la negoziazione sono diffuse al pubblico, in tempo reale e per ogni serie di contratti negoziata, le seguenti informazioni:

  • ora di conclusione dell’ultimo contratto;
  • prezzo e quantità dell’ultimo contratto concluso;
  • prezzo minimo e prezzo massimo registrati fino al momento della rilevazione;
  • primi cinque prezzi in acquisto e in vendita, con le relative quantità aggregate;
  • prezzo di chiusura della seduta precedente e primo prezzo della seduta corrente; numero di contratti conclusi.

Al termine di ogni seduta di Borsa sono diffuse al pubblico, per ogni serie, le seguenti informazioni:

  • prezzo medio dei contratti conclusi, ponderato per le relative quantità;
  • prezzo minimo e massimo registrati durante la seduta;
  • prezzo di chiusura;
  • numero di contratti conclusi;
  • numero di posizioni aperte (open interest);
  • volatilità implicite, relative ai prezzi di chiusura delle opzioni.

Il mercato è regolamentato e segue le regole di Borsa Italiana. Gli strumenti derivati sono utilizzati per copertura (hedging), speculazione e arbitraggio.

La compensazione delle operazioni avviene tramite CC&G (Cassa di Compensazione e Garanzia), che riduce il rischio di controparte.

Chi opera nel mercato IDEM?

Sul mercato IDEM operano diversi soggetti:

  • Market maker: forniscono liquidità quotando prezzi di acquisto e vendita;
  • Investitori istituzionali: fondi, banche e gestori di patrimoni;
  • Trader privati: investitori retail che operano per speculazione o copertura

Gli operatori possono inserire diversi tipi di ordini per gestire la strategia di trading.

L’ordine a mercato viene eseguito immediatamente al miglior prezzo disponibile. L’ordine con limite di prezzo avviene solo se il prezzo raggiunge un valore massimo o minimo specificato. L’ordine stop-loss viene attivato quando il prezzo supera una determinata soglia, per limitare le perdite. Infine, l’ordine iceberg è visibile solo parzialmente nel book di negoziazione per non influenzare il mercato.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO