Minerali di guerra: cosa sono e quanto conta la Cina in questo settore cruciale

Violetta Silvestri

14 Luglio 2023 - 11:35

Cosa sono i minerali di guerra e perché se ne parla in questo periodo? A cosa servono e chi commercia queste materie prime strategiche in un mondo in corsa per armarsi. Quale ruolo gioca la Cina?

Minerali di guerra: cosa sono e quanto conta la Cina in questo settore cruciale

In un tempo storico così concentrato sulla fornitura delle materie prime, sapere cosa sono i minerali di guerra è molto importante.

Non soltanto perché, purtroppo, sono assai richiesti considerando i conflitti aperti nel mondo e la corsa gli armamenti generale delle potenze globali. Cruciale è anche la catena di estrazione e lavorazione e la dimensione geopolitica del loro commercio. In sostanza, in un mondo così polarizzato come quello attuale, risulta rilevante scoprire chi produce e vende i minerali di guerra.

La Cina è dominante anche in questo specifico settore delle materie prime e le altre potenze sono da essa dipendenti? Un’analisi di The Economist per chiarire cosa sono i minerali di guerra, a cosa servono, dove si trovano e chi ne commercia di più.

Cosa sono i minerali di guerra?

Quando la Cina ha annunciato che avrebbe limitato le esportazioni di gallio e germanio, di cui ha fornito rispettivamente il 98% e il 60% della produzione globale nel 2022, c’è stata una reazione allarmata nel resto del mondo.

Prodotti in piccole quantità, i metalli hanno scarso valore commerciale. Sono tuttavia fondamentali per alcune attrezzature militari, inclusi laser, radar e satelliti spia. La decisione sottolinea che i minerali critici non si limitano a quelli che sostengono la crescita economica, come il nichel o il litio. Una dozzina di altri componenti sono vitali per un’altra esigenza più basilare: mantenere gli eserciti.

Quali sono questi minerali di guerra? Alcuni hanno origini antiche. L’antimonio, noto in epoca biblica come medicinale e cosmetico, è un ritardante di fiamma utilizzato nelle guaine dei cavi e nelle munizioni. Il vanadio è miscelato con l’alluminio nelle cellule dei velivoli. L’indio, un metallo morbido e malleabile, è stato utilizzato per rivestire i cuscinetti dei motori degli aerei sin dalla Seconda Guerra Mondiale.

La famiglia è cresciuta rapidamente durante la guerra fredda. Molto prima che il cobalto emergesse come materiale per batterie, i test nucleari negli anni ’50 dimostrarono che era resistente alle alte temperature. Il metallo blu fu presto aggiunto alle leghe che producono munizioni perforanti.

Anche il titanio, resistente come l’acciaio ma più leggero del 45%, è emerso come materiale ideale per le armi. Così ha fatto il tungsteno, che ha il punto di fusione più alto di qualsiasi metallo ed è vitale per le testate. Piccole quantità di berillio, miscelate con il rame, producono un brillante conduttore di elettricità e calore che resiste alla deformazione nel tempo.

I “superpoteri” di altri minerali divennero noti decenni dopo, quando la tecnologia militare fece ulteriori passi avanti. Il gallio serve per i chip dei sistemi di comunicazione, delle reti in fibra ottica e dei sensori avionici. Il germanio, che è trasparente alla radiazione infrarossa, viene utilizzato negli occhiali per la visione notturna. Le terre rare entrano in magneti ad alte prestazioni. Aggiunte molto piccole di niobio, appena 200 grammi per tonnellata, rendono l’acciaio molto più resistente.

Dove si trovano e chi produce i minerali di conflitto?

Questo gruppo di potenti minerali condivide alcune caratteristiche. La prima è che raramente, se non mai, si trovano naturalmente in forma pura. Piuttosto, sono spesso un sottoprodotto della raffinazione di altri metalli.

I composti di gallio e germanio, ad esempio, si trovano in tracce nei minerali di zinco. Il vanadio si trova in più di 60 diversi minerali. Produrli è quindi costoso, tecnico, energivoro e inquinante. E poiché il mercato globale è piccolo, i Paesi che hanno investito in anticipo nella produzione possono mantenere bassi i costi, offrendo loro un vantaggio inespugnabile.

Questo spiega perché la produzione di minerali da guerra è estremamente concentrata, come emerge nel grafico elaborato da The Economist:

Minerali di guerra Minerali di guerra Dove si producono nel mondo?

Per ciascuno dei 13 materiali bellici, i primi tre esportatori rappresentano oltre il 60% dell’offerta globale. La Cina è di gran lunga il più grande produttore di otto di questi minerali. Il Congo, un Paese minerario in difficoltà, è in cima alla classifica per altri due. Il Brasile, un partner commerciale più affidabile, produce i nove decimi del niobio mondiale, anche se la maggior parte viene inviata in Cina.

Come funziona il commercio di questi minerali

La combinazione di produzione concentrata, raffinazione complessa e usi critici significa che il commercio di questi minerali è assai complesso.

I volumi sono troppo piccoli e le parti che effettuano transazioni troppo poche perché possano essere vendute in borsa. Poiché non ci sono transazioni spot, i prezzi non vengono riportati.

Gli aspiranti acquirenti devono fare affidamento sulle stime. Questi variano ampiamente. Il vanadio è relativamente economico: circa $25 al chilogrammo. L’afnio potrebbe costare $1.200.

Minerali di guerra e filiere: come funzionano, come cambieranno?

Tutto quello appena esposto rende molto difficile costruire nuove filiere di tali minerali.

L’America sta investendo in un impianto di purificazione per i metalli delle terre rare in Texas, che dovrebbe entrare in funzione nel 2025. Sta spingendo Australia e Canada, gli unici due Paesi occidentali con riserve decenti, a produrre ed esportare più metalli rari. Sta anche facendo del suo meglio per stringere legami con i mercati emergenti nell’Indo-Pacifico, dove ci sono depositi in attesa di essere sfruttati.

Anche così, l’esercito americano rimarrà vulnerabile a una compressione delle forniture almeno fino al 2030, calcola Scott Young di Eurasia Group, una società di consulenza. Le sue scorte della guerra fredda, un tempo consistenti, furono liquidate dopo la caduta del muro di Berlino. La sua scorta strategica ora comprende principalmente materie prime energetiche come petrolio e gas.

Lo svezzamento dalla Cina potrebbe richiedere decenni in più per Europa, Giappone e Corea del Sud, che sono privi di depositi e del peso diplomatico americano. Ciò non significa che i loro eserciti saranno a corto di metalli ad alta tecnologia, ma probabilmente dovranno acquistarli dall’America, a un prezzo sostenuto.

Il dramma del gas dello scorso anno, provocato dall’invasione russa dell’Ucraina, ha amplificato la dipendenza dell’Europa dal carburante americano. La compressione dei metalli minaccia di rendere gli Usa una calamita ancora più grande per i Governi in cerca di minerali di guerra.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.