I dividendi e qualcosa in più: ecco come monetizzare da un punto di vista quantitativo differente
Ci sono sempre stati i sostenitori dell’investimento in attività che hanno distribuito dividendi elevati come investimento a lungo termine, ma dobbiamo tenere presente che l’importo distribuito dal dividendo viene detratto al momento della quotazione del bene.
Questa filosofia potrebbe avere senso in un ambiente di mercato in cui le azioni aumentano sempre...ma siamo già consapevoli che non è così, e che in qualche caso possiamo trovare beni che addirittura scompaiono, in un mondo così mutevole e frenetico.
Qui, proponiamo un modo diverso di monetizzare i dividendi da una prospettiva esclusivamente quantitativa.
L’approfondimento è a cura di Traders’ Magazine Italia
Investire per dividendo
Per avere un’idea chiara del funzionamento della distribuzione dei dividendi e quali sono le date chiave da prendere in considerazione, ecco una spiegazione:
- Data di dichiarazione: è la data in cui viene comunicata l’approvazione della distribuzione dei dividendi, indicando anche la data dell’ex dividendo e potendo specificare quale è la data di registrazione, cioè la data in cui vengono rilevati coloro che sono azionisti in quel momento e, quindi, che hanno diritto a ricevere il dividendo.
- Data ex-dividendo: è la data a partire dalla quale l’azione è quotata senza diritto a ricevere il dividendo. È per questo motivo che l’ex dividendo è detto anche “senza dividendi”. Se acquistate e possedete le azioni fino a tale data, riceverete il dividendo. Tuttavia, se l’acquisto viene effettuato in quella data o successivamente, non avrete il diritto di ricevere il dividendo di quelle azioni e chi riceverà il dividendo è la persona che le ha vendute. Quindi, a questa data corrisponde il momento in cui l’azione ha ridotto il dividendo e abbassato il prezzo di un importo simile al suo valore.
- Data di registrazione: è la data in cui gli azionisti aventi diritto a ricevere il dividendo sono quotati o registrati. Deve essere considerata con cautela perché, sebbene la chiusura del precedente dividendo sia di solito il giorno prima della chiusura dell’ex dividendo per instaurare il rapporto tra gli azionisti, in realtà non è sempre così. La società può comunicare una data di registrazione diversa, ma questo deve essere fatto in anticipo nella cosiddetta data di dichiarazione.
- Data di pagamento: è la data di pagamento del dividendo e, logicamente, è l’ultima delle date.
Nell’investimento tradizione per dividendi in genere si scelgono quegli attivi che pagano una maggiore rendita per dividendo, e che, ovviamente, siano attivi solidi e liquidi.
Compriamo azioni che distribuiscono dividendi elevati e si lascia investito il denaro “ad mortem” aspettandoci di scoprire che, proprio come se si trattasse di un deposito, recupereremo il denaro iniziale, oltre ai dividendi distribuiti in tutti quegli anni; o meglio ancora, i dividendi più la rivalutazione del bene. Ma purtroppo non è altro che un miraggio lontano dalla realtà. Se fosse così semplice...
Il prezzo dei beni tende ad oscillare e dipendere da molte variabili dell’ambiente e del resto del mercato o del settore a cui appartengono. Inoltre, potremmo chiederci perché vengono distribuiti gli utili tra gli azionisti, potendo reinvestirli e distribuirli tramite quotazione? Forse non si fidano dell’evoluzione della loro attività? O forse è solo un “fare cassa” per i loro azionisti anche se si fidano dell’evoluzione della loro attività.
È difficile da conoscere e quantificare. Io, personalmente, non investo tramite dividendi per via del fatto che non esiste un sostegno storico che offra garanzie di rendimenti positivi. Ed inoltre è fisicamente penalizzato. Se sto in un’azione è perché ho fiducia nel fatto che il prezzo vada a rivalorizzarsi…e se inoltre distribuisce dividendi, meglio ancora.
Ma cosa succede ai beni in prossimità di queste date di distribuzione dei dividendi? Prima e dopo la data di ex dividendo, che è il giorno in cui entra effettivamente in vigore. Ci sarà un modello sfruttabile relativo a queste date? In questo caso, la performance del modello e il dividendo potrebbero essere utilizzati contemporaneamente. Ma per quali attività vi è questo vantaggio e quale di essi è maggiore?
In caso di distribuzione dei dividendi
Sceglierò un asset qualsiasi (AAPL- Apple) su cui condurre lo studio. Questo studio potrebbe essere esteso a qualsiasi altro bene e ordinato in base ai criteri che volevamo scegliere per questo tipo di studio o di investimento, quelli più redditizi o più stabili.
La distribuzione storica dei dividendi dell’AAPL è stata mostrata nel grafico inferiore di figura 3, con rendimenti annuali dei dividendi. Si è ottenuto un rendimento medio annuo storico dei dividendi del 24,02% e negli ultimi cinque anni dell’8,13%.
Cosa succede di solito prima e dopo l’ex dividendo
Ora andremo a studiare ciò che di solito accade i giorni prima dell’ex dividendo, ipotizzando di essere entrati long N giorni prima dell’ex dividendo e di averlo conservato fino alla fine.
Apprezziamo il fatto che solo acquistando il bene prima di 50 sessioni dell’ex dividendo si otterrebbero ulteriori rendimenti in termini di interessi. I rendimenti storici di queste 50 sessioni vanno dall’1% al 3,5% ogni volta che viene distribuito un dividendo, e negli anni che essi vengono distribuiti, di solito avviene 4 volte nell’anno.
Il problema è sapere, con largo anticipo, se il dividendo si distribuirà o meno, per poter aprire delle posizioni nell’attivo. D’altra parte, se una volta superata la data dell’ex dividendo manteniamo l’azione N giorni, quale sarebbe la redditività aggiuntiva ottenuta?
In questo caso, l’azione dovrebbe essere mantenuta per più di 10 giorni per ottenere un recupero che potrebbe superare il 3%. Quindi, l’ingresso 60 giorni prima dell’ex dividendo è il momento in cui si ottiene il massimo rendimento. E mantenendo 39 giorni dopo l’ex dividendo, è dove storicamente si ottiene una maggiore redditività.
La strategia
Se sappiamo quali sono i mesi dell’anno e il giorno del mese in cui i dividendi sono solitamente distribuiti, anche se la distribuzione dei dividendi non è stata annunciata, potremmo cercare di anticipare l’acquisto di N sessioni prima di tali date e/o mantenere le N sessioni acquistate dopo la data prevista.
Ma quale sarà la data di distribuzione del dividendo in cui, storicamente, c’è stato o non c’è stato, un comportamento migliore dell’asset? La migliore alternativa storica sarebbe quella di acquistare 60 sessioni prima del 7 maggio, che ci darebbe un rendimento medio storico del 13,28% senza tenere conto del rendimento dei dividendi e avendo dedotto le commissioni.
La curva dei rendimenti storicamente accumulata sarebbe quella mostrata in figura 5. E dopo la data dell’ex dividendo opereremmo allo stesso modo, mantenendo posizioni long per 39 sessioni dopo il 7 maggio, il che ci darebbe un rendimento medio di 11,17%, con una curva dei rendimenti storici accumulati come mostrato in figura 5.
Conclusione
Investire sul rendimento dei dividendi non sembra una buona idea, poiché esso può essere influenzato dall’evoluzione del prezzo delle azioni. Tuttavia, conoscendo un po’ più in dettaglio i modelli di comportamento di ogni attività a fronte di diversi eventi o situazioni, possiamo giocare con una minima probabilità di successo a nostro favore e segnalare rendimenti complementari.
Abbiamo potuto individuare quelle attività che erano risultate più solide e con rendimenti stabili, con le date giuste per poter approfittare non solo del loro rendimento dei dividendi, ma anche della redditività aggiuntiva dovuta al loro comportamento prima di quell’evento.
In questo modo, perseguiamo il rendimento dei dividendi più la redditività aggiuntiva per il suo particolare comportamento durante quei giorni. Potrebbe essere applicabile a tutti i beni e si potrebbe cercare di entrare in quelli in cui storicamente c’è stata una maggiore redditività e stabilità, quando verranno distribuiti i dividendi.
Si tratta ancora di uno studio che, naturalmente, dovrebbe essere supportato dal controllo del rischio. I modelli che esistono e che sono stati prodotti in passato non implicano che continuino ad essere prodotti in futuro, o con la stessa intensità e perseveranza. Se questi modelli sono supportati da una base pratica, avranno maggiore affidabilità e durata nel tempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA