Netflix diventa gratis in Europa? La risposta ai dazi di Trump

Alessandro Nuzzo

31 Marzo 2025 - 19:32

L’Unione Europea sta valutando misure in risposta ai dazi di Trump. E nel mirino è finita anche la famosa piattaforma streaming.

Netflix diventa gratis in Europa? La risposta ai dazi di Trump

Questa settimana Donald Trump annuncerà l’arrivo di nuovi dazi che entreranno in vigore il 2 aprile e che dovrebbero colpire indifferentemente tutte le nazioni, comprese quelle europee. C’è attesa per capire le prossime mosse del presidente degli Stati Uniti, si parla di un dazio universale al 20%.

Un’incertezza che non sta giovando sui mercati finanziari. È stato un lunedì nero per le borse mondiali con l’indice Nikkei in Cina crollato al -4%. Male anche le borse europee, Milano maglia nera con Piazza Affari che ha chiuso con un -1,72%. Male anche Francoforte, Parigi, Londra. Il trend si prospetta negativo almeno fino al 2 aprile, giorno dell’annuncio e entrata in vigore dei nuovi dazi. L’incertezza sui mercati sta spostando l’interesse degli investitori verso i beni rifugio con la quotazione dell’oro che fa segnare nuovi record. Ora è ai massimi storici: attorno a quota 3.085 dollari l’oncia, con un rialzo dell’8% solo nel mese di marzo, ma si prevede possa salire nei prossimi mesi fino a 3.500 dollari l’oncia.

L’Unione Europea sta studiando contromisure per rispondere ai dazi di Trump. Una serie di mosse, inserite nel cosiddetto «strumento anti-coercizione» per cercare di battagliare da un punto di vista commerciale con Trump sulla logica del «tu metti dazi a me e io ti penalizzo in altri settori». Uno dei settori che potrebbe essere interessato dalla mossa europea è quello dello streaming online. Vediamo in che modo.

Ue penalizza Netflix per colpire Trump

L’Unione Europea potrebbe penalizzare i colossi dello streaming online come Netflix per cercare di far desistere Trump dal mettere dazi. Questa è una delle contromisure inserite nello strumento anti-coercizione che si sta studiando. In pratica i diritti su serie tv e film saranno revocati. In questo modo ciò che normalmente sarebbe considerata una distribuzione illegale verrebbe quindi temporaneamente consentita. I cittadini europei potrebbero quindi guardare in streaming gratuitamente e impunemente le serie tv e i film i cui diritti sono in possesso dei colossi dello streaming, Netflix in primis, che è la piattaforma più utilizzata in Europa.

A Netflix non piacerebbe affatto questa mossa. L’idea quindi è colpire i colossi americani molto vicini a Trump con lo scopo di convincerli ad essere più clementi con l’Europa attuando quella attività di lobbying con lo scopo di alleggerire la posizione del presidente Usa.

Ma tra le mosse allo studio da adottare come risposta ai dazi di Trump non ci sono sono i diritti di film e serie tv ma anche altro.

Ad esempio si sta valutando anche di revocare la licenza alla più grande banca statunitense, la JP Morgan che gestisce asset per decine di miliardi di dollari in Europa. Oppure vietare l’importazione di prodotti trattati con determinati pesticidi: gli Stati Uniti sono il maggiore fornitore di soia in Europa. O ancora escludere determinate aziende dalle procedure di gara e persino imporre un divieto totale di importazione o esportazione di determinati prodotti. Insomma l’idea è quella di ripagare Trump con la stessa moneta.

Argomenti

# Dazi

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO