Non solo Cina e Russia: così prende forma la valuta dei Brics

Federico Giuliani

11 Giugno 2024 - 06:08

C’è chi ipotizza che il prossimo autunno sarà essere decisivo per capire quando (e se) potrebbe decollare il progetto di moneta unica dei BRICS.

Non solo Cina e Russia: così prende forma la valuta dei Brics

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina e, più in generale, la lenta ascesa di Paesi che ambiscono a diventare piccole potenze globali: questi tre fattori hanno acceso i riflettori sul futuro del dollaro Usa e sulla possibile dedollarizzazione.

Certo, il sistema attuale è ancora saldamente dominato dal biglietto verde, che rappresenta circa il 90% di tutto il commercio valutario del pianeta. Se fino a pochi anni fa quasi il 100% degli scambi petroliferi veniva effettuato in dollari, nel 2023 un quinto degli stessi scambi sarebbe però stato realizzando facendo affidamento a valute diverse.

Merito del graduale rosicchiamento dei Paesi Brics, inizialmente formati da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, che stanno cercando di istituire una nuova valuta di riserva sostenuta da un paniere delle rispettive monete nazionali. Ma perché fare un passo simile? [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo