Notifiche con valore legale, la novità dell’App IO

Patrizia Del Pidio

2 Aprile 2025 - 15:48

Sull’App IO arrivano le notifiche con valore legale grazie alla nuova funzione Send. Vediamo come funziona e come abilitarla.

Notifiche con valore legale, la novità dell’App IO

L’App IO a partire dal 1° aprile 2025 ha introdotto un servizio che permette di avere le notifiche con valore legale. Cosa significa che una qualsiasi comunicazione ha valore legale? Che l’invio e la ricezione della comunicazione in questione produce effetti giuridici sia nei confronti di chi la riceve sia di chi la invia.

L’App IO, nata come forma di supporto ai cittadini nella burocrazia con la pubblica amministrazione, con l’ultimo aggiornamento permette di ricevere le notifiche Send. Con un solo click, quindi, si hanno a disposizione notifiche con valore legale e questo può essere determinante nella gestione di multe, ricorsi, avvisi di accertamento che provengono dalle amministrazioni pubbliche.

Notifiche Send, come funzionano?

La piattaforma Send consente di ricevere, riducendo i tempi di attesa, notifiche con valore legale e permette di effettuare pagamenti direttamente dentro l’applicazione tramite il circuito PagoPA.

Come si attiva il servizio di notifiche digitali con valore legale? Per poter usare il servizio Send è necessario aggiornare l’App IO all’ultima versione disponibile accedendo tramite Cie, Spid o Cns. Una volta effettuato l’aggiornamento (o il download) è necessario abilitare le notifiche nella sezione Send.

Con l’abilitazione è possibile scegliere se si desidera ricevere notifiche push direttamente sull’app e ricevere conferma di lettura da parte della pubblica amministrazione. Si può scegliere, poi, come ricevere la notifica scegliendo tra diversi canali tra cui:

  • Pec;
  • mail;
  • Sms;
  • nell’App IO.

Se in fase di abilitazione si sceglie come mezzo di notifica la Pec, si riceverà la comunicazione della notifica direttamente in Pec senza bisogno che sia inviata una raccomandata cartacea. Per chi non è titolare di un indirizzo Pec e accede alla notifica dall’app entro 5 giorni, la notifica risulterà come legalmente recapitata e ricevuta e per la stessa comunicazione non si riceverà una raccomandata ordinaria.

Send si può delegare

Send è sicuramente uno strumento indispensabile per liberi professionisti o ditte individuali perché è possibile associare anche l’attività professionale all’area personale per avere accesso sicuro a tutte le comunicazioni che si ricevono dalla pubblica amministrazione.

Le notifiche con valore legale di Send possono anche essere delegate indicando (sempre dopo aver effettuato accesso) nella sezione “Deleghe” il nominativo e i dati della persona delegata.

Ma come funziona esattamente Send? Come abbiamo detto la notifica che si riceve ha valore legale e va a sostituire le raccomandate con ricevuta di ritorno. A essere notificate tramite il nuovo servizio saranno moltissime comunicazioni ufficiali, dalle multe agli avvisi fiscali, ai rimborsi alle pratiche amministrative. In mancanza di lettura della notifica dall’App IO o in mancanza di un indirizzo Pec, la notifica è inviata al soggetto tramite raccomandata all’indirizzo di residenza fornito all’ente che la emette.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO