Una cinque porte sicura e ben equipaggiata, Opel Astra 2022 sarà offerta anche con alimentazione ibrida plug-in. Prime consegne a partire dal prossimo anno.
Opel Astra 2022 si elettrifica. Giunge alla sua sesta generazione una cinque porte di successo, proposta in una veste totalmente nuova e con motorizzazioni ibride plug-in.
Opel Astra 2022 è offerta anche con motorizzazioni benzina e diesel e cambio manuale a sei marce o automatico a otto rapporti.
Ha dimensioni compatte è lunga 4,37 metri, larga 1,86 metri ed ha un passo di 2,67 metri, rispetto al passato è più lunga di 4 millimetri ed ha una capacità di carico notevolmente superiore, in configurazione standard è di 422 litri.
Sviluppata e progettata presso la sede di Russelsheim, ha una dotazione di serie completa che prevede anche dispositivi di ultima generazione.
È la prima berlina a utilizzare l’Opel Vizor, firma stilistica del marchio tedesco che integra la nuova tecnologia di illuminazione Intelli-Lux LED così come una telecamera anteriore.

Osservando la fiancata, il suo design dinamico è evidente anche nell’inclinazione del montante C, al retro il logo è posizionato al centro del portellone, quest’ultimo realizzato con materiali compositi all’avanguardia, i gruppi ottici sono full LED, per un ulteriore risparmio energetico.
Opel Astra 2022 con motori benzina e Diesel
Nasce sulla piattaforma EMP2, ha sospensioni anteriori con schema McPherson mentre al retro è presente una barra di torsione, rispetto al modello precedente la rigidità torsionale è aumentata del 14%.
Sarà disponibile sin dal lancio con propulsori:
- benzina e Diesel: potenze da 110 a 130 cavalli;
- Plug-in hybrid: potenze fino a 225 cavalli.
Su tutte le alimentazioni è disponibile il cambio manuale a sei rapporti, mentre solo per la variante plug-in hybrid è offerto il cambio automatico doppia frizione a otto rapporti.

Numerosi i sistemi di assistenza alla guida, quattro le telecamere presenti (anteriore, posteriore e laterali), cinque i sensori radar e due quelli agli ultrasuoni.
La suite ADAS comprende:
- Head-up display;
- Cruise control attivo;
- Rilevamento angolo cieco a lunga gittata;
- Riconoscimento della segnaletica stradale;
- Rear cross-traffic;
- Mantenimento attivo della corsia.
leggi anche
Opel Corsa 2021: prezzi, foto e caratteristiche

Dotazione completa per la Opel Astra 2022
Come da tradizione Opel, immancabili i sedili ergonomici certificati AGR, quelli anteriori sono posizionati 12 millimetri più in basso rispetto alla generazione precedente e offrono numerose regolazioni compresa quella elettrica per l’inclinazione ed elettropneumatica per il supporto lombare.

Con rivestimento in pelle Nappa, disponibile come accessorio a pagamento, sedile guida e passeggero dispongono della funzione di ventilazione e massaggio, per la fila posteriore è previsto il riscaldamento.
Nell’abitacolo sono presenti due schermi ad alta definizione da 10 pollici racchiusi sotto un’unica palpebra denominata Pure Pannel, soluzione già presente sulla nuova Mokka. L’infotainment supporta i comandi vocali e integrale la connettività via wireless per i sistemi Apple CarPlay e Android Auto.
Le ordinazioni di questa nuova e inedita cinque porte partiranno dal prossimo autunno, le prime consegne sono previste a inizio anno prossimo.
Foto Opel Astra 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA